logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria «Nati per leggere» e «Nati per la Musica». Intesa tra ULSS2 e Sistema Bibliotecario]
Scuola e Cultura
Senza categoria
[ 26/03/2021 di Pietro Panzarino 0 Commenti ]

«Nati per leggere» e «Nati per la Musica». Intesa tra ULSS2 e Sistema Bibliotecario

I primi anni della vita di un neonato sono cruciali per il suo sviluppo linguistico:  la lettura ad alta voce e la musica possono dare un contributo importante.

È l’intento dei due progetti «Nati per leggere» e «Nati per la Musica» che l’Ulss 2 Marca Trevigiana e le 21 biblioteche del Sistema del Vittoriese, nato nel 1978, svilupperanno congiuntamente, a seguito di un protocollo d’intesa ad hoc.

A fine marzo prenderanno così il via una serie di incontri dedicati alle gestanti che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita presso le tre sedi del Consultorio Familiare del Distretto Pieve. 

Il protocollo d’intesa tra il Comune di Vittorio Veneto- Sistema Bibliotecario del Vittoriese e L’Azienda ULSS2 Marca Trevigiana vede coinvolti le ostetriche della UOS Consultorio Familiare (UOC IAF e Consultori), che accompagnano le gestanti in questo percorso, le 21 Biblioteche del Sistema del Vittoriese, e i referenti veneto del progetto «Nati per la musica».

Nella fase di avvio dell’attività gli incontri si terranno on line, fiduciosi che, con il prosieguo della campagna vaccinale, sia possibile per le gestanti condividere l’esperienza dal vivo.

«Nati per Leggere» è un programma nazionale di promozione della lettura, attivo fin dal 1999 e rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare.

È promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali, che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. «Nati per la Musica», avviato invece nel 2005, proprio sulla scia di «Nati per Leggere» e dagli stessi promotori, si rivolge alla medesima fascia d’età da 0 a 6 anni.

Pietro Panzarino

Campiello Giovani: i finalisti della 26^ edizione
Premio Campiello: la finale il 4 settembre per la prima volta all’Arsenale di Venezia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: «Nati per leggere» e «Nati per la Musica». Intesa tra ULSS2 e Sistema Bibliotecario

Pietro Panzarino

Categorie

  • Senza categoria 75

Post recenti

  • In arivo la finale del Campiello Junior
    [07/04/2025]
  • Un viaggio musicale nella notte
    [11/02/2025]
  • SOPHIA LIU
    [06/01/2025]
  • Duo cameristico d’eccezione al Fazioli di Sacile
    [27/11/2024]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS