La Batàlia del Corimàn

Trattandosi del Museo della Battaglia anch’io, nel mio piccolo, mi cimento in una battaglia (come figlio di un ragazzo del ’99 ci può stare).
Dopo due inaugurazioni ho notato, con disappunto, che l’uscita del nuovo Museo della Battaglia, in quel di Ceneda, ha ancora l’impronta del provvisorio. I gradini, color marrone, non penso possano essere definitivi, ma soprattutto non consentono l’uscita alle persone disabili. Mi si dirà che possono tornare indietro e uscire da dove sono entrati, va bene (ma non troppo) uno in carrozzina non può fare altro, però ho visto che in tutte le comitive di visitatori, per non parlare del sottoscritto, per la maggior parte hanno una certa età e le gambe hanno spesso bisogno di un supporto.
Pertanto un corrimano sarebbe, o meglio è, necessario. Perfino la scala della chiesetta di S.Paoletto, adiacente, ce l’ha, anzi due, uno per parte.
Per questo ho ripreso da un mio vecchio libro questa “quasi poesia”, scritta per i corrimani del Teatro Da Ponte che, credo, abbia contribuito alla installazione.
	
	Al Corimàn
Na scà.a sènza corimàn
	l’é come ‘n braz sènza man
	na gànba sènza pié
	un bagno sènza bidé
	un fórno sènza pan
	na césa sènza piovàn
	un alpín sènza piúma
	un larín che no fúma
	un acquedóto sènza fontàna
	un batòc sènza canpàna
	na testa sènza zèrvel
	na càpia sènza osèl
	na vita sènza toerànza
	un bunígol sènza panza
	na dentiéra sènza dènt
	un comízio sènza zènt
	un ma.à sènza dotóri
	na musica sènza sonadóri
	na vita sènza amíghi
	un fighèr sènza fíghi
	na màchina sènza voànte
	na banca sènza contànte
	na rebàlta sènza bràga
	un spetatór che no paga.
	Dopo sta tiratéra, sorpreso, un siór sènza man
	al me domanda: “Ma a còssa te sérveo ‘l corimàn?”
	 
					   
            
					   
            
