logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Sono uscita per stendere i calzini]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 19/03/2020 di Emanuela Da Ros 20 Commenti ]

Sono uscita per stendere i calzini

Ma quanto vi pesa stare a casa? Tra le vostre rassicuranti pareti domestiche, che proteggono un fondaco di oggetti: libri (a casa mia sono dovunque: sugli scaffali in duplice filar, sui tavolini, sul tavolo-scrivania, sulle sedie, sul divano, sulla poltrona, sopra la lavastoviglie, sopra i letti, sul pavimento), album di foto, foto incorniciate che da anni attendono di essere appese al muro, piante che verdeggiano nonostante la periodica siccità, vasi e sottovasi per le piante impilati maldestramente in un angolo del terrazzo, giornali, riviste, pagine di riviste e pagine di giornali a formare una millefoglie di notizie, creme idranti, creme per le mani, creme anticellulite intonse, creme da barba, stick antizanzare, essenze di pino, limone, bergamotto, menta, da inserire nel vaporizzatore impolverato, abiti da riporre, abiti da stirare, abiti da eliminare perché non tornerai mai a dieci chili fa, biglietti di aereo che potrebbero finire nella raccolta della carta ma li tieni lì perché quel viaggio-di-lavoro era comunque una piacevole prospettiva, biglietti dell’autobus (come ci sono finiti qui?), biglietti di auguri dello scorso Natale che erano così affettuosi che ti riscaldano ancora oggi, scontrini, punti raccolta Coop, penne, matite, pennarelli, pennelli, cavetti del computer e di chissà che altro, palline di gomma, pesi da un chilo mai usati, ma sono rosa e si intonano bene con il divano rosso, bollette, cuscini, magneti sul frigorifero, ciabatte con il naso da pecora, cestini con mele e arance (le banane sono finite), taccuini, agendine con le tremila password che non ricorderai mai, pelucchi di polvere che si sono ambientati alla grande, ragnatela impalpabile a decorare un angolo del soffitto a spioventi, una torre di cd che non ascolti più perché sul telefonino hai almeno due app con tutta la musica del mondo, peluches, mollette da bucato che usi per chiudere il sacchetto dei biscotti e restano sulla scrivania quando hai finito i biscotti, mollette per alzare il ciuffo quando stai in casa. Come in questi giorni.

Quanto vi pesa stare a casa? Al papà (a proposito: oggi è la festa del papà e quindi auguri ai papà) di Boris Johnson pesa parecchio, tanto che ieri ha dichiarato che divieto o non divieto ‘se lui deve andare al pub, va al pub’.

Io al pub non ci vado. Io resto a casa. Sono uscita solo per stendere i calzini.

 

#iorestoacasa
Tutto all'improvviso!Tutto all'improvviso!
Un metro, tre metri, duecento metriUn metro, tre metri, duecento metri

Commenti [20]

  1. Michele Bastanzetti
    20/03/2020

    Preg.ma Direttora Da Ros, le segnalo le INDECENTI – DELIRANTI affermazioni appena postate da Francesca Salvador sul suo blog ,ospitato da OT.

    Rispondi
    • Corvo
      20/03/2020

      Aiuto. Ritorno alle origini. E con il vegano come la mettiamo ?

      Rispondi
    • Michele Bastanzetti
      21/03/2020

      La ringrazio,Cecchini, per aver trasferito (indirettamente) sul blog della delirante Francesca Salvador il mio soprastante commento. Come sa la Salvador blocca tutti i commenti che comprovano le follie di ciò che pubblica. Per me è dunque impossibile scrivervi direttamente, alla faccia del confronto…

      Rispondi
  2. Francesco Cecchini
    20/03/2020

    MICHELE BASTANZETTI E FRANCESCA SALVADOR. La blogger Francesca Salvador ha postato recentemente una nota sul Coronavirus a Bergamo. Certamente non permetterà che il Bastanzetti del SAC ( SAC = Bastanzetti & Bastanzetti) la commenti. Precedentemente Francesca Salvador prendeva sistmaticamente a metaforici calcioni in culo, lo cancellava, il Bastanzetti del SAC. Forse è per questo che il Bastanzetti del SAC chiama Francesca Salvador La Santona. In Oggi Treviso “il confronto”, anche non diretto, tra il SAC e La Santona è senza dubbio interessante.

    Rispondi
  3. Francesco Cecchini
    20/03/2020

    Come farà il Bastanzetti del SAC a frequentare la collina all’alba se proibiranno a Vittorio Veneto di passeggiare? Tempi duri anche per il SAC (Bastanzetti & Bastanzetti).
    Michele Bastanzetti
    Egr. Marin dice cose non vere. Frequento la collina quotidianamente, all’ alba. Incrocio talora altri camminatori mattinieri e per lo più solitari. Ci si incrocia rispettando le regole di cui sopra, con rischio contagio ZERO. Il rischio non è invece zero entrando nei supermercati- edicole- farmacie.

    Rispondi
  4. Francesco Cecchini
    20/03/2020

    Per fortuna che c’è contro il coronavirus il Bastanzetti del SAC con il suo SAC (Bastanzetti & Bastanzetti). Comunque se proibiscono le passeggiate a Vittorio Veneto, come farà il Bastanzetti del SAC a cacciare il cobra africno nella collina Monte Altare?
    Michele Bastanzetti
    Egr. Della Giustina nel caso specifico se il runner non si fosse fracassato la caviglia non avrebbero scoperto che era covidpositivo ed a sua insaputa avrebbe potuto diffondere il contagio. Nel caso specifico, dunque, la morale da trarre dal suo racconto (vero o falso?) è diversa…

    Rispondi
  5. Francesco Cecchini
    20/03/2020

    Lombardia. In arrivo la brigata medica cubana
    di L.M. · Pubblicato 20 Marzo, 2020 · Aggiornato 19 Marzo, 2020
    Milano, pochi minuti fa: “Vi dò un’altra buona notizia. Abbiamo avuto la conferma dalla Farnesina e dall’Ambasciatore di Cuba che sabato mattina prenderanno il volo 53 tra infermieri e medici cubani altamente specializzati perché hanno combattuto l’ebola, quindi sono persone che sanno lavorare sui problemi delle malattie infettive. Saranno qua sabato pomeriggio ed abbiamo pensato di metterli ad alleviare le grandi fatiche che sta vivendo un altro presidio, che è quello di Crema” con queste parole l’Assessore al welfare della Lombardia Gallera, ha confermato quello che in molti già sapevano: la Rivoluzione Socialista Cubana è sempre pronta a inviare nel mondo propri medici laureati gratuitamente nonostante un embargo statunitense che dura da oltre 50 anni.
    Molti di coloro che saranno assistiti o che lavoreranno al loro fianco sicuramente negli anni passati si sono burlati di Cuba definendola un paese alla fame, fallito, retaggio di ideologie passate.
    La speranza è che sia loro, che gli altri, cambieranno idea su un Paese che in 60 anni ha offerto solidarietà, pace ed assistenza a chiunque nel mondo ne avesse bisogno.

    Rispondi
  6. Michele Bastanzetti
    19/03/2020

    Ah…Gent.ma Direttora, complimenti per lo spaiamento dei calzini…il bucato è un arte….

    Rispondi
    • Emanuela Da Ros
      19/03/2020

      Trattasi di immagine metaforica e metà fora. Siamo tutti spaiati. O era spiazzati? 😉

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        19/03/2020

        Questa è interessante, Direttora. Che vuol dire che siamo tutti “spaiati”?
        Sinceramente, negli stendini che conosco i calzini son sempre appaiati.

        Rispondi
      • Corvo
        19/03/2020

        dalla podofilia alla calzettofilia, corti i calzini o alle ginocchia?
        Sono rimasto solo a combattere dalla sinistra Piave
        Mi consenta, se al Parlamento europeo e Italiano i parlamentari possono votare per telefono, non è che si possa abolire queste Istituzioni e passare alla democrazia diretto? Il Governo, oramai Centrale, propone e noi votiamo da casa (visto anche che ci staremo per un anno o due)
        Intanto, per scaramanzia, mi permetto di baciarla e abbracciarla e non trafiletti ma opere di bene . E a Bastanzetti che mi ricorda sempre di essere un ottuagenario, che si levi, dopo, i calzini quando va a letto, che i piedi da tirare li voglio nudi. Però. come già dicevo, il virus non è democratico e l’età di contagio sta scendendo.

        Rispondi
  7. Alberto Camerotto
    19/03/2020

    Una cosa interessante e’ il servizio e l’app di netflix che consente di riprodurre contenuti in streaming, sincronizzando il film tra piu’ utenti, Netflix Party. Utile in questo periodo nel quale gli amici devono stare a casa propria, ma cosí possono guardarsi la stessa serie tv sincronizzata.

    Rispondi
  8. Corvo
    19/03/2020

    Perché, tanto per cambiare, non ci raccontiamo della vita giornaliera da recluso, che UBBIDISCE, senza COMBATTERE, al potere costituito ? Abbiamo capito che “l’uccello” gracchia ma come si chiama il cinguettio della panegassa o del merlo, per esempio ? E “dopo” le mogli ritorneranno a fare le casalinghe o si saranno abituate al lavoro, esigeranno la continuazione del part-time con i mariti che hanno imparato a muovere la scopa, lavare i vetri fare i lavoretti di casa abdicando così alla loro funzione di padroni del loro tempo e di casa, non scopare per intervenuto improvviso mal di testa o stanchezza, pilastro di una generazione post guerra ? Ora in difficoltà ma capace ancora di ironia e recuperare gli storici calzini asciutti.
    Di serietà e buon senso ci si può anche ammalare.

    Rispondi
    • Francesco Cecchini
      19/03/2020

      Corvo gracchia, gracchia.

      Rispondi
      • Corvo
        19/03/2020

        Una risposta intelligente, quindi nuova, sarebbe potuta essere:
        «Addà passà ’a nuttata» La battuta finale di “Napoli milionaria”, è entrata nella storia. L’opera teatrale di Eduardo De Filippo è stata messa in scena per la prima volta il 15 marzo 1945 al Teatro San Carlo di Napoli. In Italia, una situazione di simile emergenza non la si viveva dal Dopoguerra.

        Rispondi
  9. Francesco Cecchini
    19/03/2020

    VIDEOMESSAGGIO DI GENTILINI. A QUANDO UN VIDEOMESSAGGIO DEL BASTANZETTI DEL SAC, A NOME DEL SAC (BASTANZETTI & BASTANZETTI)?
    Michele Bastanzetti
    Ciao Genty! quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare eh? Certo ricordi quella storica scritta sulla casa bombardata di S.Biagio: “Tutti eroi! o il Piave o tutti accoppati” Ecco…ora scende il campo “l’ Italia di Vittorio Veneto” , l’ Italia del Piave! senza ridicola enfasi ma liberando il meglio di sé.

    Rispondi
  10. Michele Bastanzetti
    19/03/2020

    Il peso del rimanere a casa è relativo a carattere cultura usi costumi di ogni singolo individuo. Per una casalinga dura e pura lo stare a casa pesa zero. Per chi ha sempre avuto un contatto forte con la natura, il restare a casa pesa come un ergastolo; e per questo ci si può anche ammalare d’ altro che non sia il covid19. Per fortuna in certi comuni è ancora ammessa la attività motoria (a precise condizioni). Rispettare queste condizioni NON produce NESSUN rischio né per sé né per gli altri.

    Rispondi
  11. Corvo
    19/03/2020

    Io sono uscito per potare il pomer. Chissà se farà frutti quest’anno, se comprende che , in ultima, gli ho fatto un piacere dandogli aria e sole, lui trentenne ma, ancora, di buone maniere. A proposito, “corona virus è democratico o nazista ?”
    La blogger ma direttora, ci racconta della su giornata manco fosse senza marito: ma e lui cosa fa ? Mi sono voluti 10 anni di pensionamento per togliere il filo spinato che decretava il perimetro del mio orto, con entrate diverse, da quello di mia moglie.

    Rispondi
    • Francesco Cecchini
      19/03/2020

      Corvo gracchia.

      Rispondi
  12. Alberto Camerotto
    19/03/2020

    Pesa o non pesa stare a casa?
    Dipende che uno sa organizzarsi o meno. Ci sono tante cose da fare a casa, pulire la casa, sistemare quelle cose che… “si, la prossima settimana lo faccio”. Leggere, inventare nuovi piatti o seguire le ricette di benedetta o, per i piu’ temerari, di Ramsay. Andare in garage e costruire qualcosa con il legno, magari quella cassapanca da mettere ai piedi del letto. Giocare online, magari con il tizio inglese cosí impari anche la lingua. Guardarsi una maratona di serie TV, io non sono mai riuscito a finire “According to Jim”… ma in queste sere mi sto impegnando.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Sono uscita per stendere i calzini

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS