logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro La felicità di Anna]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 27/01/2010 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

La felicità di Anna

C’è qualcosa nel Diario di Anna Frank (lo dovrei rileggere: me lo riprometto ogni anno, sia nel giorno della Memoria, che nei giorni successivi) che riempie di dolore e di speranza, di lacrime e di gioia. Insomma: di vita.

C’è qualcosa nelle parole di questa ragazzina, che non sapeva di sicuro che il suo diario, scritto in una soffitta, solo per se stessa, sarebbe diventato il secondo libro più letto al mondo dopo la Bibbia, che continua a commuovere e cioè a (far) vivere, dentro e fuori di noi. Dentro e fuori dalla sua storia.

Sentite questa: "Sono felice di natura, mi piace la gente, non sono sospettosa e voglio vedere tutti felici e insieme". Quando Anna parlava di felicità aveva 13, 14, 15 anni. Più che parlare di felicità, ne scriveva a Kitty, alla sua amica invisibile accartocciata dentro le pagine del quaderno che le aveva regalato suo padre; ne scriveva a se stessa. Lo scriveva a noi.

Anna è morta a 15 anni, nel campo di concentramento di Bergen Belsen. Ed è strano, se ci pensate, che la sua idea di felicità, la sua convinzione che la felicità esiste e che "l’uomo è buono intimamente" non siano morte con lei.

Magari Anna aveva ragione: la felicità esiste, nonostante l’uomo. E l’uomo, per quanto a volte così tragicamente stupido, è buono, intimamente.

Ciao, Anna.

 

Anna Frank Giorno della Memoria
Bianco, rosso o Brunetta?
Dieci ore di masturbazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La felicità di Anna

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS