logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Ultimo giorno di scuola]
Blog e Chiacchiere
Senza categoria
[ 10/06/2015 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Ultimo giorno di scuola

La scuola è finita!

Un'altra volta.

Il bello è che è (sempre) un'interruzione momentanea. Perché la scuola prima o poi ricomincia. Dietro i banchi (i soliti, quelli di formica dura, che guai a scriverci sopra col pennarello indelebile) o fuori registro.

Che si apra o si chiuda, la scuola influisce comunque sulle/nelle nostre vite.

A scuola passiamo le età della vita più lente a passare: l'infanzia, l'adolescenza. Quando siamo lì, sul crinale inconsistente della maturità, siamo magari all'università. Una scuola diversa (da quella dell'obbligo), ma obbligata dai tempi di frequenza (e di tasse!) a essere il più breve possibile.

A scuola impariamo le regole di convivenza (è severamente vietato sputare nell'occhio del compagno, usare il lessico che utilizziamo in famiglia – tipo: mihairottoleballesgomma -, entrare o uscire dall'aula prima del suono della campanella se non si ha una giustificazione adeguata). A scuola impariamo che c'è una distanza: tra cattedra e banchi (ammesso che lo spazio per la distanza sia sufficiente), tra quellochenonsappiamo e quellochedovremmosapere. A scuola capiamo che non siamo soli. Che abbiamo uno, due, tre, dieci, cento compagni di classe o di altre classi che stanno navigando con noi. A scuola ci annoiamo. Pensiamo a quello che ci piacerebbe fare se non fossimo lì con altri venti compagni a una distanza decorosa (ma mai troppo) dalla cattedra.

A scuola diventiamo timidissimi. Arrossiamo per nulla. Tentiamo di fare gli struzzi nascondendo la testa dentro l'Eastpack (che è già pieno di roba puzzolosa). A scuola diventiamo leader. Rispondiamo per le rime (non quelle di Dante) all'insegnante. Intaschiamo la nota disciplinare (che non meritavamo per niente perché quell'altro là la meritava di più) e abbiamo un colloquio col preside, che sì, be', tutto sommato non è niente male ma – dovendo scegliere – avremmo preferito parlare con la nostra amica quella befana. A scuola ci mimetizziamo con l'arredo inesistente: diventiamo una lavagna su cui ciò che viene scritto ha la precarietà e la fugacità fumosa del gesso. A scuola dormiamo in piedi. O seduti su una seggiolina così scomoda che per fortuna che portiamo sempre i jeans se no ci lascerebbe dei segni così sulle gambe. A scuola impariamo i nomi delle bidelle, e anche se le facciamo arrabbiare, l'ultimo giorno le cerchiamo perché un selfie con loro ci sta. A scuola ci andiamo senza merenda, perché tanto ci sono le macchinette. A scuola non ci andremmo il lunedì mattina, e neppure dopo le vacanze di Natale, eppure una volta che ci abbiamo messo piede, ci viene da ridere. O da sorridere. E in fondo pensiamo che ci andremmo pure in agosto piuttosto che passare il tempo a spettinare il gatto che ci ruba il divano.

A scuola portiamo il cellulare, la nostra onnipresente connessione a internet, il nostro profilo fb, dove andiamo a rifugiarci quando la prof ci suggerisce di aprire il libro (libro? o mamma: devo averlo lasciato in corriera) per analizzare la riforma di Clistene.

A scuola capiamo che la Storia è tutta un'altra storia, rispetto alla nostra.

A scuola ci andiamo di corsa se speriamo di incontrare lui (o lei). E non ci andremmo più se lui (o lei) ci hanno tradito e ci viene la nausea al pensiero dell'incontro fortuito.

A scuola ci danno i voti. Ed è l'unica volta (a meno che non abbracciamo la carriera ecclesiastica) che li prendiamo.

E ce li teniamo, che ci piaccia o no. Perché i voti restano impressi nella nostra mente come un tatuaggio.

Sei in filosofia? Ma se Socrate lo sapevo a menadito!

A scuola sperimentiamo il valore della valutazione, dell'incomprensione. Della misurazione e della misura.

A scuola finita siamo ancora quelli di prima. O forse no. Perché nemmeno prima eravamo quelli che credevamo di essere.

 

Selfie col migranteSelfie col migrante
Messi vale più di Van GoghMessi vale più di Van Gogh

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Ultimo giorno di scuola

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS