logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Il viaggio]
La Cucina di Omar
Altro
[ 21/08/2014 di Omar Lapecia Bis 0 Commenti ]

Il viaggio

Quando Emanuela mi ha detto che aveva scritto un libro su Freya Stark tanti ricordi si sono affolati nella mia mente.

Ero uno studente del quarto anno dell'Alberghiero e lavoravo al hotel Villa Cipriani di Asolo.Ogni giorno mi ricordo dovevo preparare le vivande per il catering a Villa Stark.Per la  signora Freya Stark ( DBE– Dame Commander of the Order of the British Empire)tra l'altro il magazzino del Cipriani era come la dispensa di casa.Diciamo che non è da tutti fare la spesa in un Hotel a 5 stelle invece che dal negozio sotto casa.

Nel maggio del 1987  venne anche la Regina Madre a visitarla e il Villa Cipriani divenne la sua residenza.Mi sembra ancora di vedere il capo barman prendere lezioni dal maggiordomo di casa  reale per il personale gin tonic della regina  .Lavorare in cucina al Cipriani durante  la sua permanenza è stato  emozionante .Aveva anche l'assaggiatore di cibo…e per entrare e uscire vi lascio immaginare le difficoltà specialmente per un giovane punk…

Trovo stupendo il suo aforisma «Non esistono stranieri ma solo sconosciuti» Parlando di gastronomia è lo stesso.

A lei e in ricordo dei suoi viaggi in medio oriente la ricetta di oggi non poteva che essere l'Hummus

Hummus  è la prova che spesso le cose migliori sono le più semplici  da preparare.Servono solo sei ingreduienti e un robot da cucina.

E' un bel mezzo anche per sperimentare perchè se è vero che  di base abbiamo diverse spezie a seconda del paese dove lo si consuma ( cumino,coriandolo,paprika,peperoncino,somaco) Potrete aromatizzarlo aggiungendoci peperoni rossi o pomodori secchi,lo trovo delizioso con della cipolla caramellata

Fate correre la vostra creatività o seguite semplicemente la ricetta.

Servito nel mezzè o da gustare come snack o aperitivo, con il pane arabo e assieme  al taboulé, al babaganouch e al fattouch.

HUMMUS

Ingredienti:

  • 300g ceci (secchi o precotti)
  • 2 cucchiai di tahina (farina di sesamo)
  • succo di 2 limoni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di cumino
  • sale q.b.
  • acqua calda q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • prezzemolo
  • peperoncino (opzionale)
  • Preparazione: 15 mn (più la cottura dei ceci)

 

  • Lasciare in ammollo i ceci (meglio 24 ore). Scolare i ceci e sciacquarli con cura. Farli cuocere  con abbondante acqua per circa  due ore), o fino a che non diventeranno teneri, quindi scolateli lasciando da parte  dell’acqua di cottura.
  • Trasferire i ceci in un mixer e aggiungere la tahina, le spezie in polvere, l’aglio e il succo di limone, poi frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Per rendere l’hummus ancora più cremoso, aggiungere dell’olio extravergine di oliva e/o un po’ dell”acqua di cottura dei ceci ed amalgamare con un cucchiaio.
  • A questo punto l’hummus è pronto: servire in una ciotolina o in un piattino, cospargendo la superficie della crema ottenuta con il prezzemolo tritato e del peperoncino (se gradito).
  • L’hummus è ideale accompagnato dal pane di tipo pita semplice o tostato.

 

Asolo cucina Freya viaggi
...e che Barbecue sia!...e che Barbecue sia!
Il profumo di casaIl profumo di casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il viaggio

Omar Lapecia Bis

Insegnante di Gastronomia presso IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto

Categorie

  • Altro 47
  • Istruzione 1
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 1
  • Senza categoria 20

Post recenti

  • Una pasta veramente speciale
    Una pasta veramente speciale
    [02/02/2018]
  • Tiramisù World Cup
    Tiramisù World Cup
    [02/11/2017]
  • Buon volo
    Buon volo
    [01/07/2017]
  • La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    [20/06/2017]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS