logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Attualità QUANDO I FILM ACCENDONO LA REALTA’]
Finestra '56
Attualità
[ 23/05/2020 di Paola Alessandra Vacalebre 1 Commento ]

QUANDO I FILM ACCENDONO LA REALTA’

Un film tra i tanti senza pretese, in una serata di quarantena. “Made in China napoletana” di Simone Schettino.  In un’epoca contemporanea la Cina aveva preso il sopravvento sull’ economia mondiale e il mondo faceva parte del grande colosso dell’ EuroAsia, una possente e unica estensione economica e politica: negozi, servizi, prodotti erano cinesi, con la globalizzazione infatti il prodotto più economico monopolizza il mercato.  Uno scenario che conosciamo: strade fumose con luci soffuse delle insegne dei pub dei quartieri bassi mentre palazzi come alveari slanciati nel cielo e brulichio di ampie strade quelli medio-alti. L’Italia pur facendo parte della regione euroasiatica, mantiene le proprie caratteristiche e la propria mentalità anche se costretta a vivere secondo le leggi del sistema, mangiando alla cinese e riducendosi addirittura a farsi la plastica facciale per poter lavorare. Napoli è la città in ci si svolge la storia, l’atmosfera è quella classica tutta napoletana, traffico caotico e schiamazzi sui vicoli in cui però non si affacciano le solite bancarelle di frutta secca e ristorantini tipici bensì sono  quelle stesse stradine umide affogate nel fumo dei vapori dei ristoranti cinesi con le luci intermittenti colorate dei negozietti di souvenirs napoletani e cinesi uguali ad ogni viuzza di ogni Paese. E’ tra questi vicoli abitati dalla gente verace, passionale e intrallazzona che scorrono le movimentate vicende del film. Vittorio, il protagonista della storia, è un giocattolaio pieno di debiti schiacciato dalla concorrenza cinese che pensa di prendersi una rivincita svaligiando la cassaforte del rivale. Ma tutto non va come previsto e Vittorio  per fuggire dai vincoli soprattutto economici dei cinesi, per cui è proibita ogni produzione dei beni sia primari che secondari, industriali e artigianali locali e nazionali, ricorre “al vecchio e sano contrabbando”  del falso Made in China”, cioè producendo prodotti tipici italiani e spacciandoli per cinesi. – Un paradosso, ma nemmeno tanto se pensiamo ai fatti di cronaca sui prodotti alimentari di questi anni. – La gente prima abituata a mangiare spaghetti con la pummarola n‘coppa e la pizza, si trova ora nello sconforto più nero nel mangiare involtini primavera, alghe, riso alla cantonese e inizia a comprare di contrabbando, i prodotti italiani. E tutti vissero felici e contenti…. Contenti nell’ invenzione cinematografica perché fa tremare l’idea di entrare a far parte di un altro grande contesto politico rispetto a quello europeo (a prescindere dal sistema ideologico) senza nessuna identità di principi e valori condivisi né mentalità tra tradizioni e ceppo linguistico. L’idea di una politica sovrapposizionista e dittatoriale che impone il proprio stile di vita in ogni territorio è un crimine contro i diritti umani e chi cerca di giustificarla è complice di tale crimine. Come ci muoviamo oggigiorno? Cosa dice la geopolitica sulla probabilità che accada tale impostazione di sistema che a volte non sembra proprio impossibile e lontana dalla realtà? Esistono i trenta denari per comprare la libertà degli uomini? Accanto a queste domande che mi sono posta a margine del film, un altro pensiero è affiorato e questo ancorato all’attualità, come è facile distruggere l’economia di un Paese, piegarla alla condizione di rendere le persone obbligate a vivere e lavorare sulla misura di un Governo dispotico e oppressore. Un Governo che costringe i cittadini a pagare tasse che anziché arricchirli li priva della libertà di scelta del proprio quotidiano con leggi assolutistiche. Una autoritaria politica economica che impedisce investimenti è una politica che uccide il cittadino. L’amara metafora del comprare di contrabbando il Made in Italy in Italia, è fortunatamente lontana dalla nostra realtà perché in Italia vigono uno Stato di diritto  e  una sovranità popolare che pur quanto difficile sia la loro gestione, ci permette ancora di decidere sulla nostra vita e sulle nostre scelte. E speriamo che non siano un film…..

CANDEGGINA E VIRUS
GLI “ISMI” DEL ‘900

Commenti [01]

  1. Corvo
    27/05/2020

    Dalla realtà al film (comico)
    1- Tra marzo e aprile in Italia ci sarebbero stati 19mila decessi da coronavirus in più di quelli annunciati
    2-pur di sostenere il turismo il governo invita i tedeschi
    3-scuola, siamo passati dal vecchio 6 politico al 6 e mezzo e così si continua a formare le nuove classi dirigenti. Le manipolazioni sulla testa degli studenti ( che contano sempre meno)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: QUANDO I FILM ACCENDONO LA REALTA’

Paola Alessandra Vacalebre

Laureata in filosofia e in lettere, specializzata in Storia dell’Arte e Teologia. Docente del Liceo Artistico in congedo ma instancabile creatrice di eventi culturali e presenza critica per arte e letteratura.

Categorie

  • Attualità 9
  • Attualità 1

Post recenti

  • GLI “ISMI” DEL ‘900
    [27/06/2020]
  • QUANDO I FILM ACCENDONO LA REALTA’
    [23/05/2020]
  • CANDEGGINA E VIRUS
    [07/05/2020]
  • FINALMENTE SI PARLA DI DOCENTI!
    [30/04/2020]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS