logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Cara Stefy]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 22/02/2016 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Cara Stefy

Quanto sono fiera di mia figlia?

Uhm…in chilometri, once, ettolitri, ere, tonnellate, onde gravitazionali o palpiti del cuore? E' troppo difficile quantificare, con misure spazio-temporali, i sentimenti.

I sentimenti, in genere, esplodono con onde emozionali incommensurabili.

Ma, anche senza il quanto, posso cercare di dire il che cosa. Che cosa mi porta, oltre ad amarla smisuratamente (appunto), a essere fierissima di mia figlia Stefania.

E' buona (non buonista), è generosa, è sensibile, è intelligente, è creativa, è ironica-divertente-spiritosamente arguta. E' bella, anzi bellissima (secondo criteri-parametri accettabili oltre l'universo del cuore di mamma). E' curiosa, è fuori dagli schemi, è vivace. Scrive benissimo (dopo Guia Soncini e Vittorio Zucconi, è lei la giornalista che leggo con più piacere). E' tosta e tonica (anche perché va in in palestra, corre, "lascia a piedi" l'auto o l'ascensore e scarpina volentieri ovunque. E' brillante. E' disordinata, ma bofonchia di fronte al mio disordine (ci si riflette troppo, evidentemente). E' a volte imprevedibile. Ama leggere, ama il buon cinema e il sushi. E' onesta, fedele (le sue amiche sono amiche storiche). E' meteoropatica, ma solo un po'. Infaticabile e illuminata.

La questione che ha preso a cuore in questi ultimi anni è (anche, soprattutto) legata alla condizione dei profughi, dei migranti, dei ragazzi che arrivano da lontano, quando per fortuna arrivano. E' a loro, ai giovani che incontra anche qui, sulle strade della sua/nostra/loro città, che va il suo pensiero costante. E' spesso per loro che scrive, che smuove l'attenzione, che commuove, che si muove. La scorsa estate, con Amnesty International, è stata a Lampedusa: lo scoglio per antonomiasia, la frontiera-speranza, che troppo spesso diventa una lapide blu.

E ieri ha portato uno di questi ragazzi sfortunati/o più fortunati di altri a vedere la neve, in Cansiglio. Perché lui la neve non l'aveva mai vista!

E io ho visto la foto, postata su Facebook e mi si è allargato il cuore, e ho sorriso. E ho pensato: ora lo scrivo, lo urlo, lo posto pubblicamente. Scrivo, urlo posto che sono fiera di mia figlia Stefania. E anche se so che se la prenderà un sacco per questo mio plateale atto d'affetto (è pure discreta, la Stefy), ho intenzione di ignorare le sue "recriminazioni".

Ogni tanto è bello condividere un bel sentimento. Mi correggo: è bello sempre, e sempre andrebbe fatto.

Ah! Un appunto per Corvo Rosso o – chi era l'altro? – Pokerman: in questo blog (che si intitola Bolg e chiacchiere, perché mi sono autoconcessa la libertà di spaziare dall'amplesso delle cicale alla piazza-bella-piazza di Meschio) valgono i diritti imprescrittibili del lettore (cit. Pennac, Come un romanzo).

Il post si può leggere, non leggere; si possono saltare le righe o rileggerle (mi capita di fare un sacco di refusi, lo so); si può commentare; si può ignorare o pensare che sia un'emerita raccolta di facezie. Però se Corvo Rosso o Pokerman sono arrivati fin qui, be', allora mi adorano!

 

Stefania De Bastiani
La tassa sul waterLa tassa sul water
Il post che non c'èIl post che non c'è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Cara Stefy

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS