logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica Il sapore triste dell’amatriciana]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 24/08/2016 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Il sapore triste dell’amatriciana

Una tristezza infinita accompagna le immagini e le notizie luttuose che arrivano in queste ore da Amatrice, e dalle località della provincia di Rieti colpite dal violentissimo terremoto della scorsa notte.

Sono immagini che fanno tornare alle memoria il tragico terremoto del Friuli, che abbiamo vissuto con un profondo sentimento di dolore. E d'impotenza.

A commuoverci, mentre scriviamo, è il senso di solidarietà che sembra unire il paese. Dalle Alpi al Mediterraneo. E la celerità con cui il Veneto, la provincia di Treviso, con la protezione civile e i corpi di pronto intervento ha risposto a una muta richiesta d'aiuto prima che fosse formulata, prima che la ricerca di sostegno, di collaborazione, di operatività avesse l'eco di una qualche inutile parola. 

Impotenti ancora una volta di fronte a un fatto così amaro, ci affidiamo alla rete per scoprire qualcosa di più sui paesi colpiti, su comuni di cui non sapevamo nulla. Fino a poche ore fa.

No. Non siamo mossi da una curiosità meschina, ma dal desiderio –  fragile  – di riportare in vita case, strade, borghi, e persone soprattutto che ora lottano col buio della tragedia.

E scopriamo che Amatrice in questi giorni era davvero un luogo ricco di fermenti culturali, folcloristici e gastronomici. Il piccolo comune si stava vestendo a festa perché il 27 e 28 agosto avrebbe festeggiato i 50 anni del piatto a cui ha dato il nome: l'amatriciana. Una delle pietanze a base di pasta più note e apprezzate nel mondo.

Nei gruppi facebook dedicati alla città e ai suoi dintorni, si trovano foto, commenti, like che sono il copia-incolla di quelli che caratterizzano tutti i gruppi Fb di appartenenza a una comunità.

C'è chi ha postato un lago, una piazza, la torre civica del XIII secolo, il portale tardo gotico e il piccolo parco in miniatura che ricorda il Parco nazionale del Gran Sasso di cui il comune di Amatrice fa parte. 

Ora quelle pagine sembrano cartoline di un futuro negato. Istantanee in cui il presente si riflette in lacerti di macerie, come in uno specchio rotto.

 

terremoto; Amatrice; amatriciana; Rieti
Il parlamento va in ferie!Il parlamento va in ferie!
Ho secà Mauro CoronaHo secà Mauro Corona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il sapore triste dell’amatriciana

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS