logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica DOVE E’ SEPOLTA LA SALMA DEL PRIMO MAGGIO]
Controcorrente
Notizie e politica
[ 01/05/2014 di Francesca Salvador 0 Commenti ]

DOVE E’ SEPOLTA LA SALMA DEL PRIMO MAGGIO

 

Oggi è il primo maggio.

 

Concertoni e discorsoni si sprecheranno a fiumi, da palchi e palchetti, televisivi e non…

 

L'essermi interessata di macroeconomia da qualche anno, mi lascia, davanti a queste manifestazioni e parole vuote, un senso di amarezza nel cuore.

 

Poi però, una scrollata di spalle e via… di nuovo nelle case, nelle biblioteche, nelle associazioni, a condividere informazioni vitali con le persone.

 

Gioia, gioia pura.

 

Impiego tempo, pazienza, risorse, denaro e ci metto la faccia, la passione, sempre.

 

Perché lo fai? Mi chiede la gente stupita. Ma chi te lo fa fare? Mi ripetono da anni.

 

Ci ho pensato molto, e la risposta che do è una sola: lo faccio per me stessa. Non posso fare a meno di farlo. Farlo mi rende felice. Semplice.

 

Anche oggi, penso a come sta morendo l’Italia. Milioni di disoccupati, giovani senza futuro. E penso alla retorica pietosa dei discorsi che si sprecheranno.

 

Falsi. Falsi i politicanti e doppiamente falsi e colpevoli i rappresentanti dei lavoratori.

 

Il perché si potrebbe spiegare versando i cosiddetti fiumi d’inchiostro, oppure…. impiegando poche e lapidarie frasi, scritte da un giornalista che sa fare il suo mestiere.

 

Spero sia uno stimolo per tutti.

Francesca

 

 

DOVE E’ SEPOLTA LA SALMA DEL PRIMO MAGGIO.

 

(…) La stanno cercando disperatamente 30 milioni di disoccupati/sottoccupati europei, e il 42% dei vostri figli senza lavoro e senza speranza di trovarne uno.

 

La salma del Primo Maggio fu tumulata nel 1975, nell’oceano Atlantico, dopo che la Commissione Trilaterale lo assassinò.

 

Il sicario prescelto dalle elite di Stati Uniti, Europa e Giappone fu Samuel P. Huntington, nel suo trattato “The Crisis of Democracy”.

 

Huntington scrisse:

 

“Quando il radicalismo di sinistra perde forza, diminuisce il potere dei sindacati di ottenere risultati”…

“la concertazione produce disaffezione da parte dei lavoratori, che non si riconoscono in quel processo burocratico e tendono a distanziarsene, e questo significa che più i sindacati accettano la concertazione più diventano deboli e meno capaci di mobilitare i lavoratori, e di metter pressione sui governi”.

 

Parole, queste, che preconizzarono con estrema lucidità una delle epoche più infami dei rapporti fra Vero Potere e sindacati, quella che nel giro di pochi decenni li porterà dalla loro storica tradizione di lotta per ottenere sempre maggiori diritti, alla miserevole condizione odierna, dove essi ormai possono solo contrattate sul grado di abolizione dei diritti.

Quella che porterà politica e cittadini ad accettare “l’inimmaginabile reso plausibile”, dove il lavoro, equiparabile ai globuli bianchi del corpo perché senza lavoro si muore, è stato privatizzato, precarizzato, flessibilizzato, reso noleggiabile, e un privilegio se lo si ha, come se avessero reso i globuli bianchi del tuo bambino privati, precari, flessibili, noleggiabili, e un privilegio averli.

Hanno reso plausibile l’inimmaginabile.  (…)

 

P. Barnard

 

http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=837

 

 

Cinque motivi per cui non festeggeremo il 1° Maggio.

 

Lavorare dovrebbe servire a vivere, non il contrario. Perciò dovrebbe essere considerato alla stregua del denaro: un mezzo da maneggiare col dovuto senso del limite. Il lavoro, dicevano gli antichi Greci che a saggezza battevano alla grande noi moderni, è una pena (un fardello, un peso, un male necessario ma pur sempre un male). Altro che festa.

 

Un tempo lavorare forniva perlomeno una coscienza di classe, faceva sentire degna la fatica del lavoro anche all’ultimo degli onesti sfruttati. Oggi è mortificante fare la questua agli imprenditori per contratti a singhiozzo e paghe da fame. Il lavoro parcellizzato, precarizzato, senza prospettive, appeso ai capricci del mercato è peggio della schiavitù, che almeno durava. Abbiamo scambiato le punizioni corporali con l’angoscia esistenziale.

 

L’occupazione, dicono i sindacalisti, dovrebbe avere garanzie e diritti uguali per tutti. Il contratto, dicono gli imprenditori, non deve avere garanzie e diritti uguali per tutti. Entrambi non dicono che a furia di inseguire modelli di produzione del passato non è possibile né garantire tutti né tanto meno assicurare la giustizia sociale. Bisognerebbe produrre, consumare, lavorare meno e meglio. Non chiedere, pretendere, sgobbare di più e basta.

 

I politici che magnificano il lavoro come valore, in Italia, sono di tre tipi. Ci sono quelli che passano la vita a parlarne ma non lo hanno mai praticato. Ci sono quelli che hanno solo e sempre lavorato diventando mostruosamente ricchi e poi si fanno eleggere per diventare ancora più ricchi. E ci sono quelli che ne fanno una religione ideologica fermando le lancette al Settecento di Smith e all’Ottocento di Marx. Consigliamo di riscoprire l’otium, la bellezza, il sesso, l’arte. E la Grande Politica fatta di ideali, comunità e vita quotidiana, e non di spread, rating, deficit, fiscal compact, bonus, job’s act. Fuck you. Ma il lavoro è nemico del pensiero e «come tale costituisce la migliore polizia e tiene ciascuno a freno e riesce a impedire validamente il potenziarsi della ragione, della cupidigia, del desiderio di indipendenza. Esso logora straordinariamente una gran quantità di energia nervosa, e la sottrae al riflettere, allo scervellarsi, sognare, al preoccuparsi, all'amare, all'odiare» (Friedrich Nietzsche).

 

Il lavoro abbrutisce: beato chi non lavora, ben messo è chi pratica un mestiere. Lavorare fa pensare in termini economici, di costi/benefici, di perdite/guadagni. Disumanizza, specialmente ora che dipende da tecnologie alienanti e da ritmi parossistici. Il lavoro a dosi massicce ed eretto a senso della vita è una fregatura. Per tutti: poveri e ricchi. Anzi, più per i ricchi, i benestanti, i superlavoratori contenti come citrulli nel passare gli anni a lavorare più di quanto non dormano la notte (Paul Lafargue e Bertrand Russel, teorici dell’ozio, concordano nel fissare la giornata lavorativa ideale a non più di quattro ore). Un tempo esistevano i mestieri in cui il valore della fatica era nobilitato dalla creatività, da quel quid di tocco personale e di autonomia negli orari che rendevano un’attività parte integrante della propria realizzazione, parte della vita. Penso agli artigiani, che oggidì resistono malamente alla pressione dei mercati mondiali. Lungi da noi fare dell’ingenuo primitivismo, ma gli studi sull’età della pietra dimostrano che i supposti “selvaggi” dedicavano all’accaparramento di cibo non più di cinque ore al giorno, vivendo in un ambiente di abbondanza data dalla ricchezza di frutti, animali e beni naturali. Ora, pensiamo un attimo alla parabola storica che ne è seguita: spostando via via il baricentro della società verso la produzione per ricavare un profitto in denaro, si sono moltiplicate ed estese a dismisura ingiustizie, asocialità, alienazione, nevrosi, disagio. Fino ad arrivare agli estremi di oggi, dove l’angoscia diffusa per avere di che campare è direttamente proporzionale al prosperare di imperi finanziari in mano ad una manciata di persone in tutto il globo. I semi-umani bestiali, incivili, animali da soma siamo noi.

 

Alessio Mannino   30aprile 2014

 

 

http://www.ilribelle.com/la-voce-del-ribelle/2014/4/30/cinque-motivi-per-cui-non-festeggeremo-il-1-maggio.html

 

 

 

IL DISCORSO TIPICO DELLO SCHIAVO, di Silvano Agosti

 

 

Auriti docet…

ALESSIO MANNINO IL RIBELLE PAOLO BARNARD PRIMO MAGGIO SINDACATI
"LA TRUFFA DELLE  TASSE & L'INGANNO DELLA POLITICA": si replica!"LA TRUFFA DELLE TASSE & L'INGANNO DELLA POLITICA": si replica!
LE TASSE SPIEGATE A UN BAMBINOLE TASSE SPIEGATE A UN BAMBINO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: DOVE E’ SEPOLTA LA SALMA DEL PRIMO MAGGIO

Francesca Salvador

Categorie

  • Agricoltura 1
  • Altro 3
  • Animali 1
  • Film e animazione 1
  • Istruzione 70
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 10
  • Notizie e politica 117
  • Persone 26
  • salute 7
  • Scienze e tecnologie 38
  • Senza categoria 34
  • Spettacolo 1

Post recenti

  • Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    [17/01/2023]
  • E’ questione di Vita!
    [23/09/2022]
  • L’Uomo con il tavolino
    L’Uomo con il tavolino
    [03/11/2021]
  • Covid – Le cure proibite
    Covid – Le cure proibite
    [17/05/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS