logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Corso di Orticoltura Elementare]
Controcorrente
Senza categoria
[ 22/09/2020 di Francesca Salvador 0 Commenti ]

Corso di Orticoltura Elementare

CORSO DI ORTICOLTURA ELEMENTARE

“Oltre il Biologico”

con Gian Carlo Cappello fondatore dell’ Agricoltura Elementare

3 – 4 ottobre 2020

 

 

PROGRAMMA

Aspetti teorici della Coltivazione Elementare
– L’humus e i processi vitali di un suolo allo stato naturale. L’inutilità di analizzare i terreni;
– Motivi per i quali la terra non deve mai subire lavorazioni, né una-tantum né superficiali;
– La corretta preparazione della pacciamatura: nessun dettaglio è secondario;
– Motivi per i quali nell’orto la presenza diffusa dell’erba spontanea è indispensabile;
– Considerazioni sulla scelta dei semi antichi e moderni e delle varietà da coltivare;
– Tempi di semina e di trapianto: un calendario elementare;
– Liberarsi dai preconcetti dell’agricoltura; oltre il biologico verso l’elementare;
– Cosa vuol dire veramente irrigare;
– Condivisione delle diverse situazioni di provenienza dei partecipanti.

Parte pratica – realizzazione in campo di un Orto Elementare
– Preparazione del contesto di coltivazione a seconda dello stato in cui si trova il terreno;
– Gestione della (eventuale) erba spontanea presente prima del posizionamento a terra della pacciamatura;
– Sfalcio manuale, raccolta e distribuzione iniziale della pacciamatura;
– Simulazione di reintegro della pacciamatura e di gestione dell’erba ricresciuta in coltivazione avanzata;
– Semine con sementi di diverse pezzature (confettatura, etc);
– Modalità di trapianto: nidi e filari;
– Prima annacquatura;
– Riscontri finali.

 

Si chiede ai partecipanti (ma non è obbligatorio) di portare il proprio forcone – meglio a quattro denti – una zappa ben affilata e qualche paletta per trapianti. Per le pause pranzo, se qualcuno si porta il cibo da casa, Gian Carlo esige tassativamente che sia vegano, niente alcoolici e niente stoviglie di plastica, neppure riciclabili. In alternativa nelle vicinanze ci sono bar, pizzerie e ristoranti. Per chi lo desidera, provvederemo noi ad un primo piatto vegano più stuzzichini e frutta, acqua e bevande non alcooliche calde e fredde.

POSTI LIMITATI, NECESSARIA PRENOTAZIONE – REGINA 329 27 12 823 – SONIA 347 70 22 919

Arrivederci, "Architetto"Arrivederci, "Architetto"
Italiani, se non lo capite, va bene cosìItaliani, se non lo capite, va bene così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Corso di Orticoltura Elementare

Francesca Salvador

Categorie

  • Agricoltura 1
  • Altro 3
  • Animali 1
  • Film e animazione 1
  • Istruzione 70
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 10
  • Notizie e politica 117
  • Persone 26
  • salute 7
  • Scienze e tecnologie 38
  • Senza categoria 34
  • Spettacolo 1

Post recenti

  • Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    Silvano Agosti a Vittorio Veneto
    [17/01/2023]
  • E’ questione di Vita!
    [23/09/2022]
  • L’Uomo con il tavolino
    L’Uomo con il tavolino
    [03/11/2021]
  • Covid – Le cure proibite
    Covid – Le cure proibite
    [17/05/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS