logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Piatti sporchi e pari opportunità]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 17/07/2013 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Piatti sporchi e pari opportunità

Forse è tutta una questione di suffissi. O desinenze.

Forse è la lingua (scritta, parlata, parlata a sproposito) che ha demarcato il confine tra maschio e femmina. Tra lavori maschili e femminili.

La parola "casa" ad esempio è femminile e quindi per una sorta di strascico lessicale/strumentale è – da sempre – l'ambito privilegiato dell'occupazione femminile. La "casa" è il regno della donna, ma anche la condizione (nome femminile) della sua schiavitù/servitù (nome femminile).

Parole come lavatrice, lavastoglie, aspirapolvere, scopa…non possono essere equivocate sul genere: sono femminili; appartengono alla donna.
E probabilmente è per questo che spettano a me.

Voglio dire: io, a casa, faccio la lavatrice, la lavastoviglie, le pulizie in generale. Sono donna e queste cose (trovatemi una vicina ficcanaso che non lo confermerebbe) spettano a me.

Poi fa niente se, oltre a lavorare alla casa, io faccio altri lavori, che mi tengono occupata per otto/dieci ore. La casa è il mio regno e io la devo governare. Meglio: rigovernare (nel senso di metterla un po' in ordine).

E fa niente se accessori domestici come il Ferro da Stiro, il Piatto da Lavare, il Cestino delle Scoazze da svuotare – in una grammatica che ha le sue regole, ma anche le sue eccezioni – siano maschili. In questa osannata tensione verso le pari opportunità è giusto che anche questi strumenti così masculi a livello linguistico possano essere utilizzati dalla donna.

Insomma: il ferro da stiro, sarà pure maschile nel suffisso, ma – per gentile concessione – è possibile, probabile, indispensabile, tassativo che lo usi anche la donna. Del resto, non è lei che chiede di essere equiparata al poco gentil sesso? Si prenda le sue responsabilità: stiri.

Anche l'acquaio (o il secchiaio, come impropriamente noi veneti lo chiamiamo) è di genere maschile. A dirla tutta, è anche del genere "sporco-zozzo" il più delle volte. Eppure si è mai visto un maschio fare tutt'uno col secchiaio?

Per la donna la postura-lavello è un classico (che passa inosservato). Per l'uomo è un dettaglio, che potrebbe pure essere guardato con sospetto: "Un maschio che fa i piatti? uhm! chissà che c'è sotto".

A farla lunga (non chiedetemi se l'oggetto della frase sia la polemica o la coperta di Penelope) all'interno di quella monarchia che è la casa (e di cui – si è già detto – la donna è la regina indiscussa) ci sono pure espressioni senza sesso. Tipo: stendere la biancheria lavata è femminile, maschile o neutro? fare la spesa? cucinare? sistemare armadi e cassetti? chiamare l'idraulico? cambiare la lampadina? sono attività da maschio o da femmina?

Ecco: io credo che anziché tentare di fare delle leggi-cerotto sulle pari opportunità; anziché parlare della questione come se fosse qualcosa di siderale (appunto per i maschi: vuol dire "lontana anni luce dalle faccende concrete"), io credo che bisognerebbe chiarire, con un lungo elenco dettagliato, cosa spetta al maschio e cosa alla femmina dentro il perimetro domestico.

Qualche esempio?

Raccogliere le cacche del coniglio: donna.

Accendere la tivù e stravaccarsi sul divano: uomo.

Telefonare alla mamma e/o alla suocera per chiedere se va tutto bene: donna.

Scoreggiare durante il monologo di Berlusconi a telecamere spiegate: uomo (la donna, in genere, è appena andata a fare pipì).

Sgomberare l'acquaio da decine di piatti/pentole/coperchi/bicchieri/tazze incrostate: uomo. Decisamente uomo.

Bene. In attesa che le Pari Opportunità, come le Parche o il genio di Aladino, escano dal mocio Vileda, io attuo lo sciopero del Secchiaio.

E l'asse da stiro (che mi aspetta trepidante e accaldato come un innamorato) è d'accordo.

 

 

Chi è il sindaco di Treviso?Chi è il sindaco di Treviso?
Piccolo George (no Clooney)Piccolo George (no Clooney)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Piatti sporchi e pari opportunità

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS