logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Grazie!]
La Cucina di Omar
Senza categoria
[ 11/12/2013 di Omar Lapecia Bis 0 Commenti ]

Grazie!

Questo post é dettato dalle emozioni provate ieri. A scuola abbiamo celebrato il Terra Madre Day; in collaborazione con Slow Food Comunità del Cibo di Vittorio Veneto.E' stata una giornata intensa con gli allievi che oggi pomeriggio hanno visto il film: AL CAPOLINEA di R. Murray e alle ore 18 abbiamo organizzato un incontro con produttori del Territorio dell'agricoltura contadina e biologica .I loro prodotti sono stati i protagonisti del buffet preparto e servito dagli studenti della scuola. Gli stessi prodotti che facevano bella mostra all'ingresso della scuola dove i sorrisi degli studenti di ricevimento accoglievano i visitatori.

La cosa più emozionante è stato conoscere i produttori degli alimenti che hanno fatto vibrare le corde della creatività di chi ha avuto il piacere di trasformare i loro prodotti.La parola chiave è rispetto.Rispetto del prodotto e dell'ambiente in cui viene allevato/coltivato. Una volta che ascolti la storia di un prodotto ,vedi le mani di chi lo prodotto  e lo assaggi ne cogli le sfumature più nascoste.Per me è fondamentale ascoltare chi produce un alimento per carpirne i segreti e farmi coinvolgere dalla loro passione.

Non è più l'assettico acquisto nella gdo ma senti come il prodotto che hai tra le mani sia  unico e a te resta il dovere di trasformarlo rispettando il lavoro di chi quel prodotto ha pensato,realizzato  mediandolo con la tua sensibilità.Diventando  così un prodotto unico.

Secondo slow food i cuochi sono cooproduttori in quanto sono coloro che determinano cosa si consuma nei ristoranti.Pensate se smettessimo d'inserire nei menù dei prodotti che obblighino allo sfruttamento della terra dell'ambiente e dell'uomo.

Immagino che qualcuno dirà che in un periodo di crisi si bada al prezzo a discapito della qualità. A mio avviso fare la spesa è un atto politico dove facciamo delle scelte decise verso un modello di produzione/consumo  .Forse meno prodotti ma di qualità migliore .

Credetemi ascoltare le storie di ognuno e della lucida follia che li ha mossi è stato emozionante.La storia di ognuno parla d'amore e rispetto.Gli stessi sentimenti che trovi nei loro prodotti .

Ieri  mattina i miei allievi hanno visto all'opera un artigiano bravo quanto schivo e modesto raccontare con la sua tecnica un lavoro vecchio di generazioni e amato alla follia e credetemi in ogni gesto c'era passione e cura di ogni dettaglio.Fare il cuoco con questi prodotti è molto più semplice e entusiasmante.

Per quello dopo aver incontrato queste persone stupende non mi sento che dire loro GRAZIE!

 

cuicina slow food terra madre day
Un Natale specialeUn Natale speciale
Io,gli aiutanti di Babbo Natale e i biscottiIo,gli aiutanti di Babbo Natale e i biscotti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Grazie!

Omar Lapecia Bis

Insegnante di Gastronomia presso IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto

Categorie

  • Altro 47
  • Istruzione 1
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 1
  • Senza categoria 20

Post recenti

  • Una pasta veramente speciale
    Una pasta veramente speciale
    [02/02/2018]
  • Tiramisù World Cup
    Tiramisù World Cup
    [02/11/2017]
  • Buon volo
    Buon volo
    [01/07/2017]
  • La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    [20/06/2017]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS