logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Clg cosa sono e a che cosa servono?]
Io e l'Amore Omosessuale
Senza categoria
[ 09/11/2024 di Michela Gallo 0 Commenti ]

Clg cosa sono e a che cosa servono?

Il CLG, acronimo di Centro Lavoro Guidato, è un tipo di centro che aiuta le persone in difficoltà a reintegrarsi nella società e nel mondo del lavoro. L’unico lato negativo di questi centri è che spesso pagano molto poco… circa 1,20 € all’ora; in alcuni casi, nemmeno un euro. Io ho frequentato questi centri per anni e nella zona della Castellana sono abbastanza conosciuta, poiché ho lavorato in vari settori: come bracciante agricola, operaia, commessa, magazziniera, e chi più ne ha, più ne metta. In alcuni casi sono stata anche pagata più di un euro e trenta all’ora, grazie a un tirocinio in una cooperativa di tipo B.

Ma cosa significa “cooperativa di tipo B”? Si tratta di quelle cooperative che, dopo un periodo di tirocinio, assumono le persone (che in gergo vengono chiamate “utenti”, ma personalmente non mi piace usare questo termine). Questi centri dovrebbero essere sempre più numerosi per aiutare quante più persone possibile. Purtroppo, molti giovani preferiscono non prendersi nemmeno le ferie, perché a casa potrebbero essere maltrattati o addirittura picchiati.

È vero che i CLG hanno una brutta reputazione tra alcuni ragazzi, soprattutto perché pagano poco, ma se ci si impegna davvero, si può trovare una via di accesso al mondo del lavoro, che non è mai facile. Quando lavori con la legge 68/99, ad esempio, si pretende che tu lavori come una persona normodotata, ma non è sempre possibile. Io posso parlare per esperienza, perché nel posto dove lavoro, umanità e comprensione non mancano.

Questo scritto è dedicato a chi lavora nei CLG. Ragionate, ragazzi: se vi impegnate, potrete essere inseriti nel mondo del lavoro. Riflettete su quanto vi sta offrendo questa opportunità.

La storia si ripete solo se la facciamo ripetere
La mia passione quando è nata e perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Clg cosa sono e a che cosa servono?

Michela Gallo

Michela Gallo nasce il 20 novembre a Castrovillari (CS). All'eta di quattordici anni lascia gli studi per motivi di salute. Nell 2012 esce il suo primo libro autobiografico "L'incompreso" e nel 2024 il secondo libro dal titolo "Tutto ciò che serve è amore". Il lavoro che svolge principalmente è nel ruolo di donna delle pulizie alle Opere Pie di Pederobba.

Categorie

  • Senza categoria 29

Post recenti

  • Tradimenti e illusioni..storia di chi credeva nell’ amore
    [28/03/2025]
  • Oltre lo stigma… riflessioni sul coraggio di andare oltre!
    [26/02/2025]
  • L’importanza della parola
    [19/02/2025]
  • Omosessuali si nasce o si diventa?Riflessioni sul mondo LGBT
    [19/02/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS