logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Istruzione 5 in condotta]
Blog e Chiacchiere
Istruzione
[ 01/03/2009 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

5 in condotta

Segnatevi (mentalmente) questo numero: 34.311.

No, tranquilli: non è il mio numero di telefono, né il mio codice di avvaimento postale, né il numero di parolacce che ho pronunciato più o meno a bassa voce negli ultimi sei mesi. E’ invece il numero – rrrrrrullo di tamburi fracassoni – degli studenti italiani che hanno beccato il 5 in condotta nel primo quadrimestre! di quei/quelle ragazzotti/ragazzotte che se d’ora in poi non si metteranno in riga, nei prossimi mesi potrebbero rischiare la bocciatura (sacrosanta) a causa della loro birichinaggine (tanto per essere moooolto eufemistici).

Sì, perché considerato il livello di pazienza-rasente-alla-santità dei docenti (che brontolano, sbuffano ma poi arrotondano per eccesso tutti i votacci sopratutto quelli in condotta), che un ragazzo riesca a esibire un 5 in condotta sulla pagella vuol dire una sola cosa: che deve averla combinata no grossa, ma ciclopica.

Vuol dire che da settembre a gennaio, lo studente in questione deve aver collezionato tante di quelle note "nelle quali dettagliamente si evince il suo cattivo comportamento" da riempire un album Panini; vuol dire che dev’essere stato sospeso più e più giorni; vuol dire che deve aver rotto le scatole trasversalmente a tutto il corpo docente e non docente. Insomma che si è fatto notare e beccare fino alla nausea. E vabbe’.

A parte la mole dei 5 in condotta, il ministero ha reso note anche lle insufficienze meritate dagli studenti nelle diverse materie.  I meno studiosi (l’80% di loro ha almeno una insufficienza) risultano essere i ragazzi dei professionali, i più diligenti (bravi, dai! diciamocelo) sono invece i ragazzi dei licei (classici, sopratutto).

Le materie dove i risultati sono più scarsi? Troppo strano ma vero, non sono quelle scientifiche. I tosat vanno male,ma proprio male, nelle lingue straniere. Sarà per questo che si vuole inserire nella programmazione lo studio del dialetto? secondo voi i ragazzi riuscirebbero a leggere con più facilità Le barufe ciosote piuttosto che Hamlet?

5 condotta Gelmini
Censuriamo Facebook
13 cose che non hanno senso o sesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 5 in condotta

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS