logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica L’incazzatura e i suoi fratelli]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 08/09/2010 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

L’incazzatura e i suoi fratelli

Capita che m’incazzo.

Che c’è di strano? nulla, ovvio. L’incazzatura è una reazione giustificata, sia che la causa sia giusta sia che non lo sia per niente. L’incazzatura dovrebbe far parte dei Diritti e doveri del cittadino. Dovrebbe essere sancita per legge, essere inserita in qualche Titolo della Costituzione. Un Titolo che non ha un numero fisso, ma i numeri che diamo noi. Di volta in volta.

Un post di questi, io bisogna  che glielo dica a Fini, o a Papi, o al Boss(i), a uno di quelli che conta, a uno di quelli comandano (…mi sono dimenticata di nominare Ghebaffi): mettetevi a tavolino (quello dell’osteria va benissimo, quello del poker pure) e rifate la carta costituzionale.

Aggiungetevi questo paragrafo, suddiviso in articoli, commi e starnuti.

Reazioni del cittadino verso la cosa pubblica, privata o quel cacchio che è.

Articolo 1. L’incazzatura e i suoi fratelli

La Repubblica riconosce la funzione sociale dell’incazzatura, della parolaccia, del dito medio in erezione, del vaffanculo, della scoreggia e del rutto se espressi con funzione acclarata di sdegno.

Al fine del’elevazione di legittimi sentimenti quali spregio, disprezzo, disistima, odio feroce, in sintonia con l’esigenza della plateale manifestazione di tali stati d’animo, la Repubblica riconosce il diritto dei cittadini a potenziare l’ostilità verso gli avversari sputando loro in un occhio, prendendoli a sberle e cazzotti. Nell’ambito della reciproca forza assistenziale la Repubblica promuove le spontanee associazioni che possano trasformare uno scontro verbale e manuale a due in una rissa collettiva. Restando nei limiti sanciti dal presente articolo.

La Repubblica incoraggia l’uso dell’incazzatura all’interno degli ambienti domestici, ma sopratutto nelle arene pubbliche, negli studi televisivi, negli stadi e nelle trasmissioni di Bruno Vespa (vedi: articolo 124, Istituzione televisiva delegata a sostituire ed esprimere il pensiero dell’italiano medio quando questo – cioè il pensiero – latita).

Articolo 2. Disposizione non transitoria

Quanto espresso nell’Articolo 1 ha valore retroattivo, per cui chiunque si sia incazzato negli ultimi duemila anni ha fatto bene. Chi ha ingoiato il rospo (o la cicuta, o l’aceto mentre era sulla croce) è morto.

La cazzata di cui sopra per dire che se m’incazzo (e mi capita: capita che m’incazzi), magari ho il diritto di farlo.

Eppure non mi va.

Io non vorrei incazzarmi.

Io vorrei che a incazzarsi fossero gli altri. Per una causa giusta o per.

Per me.

 

 

Bossi Costituzione Fini incazzatura Papi
Corano orale
Poker!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’incazzatura e i suoi fratelli

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS