logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica E tu, di che colore sei?]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 10/12/2018 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

E tu, di che colore sei?

Date un’occhiata al vostro guardaroba. No: non è ancora tempo di saldi. La mia è solo curiosità. Quali sono i colori predominanti?

Blu, grigio, nero, marrone, verde scuro. Ci ho azzeccato, vero?

Il fatto è che secondo le statistiche-che-non-mentono circa il 90% della popolazione in Occidente indossa capi dei colori che vi ho indicato. Il rosso, il giallo, il fluo fanno capolino qua e là, e in genere appartengono a scarpe o capi di vestiario utilizzati nel tempo libero o nello sport.

La domanda è: perché ci siamo così ingrigiti, imbluiti, anneriti?

Risposta sociologica: preferiamo ‘essere massa’, confonderci. Omologarci, anche per non sbagliare.

Il visual designer Riccardo Falcinelli nel saggio appena uscito con Einaudi ‘Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo’ ripercorre la storia del colore nella società: nel Settecento gli aristocratici francesi indossavano il blu. Dalla seconda metà dell’Ottocento il rosso era il colore della protesta. “Oggi – scrive Falcinelli – per una questione di fotografabilità si ricorre al giallo o all’arancione per rendere percettibile il dissenso”.

Insomma il giallo – quello dei gilet francesi – permette ai dimostranti di ‘spiccare dal fondale’. Di farsi notare. Di far notare la loro protesta.

Sempre secondo Falcinelli, il colore – nell’attuale società – è stato depoliticizzato: ‘La polarizzazione tra il rosso e il nero oggi si è dissolta”, dice, aggiungendo che in futuro potremmo assistere a delle proteste di destra di colore rosso. O verde mela. O celeste chiato o lavanda. Il colore funge insomma da evidenziatore che differenzia dal resto della massa.

E tanto per restare in tema, è stato annunciato il colore del 2019: sarà il Pantone 16-1546 Living Coral. “Un colore brillante e ottimista – si dice alla Pantone – che sostituirà (era ora!) l’Ultra violet del 2018.

Stabilito questo, vi chiedo: di che colore siete? Neri come la pece, melanzana come Salvini, blu come gli aristocratici francesi, gialli come i gilet francesi, o filanti come lo zucchero di certe bancarelle?

Opinate che ‘filante’ non sia un colore? Ricordate che le pupille abituate a copiare possono inventare i mondi sui quali guardare.

 

colori Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo gilet francesi Riccardo Falcinelli salvini
Le lasagne ColgateLe lasagne Colgate
Il mistero delle mutandeIl mistero delle mutande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: E tu, di che colore sei?

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS