logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Parole in mutande]
Blog e Chiacchiere
Altro
[ 14/01/2018 di Emanuela Da Ros 0 Commenti ]

Parole in mutande

E veniamo alle parole.

Oggi la lingua 'italiana' (tra virgolette, visto che gli anglicismi rappresentano il 4,5% delle voci) conta più o meno 145 mila parole. 30 mila più di un secolo fa. 

Il mondo è cambiato, ovvio, e il linguaggio ha fatto lo stesso.

Col risultato che alcune parole sono morte ammazzate (provate a chiedere a un adolescente cos'è un 'ellepì', la cui definizione ('disco microsolco di vinile, a 33 giri') pure si trova nei dizionari e vi guarderà stranito), altre parole (3.125, secondo lo Zingarelli) si stanno estinguendo. Tra queste dovremmo compiangere (o magari usare di più visto che se lo meritano) parole come 'fragranza', 'solerzia', 'fulgore'. 

 

Di sicuro utilizzare i lemmi che sono approdati recentemente nei vocabolari non fa di noi degli esempi d'eleganza: per essere 'alla moda' dovremmo usare parole come 'tangentopoli' (che tristezza), bling blig (gioielli appariscenti), 'apericena' (una cena indecisa), 'grattaevinci' (quando mai?), 'siliconato' o 'selfie'. Per andare al passo coi sostantivi, dovremmo sapere che il 'cucchiaio' non è la solita posata per la minestra, ma una mossa che fa(ceva) Totti in campo. 

Tra le parole che fanno riflettere c'è 'demisessuale'. Mai sentita? Distratti! Il demisessuale (secondo il Demisexuality Resorce Center) è colui o colei che è capace di provare attrazione sessuale per un altro/a solo dopo che se n'è innamorato, o che ha instaurato un bel legame emotivo. D'accordo: i demisessuali sono presenti sulla Terra in percentuale inferiore all'1% della popolazione, ma vuoi che non crescano? 

 

Comunque, a parte le parole italiane, ci sono lemmi o espressioni di altre nazioni che probabilmente (stiamo un po' giocando le parole al lotto, perché con la lingua non si sa mai) ci contamineranno. Una è 'ikigai' (contrazione di 'iki', vita, e 'gai', realizzazione dei desideri) che viene dal Giappone. L'altra è la parola finlandese 'kalsarikannit', introdotta dal ministro degli esteri per designare la via della serenità: starsene a casa da soli, a farsi gli affari propri, possibilmente in mutande.

Be', italiana o finlandese, non la eleggereste a parola del millennio?

mutande totti Zingarelli
2018: l'anno del cane2018: l'anno del cane
Vera o fake?Vera o fake?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Parole in mutande

Emanuela Da Ros

Categorie

  • Altro 226
  • Animali 10
  • Film e animazione 2
  • Istruzione 8
  • Musica 2
  • Notizie e politica 217
  • Persone 85
  • Scienze e tecnologie 7
  • Senza categoria 7
  • Spettacolo 7
  • Sport 6
  • Viaggi ed eventi 3

Post recenti

  • La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    La capra di Picasso. O di Dalì. O di Quella roba lì
    [26/06/2020]
  • Ci riconosciamo?
    Ci riconosciamo?
    [18/05/2020]
  • Silvia (non) è libera
    Silvia (non) è libera
    [11/05/2020]
  • L’anziano che non sa della pandemia
    L’anziano che non sa della pandemia
    [07/05/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS