logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Notizie e politica Tassa sul grasso]
Blog e Chiacchiere
Notizie e politica
[ 03/02/2012 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Tassa sul grasso

Non so se mia figlia Stefy, che nel tempo libero da processi digestivi (cioè sempre) fa la dietologa, abbia già letto la notizia. In caso contrario questo post è (anche) per lei.

La notizia (croccante) è questa: la Danimarca ha deciso che nel 2012 tasserà le patatine Pai. Oh! Non solo le patatine Pai. Tasserà anche i bignè con la crema, le aringhe in scatola e la cioccolata. Insomma tutti i cibi che contengono grassi e zuccheri.

Qualcuno (quello che in termine tecnico chiamiamo "l’osservatore") si è chiesto perché proprio la Danimarca che è il paese a minore concentrazione di obesi dell’emisfero industrializzato (uno ogni dieci abitanti) abbia pensato a una tassa anti-golosi. Qualcuno si è chiesto perché quella tassa non l’abbia pensata e fatta entrare in vigore l’America che ha un obeso ogni tre abitanti.

Che ci sia sotto qualche interesse? La domanda è retorica, ovvio. Di sicuro ciccia ci cova sotto la tassa anti-golosi. E di sicuro qualcosa cova sotto la ciccia degli americani sovrappeso. Di sicuro qualcosa cova anche sotto la mia ciccia. E’ possibile che io che mi nutro prevalentemente di frutta e verdura (fatta eccezione per crostoli, frittelle, tramezzini, salatini e panini al salame) lieviti come una focaccina salata? E’ possibile che mangiando solo qualche insalata (accompagnata da dei toast, dei pezzetti di Brie, dei Bibanesi col prosciutto crudo), io mi senta gonfia come un soufflè di ricotta e parmigiano? Possibile che pur assaggiando uno o due bscotti ogni volta che prendo tè, caffè, cioccolato io mi senta farcita come una crostatina al mirtillo? possibile che pur avendo impiegato un’intera settimana a finire il miele di acacia fatto dalle api del papà di Andrea io mi senta così bisognosa di zuccheri? queste sì sono domande (niente affatto retoriche)! queste sono domande che meritano una risposta, un cioccolatino al caffè, un crostino caldo al burro e salmone. O una piccola tassa-melassa, impalpabile come lo zucchero a velo che il craphen che ho appena gustato ha lasciato sulla tastiera del mio computer.

Danimarca patatina Pai Tassa sui grassi
Morsa dal gelo: che esperienza!
Il mascara con vibratore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Tassa sul grasso

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS