logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Dolcezza …globale]
La Cucina di Omar
Altro
[ 08/02/2016 di Omar Lapecia Bis 0 Commenti ]

Dolcezza …globale

Questa mattina parlando con una maestra anzi Maestra le facevo presente come nella sua scuola si respirasse un clima di accoglienza e di serenità  che non è così palpabile in altre scuole.
Le ho chiesto il segreto e la risposta è il motivo della M maiuscola :” Noi siamo abituati alla diversità perché abbiamo bambini da tutto il mondo e tutte queste diversità ci rende ricchi .Nei nostri limiti cerchiamo di trattare ogni  bambino in modo speciale….”
Per me questa è la #labuonascuola
Forse per la deriva di Carnevale ma per analogia mi è venuta in mente la storia della frittella,la conoscete?Ora ve la racconto…poi tanto dovrete lavorare a preparale…quindi riposatevi…
Come tutte le cose buone ha il mondo dentro.
Abbiamo  le uvette di corinto,i pinoli della Grecia, la frutta candita e le spezie d’Oriente e il metodo di cottura tipico della cucina Orientale e Araba in particolare :la frittura
La frittella, la fritùla in veneziano e in cremonese, è stata portata in laguna da Giambonino da Cremona, medico e studioso di fine 1200.  Nel 1262 è rettore all’Università di Padova della facoltà di fisica e scienze naturali. Cremona era la capitale delle traduzioni  dei libri dall’arabo. Giambonino, aveva scritto  a Venezia un libro, “Liber de Ferculis ed condiments”, traduzione  latina di 83 delle 2170 voci della monumentale enciclopedia dietetico-gastronomica del medico iracheno Ibn Jazla di Baghdad. Ebbene secondo i veneziani la frittella sarebbe l’evoluzione della “zelabia” araba persiana fatta conoscere ai veneziani da Giambonino da Cremona e in laguna si innamorarono subito del dolce di carnevale, tanto che i “fritoleri” nel Seicento crearono persino una corporazione (un centinaio di iscritti), tramandando i segreti del fritto di padre in figlio, veri e propri maestri dell’olio.
Talmente importanti da essere riuniti in Corporazione (nel ‘600) e da tramandarsi il mestiere di padre in figlio (dei veri notai del fritto, insomma) questi maestri dell’olio, del burro e dello strutto se ne andavano ambulanti per le calli o nei campi (per poter friggere all’aperto l’Arte stanzia una somma altissima) o lavorano dentro “baracche di legno di forma quadrangolare”, impastando “la farina sopra ampi tavolati per poi friggerla con olio, grasso di maiale o burro, entro grandi padelle sostenute da tripodi.
E c’erano, naturalmente, i dolci di Carnevale e non solo a Venezia, perché il Carnevale era festa popolare in tutta Europa e anche oltreoceano.
Ora prima di chiamare l’esorcista per rimuovere il profumo di fritto da vestiti e casa…partite con il rush finale della frittura …ricordatevi che la Renga è già all’orizzonte,quindi divertitevi….
 
Ricetta Frittelle Veneziane
Farina 250 grammi lievito di birra 20 grammi zucchero 30 grammi uova 1 unità latte 1 bicchiere di latte
Uvetta 30 grammi pinoli 30 grammi limone scorza grattugiata rhum 1 bicchierino di rum olio per friggere zucchero a velo mele 1 mela tagliata a pezzettini ( a piacere)
PREPARAZIONE
In una grossa terrina fate sciogliere il lievito sbriciolato nel latte tiepido e aggiungete 50 gr. di farina, coprite e lasciate riposare coperto fino a che avrà raddoppiato il volume. Intanto mettete a bagno l'uva passa in acqua tiepida (o rum) per mezz'ora. Riprendete il panetto lievitato e unite la restante farina, l'uovo, lo zucchero, l'uvetta ben strizzata, asciugata e infarinata, i pinoli, la scorza di limone grattugiata, il rum e un pizzico di sale. Aggiungete anche la mela a pezzettini. Amalgamate bene gli ingredienti e rimettete a lievitare per un'ora. Rimestate bene l'impasto e buttatelo a cucchiaiate (o cucchiaini se volete le frittelle un po' più piccole) nell'olio caldo poche per volta. Servite cosparso di zucchero fine o a velo. 
CONSIGLI
Mentre friggete, tenetevi vicino un bicchiere di acqua onde pulire il cucchiaio sporco di impasto e poter immergere nell'olio una nuova perfetta cucchiaiata. Se temete gli schizzi, sostituite l'acqua con l'olio.
 
 
accoglienza carnevale frittella maestra scuola
Piove....ora friggo per il  CarnevalePiove....ora friggo per il Carnevale
Lieviti di Primavera : prima parteLieviti di Primavera : prima parte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Dolcezza …globale

Omar Lapecia Bis

Insegnante di Gastronomia presso IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto

Categorie

  • Altro 47
  • Istruzione 1
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 1
  • Senza categoria 20

Post recenti

  • Una pasta veramente speciale
    Una pasta veramente speciale
    [02/02/2018]
  • Tiramisù World Cup
    Tiramisù World Cup
    [02/11/2017]
  • Buon volo
    Buon volo
    [01/07/2017]
  • La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    [20/06/2017]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS