logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica Fame e forconi]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 12/12/2013 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Fame e forconi

Allora. Secondo Save the Children un minore su 10 nella fascia d'età 0-18, oggi, in Italia, è povero.

Povero non perché non abbia i soldi per andare al cinema o per avere un giocattolo nuovo da Babbo Natale. Povero perché non ha da mangiare. O si alimenta male. Povero perché la mamma o il papà pur di riempirgli la pancia, coi pochi soldi a disposizione, gli possono procurare solo cibo scadente, come le merendine piene di grassi idrogenati che costano un decimo del pane fresco.

Lo scorso anno il problema esisteva, ma i bambini/adolescenti molto poveri erano la metà. In un anno sono diventati il doppio.

In un anno (o meglio: negli ultimi anni) sono però raddoppiati di numero i bambini/adolescenti ricchissimi: quelli che a Natale si possono far regalare l'ennesimo giocattolo che degneranno solo di uno sguardo "perché ce l'ho già", quelli che hanno solo vestiti griffati, giubbotti griffati, strilli griffati  e che quando vanno a scuola figuriamoci se prendono l'autobus, perché hanno la mamma col Suv o l'autista con la Jaguar ad accompagnarli. Quelli che si possono permettere tutti i corsi possibili, e non importa se la scuola è quella che è. Quelli che possono andare alla Staineriana, che tanto non costa mica tanto.

Le cifre sulla povertà e la ricchezza in Italia ci dicono che se la povertà si allarga, la ricchezza s'impenna, restando ovviamente dentro un piccolo spicchio di popolazione.

E allora?

Allora, pensavo che il problema non è sfamare chi ha fame, ma cercare di equilibrare le risorse. E a dirlo, per primo, due giorni fa è stato papa Francesco. Ha detto che cibo ce n'è per tutti. Basta volerlo distribuire equamente.

Perché la fame, la povertà è (anche) un fattore pesante di destabilizzazione sociale. E bisognerebbe dirlo ai Forconi che, per creare il caos, non serve avere la testa vuota. Basta la pancia.

Forconi;
La rivolta delle forchetteLa rivolta delle forchette
L'amore non si vantaL'amore non si vanta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Fame e forconi

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS