logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Fotografia Concorsi. O furberie?]
Lievito Fotografico
Fotografia
[ 20/08/2013 di Andrea Armellin 0 Commenti ]

Concorsi. O furberie?

Aldo Nascimben

“Il partecipante, per tutte le foto candidate, concede agli organizzatori i diritti d’uso, anche in modo non esclusivo, irrevocabili e a tempo indeterminato.”

Questa frase, declinata magari in altre forme più o meno burocratiche, è parte integrante sempre più spesso della miriade di concorsi fotografici che spuntano a ogni piè sospinto (la fame di immagini è sempre più grande).

Che significa, in parole povere? Che il fotografo concorrente rinuncia a qualsiasi tipo di riconoscimento sulla sua opera, anche e soprattutto in caso di non vittoria.

E che gli organizzatori del concorso si ritrovano a costo praticamente zero (tolte le spese per i premiati, spesso cesti di prodotti agricoli o articoli locali) una banca dati fotografica a cui attingere a proprio piacimento, per sempre, e per tutti gli usi che riterrà più opportuno. Senza dover in alcun modo consultare o avvisare il fotografo interessato, men che meno riconoscergli una paternità, o un tributo.

 

Ma l’alternativa quale sarebbe? Non più partecipare ai concorsi fotografici?

A dir il vero sarebbe sufficiente fare una selezione dei concorsi a cui partecipare in base agli articoli del regolamento imposto. I veri concorsi fotografici, nati per spirito di competizione e confronto, non per arraffare immagini, specificano e accompagnano meglio la frase sopra, evidenziando alcuni aspetti tipo “le immagini concesse verranno utilizzate solo ai fini istituzionali e del concorso”, o anche “saranno utilizzate senza scopo di lucro”, o “verrà preventivamente chiesto il consenso dell'autore”, oppure “il nome dell’autore verrà in ogni caso sempre indicato”.

Forme insomma che tutelano due aspetti fondamentali, ovvero la paternità e il riconoscimento del valore della fotografia. Se non c’è rispetto per il fotografo e le sue opere, perché regalare il prodotto delle proprie fatiche?

A saper leggere bene il regolamento, appare subito chiara la motivazione del concorso. A voi la scelta.

 

Vi segnalo un "vero" concorso fotografico, organizzato dal FAST di Treviso.

Giunto alla sua quindicesima edizione, il Premio Aldo Nascimben si divide in due sezioni (under e over 25 anni), ha tema libero e bisogna presentare da 4 a 6 stampe inedite 30x40cm a colori o BN. La scadenza è il 18 settembre, la premiazione il 19 ottobre con mostra a seguire. Il bando lo trovate qui. Per info dettagliate: fast@provincia.treviso.it

Concorso fotografico FAST
Felice. Cornuto. E mazziato
Bassano: la fotografia, a portata di mano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Concorsi. O furberie?

Andrea Armellin

Fotografo e grafico. Spande la fotografia a piene mani ovunque gli riesca.

Categorie

  • Fotografia 41

Post recenti

  • La carica dei piccoli
    La carica dei piccoli
    [20/02/2015]
  • I creativi secondo Colin
    I creativi secondo Colin
    [18/12/2014]
  • La bellezza esiste, anche all’inferno
    La bellezza esiste, anche all’inferno
    [24/10/2014]
  • Amsterdam, arriviamo!
    [29/09/2014]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS