logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria IL TROVATORE AL TEATRO MARIO DEL MONACO]
Scuola e Cultura
Senza categoria
[ 11/02/2023 di Pietro Panzarino 0 Commenti ]

IL TROVATORE AL TEATRO MARIO DEL MONACO

 

Venerdì 17 e domenica 19 febbraio il capolavoro della trilogia verdiana

a Treviso nel nuovo allestimento di Deda Cristina Colonna

 

 

Al Teatro  Mario del Monaco, Verdi torna protagonista con il “Il Trovatore”, in programma venerdì 17 alle ore 20 e domenica 19 febbraio alle ore 16, con anteprima per le scuole mercoledì 15 nell’ambito del progetto Oltre la scena.

 

 

Il nuovo allestimento nasce da una produzione tra Comune di Treviso – Teatro Mario Del Monaco, Teatro Sociale di Rovigo, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e Fondazione Teatro Coccia di Novara, con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e il Coro Lirico Veneto, diretti da Francesco

 Rosa per la regia di Deda Cristina Colonna, le scenografie e i costumi di Domenico Franchi.

La compagnia di canto è formata da Jorge Nelson Martínez González nel ruolo Conte di Luna, Dinara Alieva in quello della nobildonna Leonora, Olesya Petrova interpreta la zingara Azucena, Gaston Rivero veste i panni di Manrico, il Trovatore, e Carlo Malinverno quelli di Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna. Completano il cast Brigida Garda nel ruolo dell’ancella Ines e Francesco Marsiglia in quello del soldato Ruiz.

 

Dramma in quattro parti di Giuseppe Verdi, “Il Trovatore” venne rappresentato in prima assoluta nel 1853 al Teatro Apollo di Roma.

La tragica vicenda narra di un conflitto tra due uomini, ignari di essere fratelli: Manrico, il trovatore, e il conte di Luna, entrambi innamorati della bella Leonora, la quale però corrisponde l’amore solo di uno dei due.

L’intricata trama dell’opera,   che si snoda tra stregoneria e scambi di persona, viene sviluppata con grande potenza del linguaggio musicale verdiano: l’atmosfera severa della corte spagnola del XV secolo e le tenebrose ambientazioni zigane vengono evocate con contrasti accesi, senza tralasciare la dimensione melodica e il bel canto.

 

“La vicenda de ‘Il Trovatore’ si svolge di notte; è l’ultima notte del Medio Evo, il buio dell’animo umano prigioniero delle superstizioni, dell’odio e dell’ignoranza, l’oscurità in cui si bruciano le streghe, si coltivano sentimenti di inflessibile vendetta, in cui l’amore è espresso come diritto di possesso e la menzogna è sconfitta quando ormai è troppo tardi”, sottolinea   Deda Cristina Colonna nelle note di regia.

– Lo spazio di ispirazione quattrocentesca, proposto dalla regia, si pone come contesto in cui inscrivere questa laboriosa  dolorosa e romantica ricerca della verità, intesa come armonizzazione degli opposti.

Al rigore geometrico delle architetture che evocano il mondo del Conte di Luna si contrappone la rappresentazione dei Gitani, con una proposta coreografica flamenca nel coro Chi del gitano i giorni abbella?”

 

“Il Trovatore” andrà in scena al Teatro Mario Del Monaco di Treviso venerdì 17 febbraio alle ore 20 e domenica 19 febbraio alle ore 16, con anteprima per le scuole mercoledì 14 febbraio alle 18.

 

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it.

 

In allegato alcune immagini di scena

 

 

Giuseppe Verdi musica

Salvadore Cammarano libretto

prima rappresentazione Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853

 

Interpreti e personaggi

Jorge Nelson Martínez González Il Conte di Luna

Dinara Alieva Leonora

Olesya Petrova Azucena

Gaston Rivero Manrico

Carlo Malinverno Ferrando

Brigida Garda Ines

Francesco Marsiglia Ruiz

 

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Francesco Rosa maestro concertatore e direttore

Coro Lirico Veneto

 

Deda Cristina Colonna regia

Domenico Franchi scene e costumi

 

produzione Comune di Treviso – Teatro Mario Del Monaco, Teatro Sociale di Rovigo, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatro Coccia di Novara

 

Intervista a On. le Rachele Scarpa
Alternanza Scuola – Lavoro:   la riflessione nella scuola trevigiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: IL TROVATORE AL TEATRO MARIO DEL MONACO

Pietro Panzarino

Categorie

  • Senza categoria 77

Post recenti

  • Winners al Fazioli Concert Hall
    [13/06/2025]
  • Premio Campiello 63^ Edizione
    [31/05/2025]
  • In arivo la finale del Campiello Junior
    [07/04/2025]
  • Un viaggio musicale nella notte
    [11/02/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS