logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Dolce epifania]
La Cucina di Omar
Senza categoria
[ 04/01/2014 di Omar Lapecia Bis 0 Commenti ]

Dolce epifania

Ancora stravolti dalla maratone di Vigilia/Natale  Fine anno e Capodanno alla vigilia dell'Epifania ci si chiede  preparo la pinza o no?

Ecco allora un'alternativa, tipica del centro Europa.

La corona dei re Magi

 

Ingredienti

Per 1 corona di ca. 900 g

60 g    di burro 500 g di farina   1 cucchiaino   di sale,100 g  di zucchero, 20 g di lievito, 2.25 dl  di latte,1 uovo 50 g di uva passa farina per la teglia 1mandorla

1 uovo per spennellare 1 cucchiaio di mandorle a scaglie,1 cucchiaio di granella di zucchero

Preparazione

Sciogliete il burro. Mischiate la farina con il sale e lo zucchero e formate un incavo al centro. Sciogliete il lievito nel latte e unite il burro fuso.

Versate il mix e l’uovo nell’incavo e impastate fino a ottenere una massa liscia e omogenea.

Unite l’uva passa. Coprite l’impasto con un telo umido o con la pellicola trasparente. Lasciate lievitare l’impasto del doppio in un luogo caldo per ca. 2 ore.

Formate una palla di 280 g e accomodatela al centro di una teglia foderata con carta da forno. Con il resto, formate 8 palline delle stesse dimensioni.

Infilate la mandorla intera in una delle 8 palline. Disponetele intorno alla palla centrale, lasciando un poco di spazio tra una e l’altra.

Coprite la corona dei re Magi e fatela lievitare ancora per 30 minuti.

Scaldate il forno a 190 °C. Sbattete l’uovo e spennellatelo sulla torta.

Cospargete con le mandorle a scaglie e la granella di zucchero. Cuocete al centro del forno per 25-30 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Per chi appartiene invece alla categoria o Pinza o niente ecco due ricette una con il pane raffermo e una con la farina di mais: 

La ricetta della pinza fatta con il pane raffermo

ingredienti:

500 gr di pane raffermo,250 gr di uvetta,250 gr di fichi secchi,1 mela,1 litro di latte,4 – 5 cucchiai di zucchero,2 cucchiai di semi di finocchio1/2 bicchierino di rum 

vanillina,un paio di cucchiai di farina 00,burro per la teglia

Preparazione:

tagliate a fettine sottili il pane raffermo, mettetelo in una capiente ciotola e bagnatelo con il latte tiepido che avrete zuccherato con lo zucchero, mescolate per bene, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per una notte.

il mattino successivo rimestate per bene il pane che si sarà ammollato e si ridurrà con facilità in un composto morbido e ben accorpato.

aggiungete gradatamente la farina, il rum e la vanillina, i fichi secchi tagliati a pezzetti e mescolate con cura in modo da inglobare per bene tutti gli ingredienti.

poi continuate aggiungendo l’uvetta che avrete ammollato in acqua calda, la vanillina, la mela tagliata a pezzetti e  i semi di finocchio.

è molto importante che mescoliate il composto con molta cura, sarà un po’ difficoltoso perchè risulterà compatto, ma con pazienza e movimenti dal basso verso l’alto dovrete fare in modo che risulti tutto ben accorpato ed omogeneo.

alla fine versate il tutto in una teglia imburrata ed infarinata e livellate con cura.

scegliete una teglia da fono di una grandezza tale da ottenere uno strato di composto alto circa 5 – 6 cm.

passate in forno caldo a 180° e lasciate cuocere per circa 1 oretta.

La pinza fatta con la farina di mais

Ingredienti:200 g. di farina di granturco gialla,200 g. di farina di frumento,200 g. di burro,1 uovo,200 g. di zucchero,300 g. di uvetta,300 g. di fichi secchi,¼ di litro di latte,semi di finocchio (a piacimento),1 bicchierino di grappa,1 bicchierino di vino dolce1 bustina di lievito,1 arancia,sale q.b.

Preparazione

Mettete l’uvetta a bagno nel vino, tagliate a pezzettini i fichi; grattugiate la scorza dell’arancia e spremetene il succo.

Impastate su una spianatoia le due farine, il lievito, l’uovo e aggiungete l’uvetta reidratata, i fichi, la scorza dell’arancia e il suo succo, la grappa e un pizzico di sale; unite lentamente il latte caldo e lavorate il composto fino a renderlo morbido e omogeneo.

Versate l’impasto in una teglia foderata con la carta da forno e infornate per circa un’ora a 170°.

Per testare la cottura, introducete nella pinza uno stuzzicadenti, che dovrà risultare asciutto prima di togliere il dolce dal forno.

La pinza va servita fredda e può essere conservata per qualche giorno.

 

 
cucina Epifania ricette
AmarcordAmarcord
L'abbinamento perfettoL'abbinamento perfetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Dolce epifania

Omar Lapecia Bis

Insegnante di Gastronomia presso IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto

Categorie

  • Altro 47
  • Istruzione 1
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 1
  • Senza categoria 20

Post recenti

  • Una pasta veramente speciale
    Una pasta veramente speciale
    [02/02/2018]
  • Tiramisù World Cup
    Tiramisù World Cup
    [02/11/2017]
  • Buon volo
    Buon volo
    [01/07/2017]
  • La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    [20/06/2017]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS