logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Il buongiorno si vede dal mattino]
La Cucina di Omar
Senza categoria
[ 24/11/2013 di Omar Lapecia Bis 0 Commenti ]

Il buongiorno si vede dal mattino

Freddo,vento e pioggia oggi non è esattamente molto invitante oggi alzarsi il mattino , ma se c'è ad aspettarci del pane profumato e fragrante tutto sarà più semplice.

La ricetta di questo post è quella della treccia svizzera un pane moderatamente dolce che è ottimo a colazione ma anche durante il giorno inventarsi la scusa per indulgervi tocca a voi.

La treccia (Zopf) è la tipica pagnotta della domenica bernese. Alcuni ne fanno risalire l'origine ad una tradizione secondo la quale le vedove si tagliavano parte della treccia per seppellirla con il marito. Con il passare del tempo, invece della treccia di capelli, veniva seppellita una treccia di pane. La treccia – o Züpfe in dialetto bernese – è conosciuta in Svizzera dalla metà del XV secolo.

Con questa ricetta  farete almeno tre trecce medie.

Treccia

Ingredienti

Lievitino Preparato con 12 ore di anticipo:300g Farina,lievito 10g secco,latte 260g 40g di zucchero
 Treccia:
il lievitino,700g Farina,20g di sale,latte 460g,120g di burro
preparazione:
1.Preparare il lievitino con 12 ore di anticipo. Mescolare la farina, il lievito, il latte e lo zucchero. Coprire e lasciare fermentare.
2.Mescolate farina, sale, latte, burro e lievitino preparati nel passaggio 1 in una planetaria per 3 minuti a bassa velocità, poi per 5 minuti velocemente

Se non avete la planetaria pensate intensamente agli ultimi eventi negativi che avete vissuto : l’energia che scatenerete sarà sufficiente. Il pane come terapia…interessante come post,ma ora torniamo alla treccia.

3.Lasciate riposare 30 minuti la pasta per poi schiacciarla di nuovo in questo modo eliminerete l’anidride carbonica che si forma per effetto della fermentazione del lievitino
4.Divide l’ impasto in 3, e poi si dividono in 2 o 3 pezzi a seconda del tipo di treccia che si desidera creare
5.Intrecciate l'impasto e lasciar lievitare per altri 30 minuti
6.Mescolate il sale con un uovo e spennellate sulle trecce prima di fare riposare per altri 30 minuti
7.Con il pane completamente lievitato, spennellare di nuovo con l’uovo
8.Infornare a 220°C per circa 35-40 minuti. Naturalmente i tempi variano a seconda della grandezza della treccia

Preferisco la ricetta con il lievitino in quanto è più aromatica e anche più digeribile, sono sempre dell’avviso che il tempo sottratto alla lievitazione lo dovrà recuperare il nostro stomaco

In barba alla tradizione condividetela con il marito…

P.S. Un link  per un video con una buona spiegazione sul come formare una treccia.Utile per chi ha capelli corti e nessuna figlia femmina 😉

http://www.youtube.com/watch?v=QyiyNqCJ84Y

colazione cucina pane ricetta
World pasta Day e il Cacio e pepe scientificoWorld pasta Day e il Cacio e pepe scientifico
Un Natale specialeUn Natale speciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il buongiorno si vede dal mattino

Omar Lapecia Bis

Insegnante di Gastronomia presso IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto

Categorie

  • Altro 47
  • Istruzione 1
  • Musica 1
  • No profit e attivismo 1
  • Senza categoria 20

Post recenti

  • Una pasta veramente speciale
    Una pasta veramente speciale
    [02/02/2018]
  • Tiramisù World Cup
    Tiramisù World Cup
    [02/11/2017]
  • Buon volo
    Buon volo
    [01/07/2017]
  • La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    La marmellata scientifica e i ricordi d’infanzia
    [20/06/2017]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS