logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Ho fatto il pieno]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 23/02/2010 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Ho fatto il pieno

– Il pieno?

– Massì, dai.

– Perché non scrivi sul tuo blog il segreto per mantenersi così in forma?

(Se non fosse che il mio benzinaio è molto più giovane di me e che mi tratta sorridendo perché sa che la mia auto è una sua cliente affezionata, penserei che ci sta provando. Con me, non con la mia auto).

– A dire il vero, ho l’impressione che il mio blog ultimamente si sia opacizzato. Abbia messo il broncio. Si sia ingrigito come questo cielo.

– Ma tu sei un’artista. Hai diritto a dei momenti no. Come ogni artista devi attendere l’ispirazione. Sono 51 (euro).

Il dialogo di un venditore di carburante (Marco, il mio benzinaio) e di un passeggere (io) è quasi un’operetta (im)morale. Ha un sentore vagamente leopardiano, un afrore decisamente diesel.

In fondo ogni dialogo quotidiano potrebbe essere letto in funzione "aforismatica" (messa così, la questione pare patologica); o in funzione metaforica. Voglio dire: Marco, il benzinaio, è lì col coso, cioè col pistolone del distributore ficcato dentro l’asola della mia Punto e mentre spruzza il il seme del carburante nell’utero metallico della mia chiocciolina rombante, mi parla d’arte, di ispirazione, di segreti, di forma.

E io, lì per lì (devo ricordare il numero del bancomat che ogni tanto mi viene l’amnesia da codice segreto), non colgo la portata escatologica delle sue parole. E mi limito ad annuire, a sorridere (sono lusingata che ci stia quasi provando: con me, non con la mia auto) e a promettergli che cercherò – tra i meandri della mia recente impermeabilità alle faccende-del-mondo – un puntello di ispirazione che potrebbe anche coincidere con il momento in questione.

Però, se ci pensate, è vero che ogni parola gettata quotidianamente nello stagno della consuetudine esistenziale può generare concentriche riflessioni. La mia, per esempio, scaturita dal dialogo di cui sopra ha una valenza sostanziale: visto che il pieno di benzina mi costa 51 euro alla pacca, che praticamente con l’auto mi muovo solo in città, che sono pigra peggio di un bradipo e flaccida come il soufflè all’arancio tarocco, perché invece di usare l’auto-che-inquina-pure-per-i-miei-modesti spostamenti non vado a piedi?

Su questo interrogativo amletico-come-no, passo e chiudo (devo andare a fare la spesa alla Coop e mica posso tornare a casa a piedi con le borse colme, no? rischierei di tonificare troppo i bicipiti).

 

benzina blog Leopardi Marco Operette morali
Toglietemi le manette
Viaggiare in Terza classe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Ho fatto il pieno

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS