logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Cosa ci siamo persi?]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 26/07/2016 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Cosa ci siamo persi?

Cosa ci siamo persi?

Riflettevo (ogni tanto lo faccio) sugli aggeggi che ci siamo lasciati dietro le s-palle in un decennio, o poco più.
Il motivo contingente c'è. Tipo che ho appena imbiancato mezza casa, e ho fatto affiorare da un passato-quotidiano-tecnologico quello che proprio non serve più.

Infornandolo nel bidone del secco della Savno.
L'elenco degli oggetti è sommario, e del tutto casuale. E magari può essere "implementato" da un lettore attento.

Esempio.
Il gettone telefonico: ve lo ricordate? ne avete ancora unodue nei cassetti?
Le cabine telefoniche: laddove ce n'è una (vedi via Caprera a Vittorio Veneto) è stata trasformata in libreria (bel gesto), o in ricovero attrezzi, o in spazio scoazze. Altrove resta una scatola urbana inservibile ma puzzolente.
Le cose che ci parevano indispensabili da qualche tempo occupano solo spazio vitale.
Nel disordine che mi sovviene:
1. i vhs (chi ha ancora un lettore vhs lo scagli dalla finestra, facendo attenzione a non colpire niuno);
2. i cd (spotify ha sostitituito ogni supporto materico, compresi lettori cd, o – andando a ritroso – mangianastri, mangiacassette, giradischi, mangiadischi ….). Ah! non accenniamo all'walkman, o protostoriamusicale, alla radiolina portatile (grazie alla quale mio padre, la domenica pomeriggio, ascoltava le partite mentre scarpinava a Piadera);
3. il tom tom (abbiamo tutti un'app Google maps nello smartphone);
4. il sapone solido (lo abbiamo sostituito con quello liquido o no?);
5. il telegramma (farne uno oggi è un'impresa);
6. l'enciclopedia cartacea che occupa tre scaffali della libreria (c'è Wikipedia, e ci basta il più delle volte);
7. il telefono fisso (serve solo per ricevere chiamate commerciali, o quella del nonno: per queso motivo non abbiamo ancora disattivato la linea);
8. la Polaroid o la macchina fotografica usa-e-e-getta o la macchina fotografica figa (a meno che non dobbiamo fare dei capolavori usiamo lo smartphone per le foto. Non parliamo poi delle macchine col rullino: dove si andrebbe a svilupparne uno?);
9. la macchina da scrivere (erano così belle, ma mica ti permettevano di fare copiaincolla o di vedere in rosso i refusi);
10. la gavetta (vabbe'…andiamo verso gli anni Sessanta. Se siete dell'epoca, sarete andati all'asilo con la gavetta con dentro i maccheroni al sugo…);
11. pane, burro e zucchero (preistoria gastronomica, sostituita dall'happy hour);
12. la margarina (per un periodo mia mamma faceva le torte con la margarina: chi l'ha più vista, e soprattutto che cos'era?);
13. Il libretto cartaceo con l'orario "aggiornato" dei treni;
14. la rubrica telefonica:
15. l'elenco telefonico;
16. il Flipper;
17. i floppy disck;
18. le cartoline;
19. la calcolatrice;
20. il gam boy;
21. le cartine geografiche, gli stradari, le cartine toponomastiche;
22. il registro di classe cartaceo blu;
23. la stampante ad aghi;
24. l'Idrolitina;
25. La dolce euchessina.

E via scrivendo. L'elenco è probabilmente molto molto più lungo.
Lo aggiornate voi?

Lo sciroppo alla lumacaLo sciroppo alla lumaca
Il parlamento va in ferie!Il parlamento va in ferie!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Cosa ci siamo persi?

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS