logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria PEDRO LÓPEZ SALAS]
Scuola e Cultura
Senza categoria
[ 13/05/2024 di Pietro Panzarino 0 Commenti ]

PEDRO LÓPEZ SALAS

venerdì, 24 Maggio 2024 – 19:30

Pedro López Salas (Albacete, Spagna, 1997) sta conseguendo attualmente l’Artist Diploma con Vanessa Latarche al Royal College of Music di Londra dove ha precedentemente ha conseguito il Master sottola guida di Norma Fischer con il massimo dei voti. Sono numerosissimi i riconoscimenti da lui conseguiti. Si citino fra tutti i primi premi al concorso internazionale di Malta, al Composers of Spain CIPCE di Las Rozas, Madrid; al Joan Chisell Schumann Prize del Royal College e al César Franck di Bruxelles. Tra i maestri a cui si ispira compaiono Dmitri Baskirov, Dmitri Alexeev, Alexander Kobrin, Pavel Nerssesian, Pascal Nemirovsky, Pavel Gililov, Marianna Aivazova, Mariana Gurkova e Ludmil Angelov. “Ancor più che un eccellente pianista, è un vero solista e quasi un direttore, a giudicare dalla sua presenza scenica”, scrive di lui Ritmo magazine. Si esibisce regolarmente in Spagna e in Europa.

Concorso Internazionale Paderewski di Bydgoszcz, Polonia – Nel 1986 la Bydgoszcz Music Association, fondata nel 1922 e già fautrice nel secondo dopoguerra della formazione di un’orchestra sinfonica professionale nella città polacca, è stata intitolata ad Ignacy Jan Paderewski, con il proposito di valorizzare l’opera del grande pianista, compositore e statista polacco. Oltre a questa missione, il Concorso pianistico internazionale I. J. Paderewski e l’Accademia pianistica Paderewski costituiscono le iniziative più prestigiose.


WOLFGANG AMADEUS MOZART
(Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)

Sonata in do maggiore, Kv 330
I. Allegro moderato
II. Andante cantabile
III. Allegretto

FRITZ KREISLER / SERGEJ RACHMANINOV
(Vienna, 1875 – New York, 1962 / Novgorod, 1873 – Beverly Hills, 1943)

Liebesleid

MANUEL DE FALLA
(Cadice, Spagna, 1876 – Alta Gracia, Argentina, 1946)

Fantasía bética

ANTONIO SOLER
(Olot, Spagna, 1729 – San Lorenzo de El Escorial, 1783)

Sonata R. 87 in sol minore
Sonata R. 84 in re maggiore

FRYDERYK CHOPIN
(Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)

Sonata n. 2, op. 35 in si bemolle minore
I. Grave-Doppio movimento
II. Scherzo-Più lento-Tempo I
III. Marche funèbre: Lento
IV. Finale: Presto

JAKOB AUMILLER – GIACOMO MENEGARDI
FESTIVAL BIBLICO A VITTORIO VENETO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: PEDRO LÓPEZ SALAS

Pietro Panzarino

Categorie

  • Senza categoria 75

Post recenti

  • In arivo la finale del Campiello Junior
    [07/04/2025]
  • Un viaggio musicale nella notte
    [11/02/2025]
  • SOPHIA LIU
    [06/01/2025]
  • Duo cameristico d’eccezione al Fazioli di Sacile
    [27/11/2024]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS