logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Scienze e tecnologie LA SCIENZA E’ IN MANO AD UNA CASTA]
Controcorrente
Scienze e tecnologie
[ 19/12/2013 di Francesca Salvador 0 Commenti ]

LA SCIENZA E’ IN MANO AD UNA CASTA

La scienza è in mano ad una casta…

 

La notizia più ignorata del momento.

 

di Enzo Pennetta

15 dicembre 2013

 

Il Nobel che vuole boicottare le riviste scientifiche Randy Schekman attacca Science, Cell e Nature:

 

 

rovinano la scienza mercificandone i contenuti e spingendo i ricercatori ad aggiustare i risultati

 

 

 

 

Le principali riviste scientifiche distorcono il processo scientifico e rappresentano una «tirannia» che va spezzata.

Questo il giudizio del premio Nobel per la medicina 2013.

La denuncia è grave, a maggior ragione perché è la cosa che ha pensato di dire Randy Schekman al Guardian il giorno stesso in cui ha ricevuto il premio Nobel e quindi non solo nel momento più importante per la carriera di un ricercatore, ma anche nel momento di massima visibilità.

 

Ma non basta, la dichiarazione di Schekman era stata preceduta di un paio di giorni da quella di un altro autorevolissimo scienziato, Peter Higgs, notissimo teorizzatore del bosone di Higgs, che sempre al Guardian aveva denunciato il sistema delle pubblicazioni scientifiche.

 

Ma se la dichiarazione di Schekman è clamorosa, altrettanto clamoroso è il silenzio con il quale è stata inghiottita dalle testate che si occupano di divulgazione scientifica. Alcuni quotidiani le hanno almeno dedicato il “minimo sindacale”  altri hanno però vistosamente dimenticato di pubblicarla.

Ma ancor più vistosa è la “dimenticanza” da parte di soggetti che fanno della divulgazione scientifica il loro argomento centrale, non una parola sull’autorevole denuncia da parte delle solite testate come Le Scienze, Oggiscienza, Query, Pikaia e perfino Focus e Ocasapiens, in genere così attente a difendere la buona scienza scegliendosi però bersagli comodi e banali come i creazionisti della Terra giovane o qualche stravagante di turno.

E allora per vedere commentato in modo decente quanto detto da Schekman dobbiamo andare su Wired, un periodico che si occupa in genere di scienza tenendo conto delle sue implicazioni più ampie, per leggere un articolo intitolato

“Il Nobel che vuole boicottare le riviste scientifiche“, che inizia con le seguenti parole:

"La scienza è a rischio: non è più affidabile perché in mano a una casta chiusa e tutt’altro che indipendente…"

 

Le principali riviste scientifiche internazionali – Nature, Cell e Science – sono paragonate a tiranni: pubblicano in base all’appeal mediatico di uno studio, piuttosto che alla sua reale rilevanza scientifica.

 

Da parte loro, visto il prestigio,i ricercatori sono disposti a tutto, anche a modificare i risultati dei loro lavori, pur di ottenere una pubblicazione.

 

L’accusa di “tirannia” lanciata da un neo premio Nobel dovrebbe in ogni caso meritare la massima attenzione, ma così come si usa fare per i critici di minore visibilità la tecnica è la stessa: ignorare per non dare visibilità alle idee.

 

Ma Schekman aggiunge dell’altro, qualcosa che da sempre andiamo sostenendo:

 

Queste riviste, dice lo studioso, sono capaci di cambiare il destino di un ricercatore e di una ricerca, influenzando le scelte di governi e istituzioni. Ma il suo laboratorio (all’università di Berkeley in California) le boicotterà – ha detto al Guardian –, evitando di inviare alcun genere di ricerca.

 

Sfruttano il loro prestigio, distorcono i processi scientifici e rappresentano una tirannia che deve essere spezzata, per il bene della scienza. Almeno così la pensa il Nobel.

 

La scienza con le sue dichiarazioni è un’autorità tale da influenzare le scelte di governi e istituzioni, e se è manipolabile da parte di chi detiene il comando delle principali testate scientifiche è automaticamente vero che le affermazioni su temi sensibili possono essere orientate in base alle convenienze dei governi stessi o delle istituzioni. Le dichiarazioni di Schekman supportano dunque indirettamente che su temi come il Global warming, la pandemia H1N1, l’eugenetica e tutte le implicazioni della visione malthusiana dell’evoluzione, la possibilità di orientare gli studi in un senso “conveniente” è reale.

 

L’episodio della dichiarazione di Schekman mostra che però neanche per un Nobel per la medicina è facile denunciare i problemi della scienza, figurarsi per soggetti enormemente meno visibili.

 

La denuncia di Schekman rappresenta però un incentivo ad andare avanti per tutti coloro che ritengono la scienza una realtà preziosa che deve essere difesa dalle strumentalizzazioni e da qualsiasi tentativo di piegarne i risultati a vantaggio di interessi particolari.

 

Fonte:

La scienza è in mano ad una casta… La notizia più ignorata del momento.

casta premio Nobel Randy Schekman riviste scientifiche scienza
11 SETTEMBRE - MIRACOLO A GROUND ZERO11 SETTEMBRE - MIRACOLO A GROUND ZERO
LE RAPPRESAGLIE DEI BUONILE RAPPRESAGLIE DEI BUONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: LA SCIENZA E’ IN MANO AD UNA CASTA

Francesca Salvador

Categorie

  • Agricoltura 1
  • Altro 3
  • Animali 1
  • Film e animazione 1
  • Istruzione 70
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 10
  • Notizie e politica 117
  • Persone 26
  • salute 7
  • Scienze e tecnologie 38
  • Senza categoria 34
  • Spettacolo 1

Post recenti

  • Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    [17/01/2023]
  • E’ questione di Vita!
    [23/09/2022]
  • L’Uomo con il tavolino
    L’Uomo con il tavolino
    [03/11/2021]
  • Covid – Le cure proibite
    Covid – Le cure proibite
    [17/05/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS