logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
Dia blog
Filosofia
[ 31/01/2021 0 Commenti ]

IL LIBRO DEL MINIMO

                                           Esiste un libro necessario per pensare e per scrivere TUTTI I...

Filosofia, Ricordi
[ 26/01/2021 17 Commenti ]

“Diverso” è sempre uguale per tutti

Nell’ormai lontanissimo 1958 assistevo alla discussione fra due gruppi di ragazzi tra i 16 e i 19 anni. Il...

Filosofia, matematica
[ 17/01/2021 13 Commenti ]

Semplice, più semplice, ancora più semplice…

Il pensiero o concetto di “semplice” è (secondo quanto risulta dai mei studi condotti in...

Filosofia
[ 04/01/2021 2 Commenti ]

Il punto geometrico

Il punto geometrico è il punto d’incontro fra la fisica e la metafisica. (Quaderno degli appunti 1961)

letteratura
[ 28/12/2020 10 Commenti ]

La neve

                       La neve Cadde la neve, ma non fu tormenta; Sì cadde come fa quando rimane; un...

Attualità, Pedagogia
[ 24/12/2020 4 Commenti ]

Messaggio Covid

Filosofia, letteratura
[ 14/12/2020 14 Commenti ]

A due a due

        Non giungeremo mai alla meta ad uno ad uno, ma a due a due. Se ci conosceremo...

psicologia
[ 09/12/2020 24 Commenti ]

Perché litighiamo?

Se tutti siamo d’accordo che è meglio andare d’accordo piuttosto che litigare perché...

Filosofialetteratura
[ 25/11/2020 4 Commenti ]

Noi siamo come le foglie

Noi, siamo come le foglie generate dalla  primavera variopinta quando improvvisamene sbocciano sotto i...

Filosofia
[ 13/11/2020 5 Commenti ]

Costanti universali

Se tutti i libri di matematica (aritmetica, geometria, algebra) dovessero improvvisamente scomparire,...

  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
Featured image: IL LIBRO DEL MINIMO

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 4
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 5
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 22
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Ultimo agosto
    Ultimo agosto
    [31/08/2025]
  • Lucifero trascina
    Lucifero trascina
    [04/08/2025]
  • Il paradosso della “realtà perfetta”
    Il paradosso della “realtà perfetta”
    [01/08/2025]
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
settembre 2025
L M M G V S D
« Ago    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Articoli recenti

  • Ultimo agosto 31/08/2025
  • Lucifero trascina 04/08/2025
  • Il paradosso della “realtà perfetta” 01/08/2025
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS