logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica Ius cordis]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 24/06/2017 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Ius cordis

E perché non lo Ius cordis? Cioè il diritto del cuore?

Torna di attualità (come i saldi di fine legislatura, ops! stagione) il tema del diritto di cittadinanza. Una questione dentro cui il parlamento italiano è impelagato da un anno e mezzo.

Il 31 ottobre 2015, la Camera aveva approvato lo Ius soli (temperato), cioè – lo ricordiamo per i distratti funzionali – il diritto dei bambini e ragazzi, figli di genitori stranieri ma nati in Italia, a ottenere la cittadinanza italiana senza dover attendere le calende parlamentari.

La legge, un atto di civiltà dovuto su cui non ci sarebbe nemmeno da discutere ovvio, è stata stoppata al Senato dai Guardiani delle frontiere (vedi alla voce Lega Nord), dalle Torrette merlate di destra (vedi tifosi d'Italia, Fratelli e Cugini d'Italia, eccetera), e non ha avuto l'appoggio dei Cinquestellati parzialmente caduti, che si sono astenuti (leggi: non so cosa penso, non so che votare) e che devono aver detto qualcosa tipo: Questa legge non è prioritaria. Che tradotto vuol dire: può aspettare altri vent'anni. Tanto – quanto a legislazione/istruzione/cultura – siamo già fanalino di coda in Europa, perché dovremmo invertire la tendenza?

Insomma, col caldo che fa, nemmeno lo Ius soli temperato – che avrebbe portato un po' di civilizzato refrigerio al paese – avrà forse la sorte di diventare legge.

E intanto circa 600 mila minorenni italiani, figli di immigrati, rischiano di avere solo la cittadinanza di un paese che è quello degli avi, che magari hanno visitato una sola volta (o nemmeno una), di cui conoscono lingua, usi, costumi per l'interposta persona di mamma e/o papà.

Tra le tante campagne portate avanti in questi anni per arrivare a formalizzare quello che è un diritto innegabile, ricordo quella degli scrittori italiani per ragazzi. Nel 2012 (cinque anni fa!) a Bologna è nato il gruppo Wwc, Writers with Children, proprio allo scopo di dichiarare italiani i bambini e i ragazzi che italiani lo sono per nascita, scuole, frequentazioni, lingua e spesso dialetto. Bambini e ragazzi italianissimi che però – a oggi – per godere dei vantaggi della cittadinanza devono aspettare di essere maggiorenni e superare tanti di quegli ostacoli burocratici da trasformarli in campioni di pazienza e sopportazione. 

Ma è possibile che i nostri parlamentari non colgano la necessità di approvare rapidamente una legge simile? Che non siano in grado, per una volta, una sola, di votare un diritto "naturale"? Che non riescano a essere, per una volta e poi basta, tanto illuminati da pensare non a uno Ius soli, ma a uno Ius cordis? Un diritto che guardi al cuore, che dia il via libera a una società che non discrimini il bambino dell'asilo che è nato un braccio di mare più in là di Lampedusa, o quello studente del Classico che ha un nome esotico, eppure conosce la perifrastica attiva di Cicerone, e sa usare il congiuntivo imperfetto meglio di tanti suoi compagni coi cognomi che finiscono in – ini.

Quanta pazienza!

ius culturae ius sanguinis Ius soli ius soli temperato Writers with Children WWC
Il merlo mestego e la seppiaIl merlo mestego e la seppia
La dieta delle notizieLa dieta delle notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Ius cordis

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS