logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria I morti senza tetto]
La storia siamo noi
Senza categoria
[ 11/04/2022 di Mario Marangon 0 Commenti ]

I morti senza tetto

Soccer: Serie A  ; SSC Napoli - SS Lazio

Il 10 gennaio è morto un uomo all’interno del parco del Torrione, sulla via Prenestina, a Roma. Era un senza fissa dimora di cinquant’anni. Dormiva dentro una tomba a tumulo del primo secolo avanti Cristo nascosta dall’ecomostro di ferro e cemento della sopraelevata, a due passi dai bar e dalla vita notturna del Pigneto. La polizia è stata allertata intorno alle quattro di mattina da altre persone che trascorrono abitualmente la notte nel parco ed erano con l’uomo al momento del decesso.

Negli ultimi due mesi in città sono morti di freddo per strada almeno cinque senza tetto, di cui tre solo a gennaio. Nel 2021 erano stati cinque, l’anno precedente dodici. Il motivo della morte del 10 gennaio è ancora da chiarire: all’inizio i giornali hanno parlato di ipotermia, in una delle notti più rigide dell’anno.

Da più di trent’anni, ogni anno, la comunità di Sant’Egidio ricorda Modesta Valenti, una senza dimora di 71 anni, morta di un malore alla stazione Termini il 31 gennaio del 1983 perché l’ambulanza non aveva voluto portarla in ospedale per le sue condizioni igieniche.

Il problema ha radici profonde: secondo il rapporto Dalla strada alla casa dell’associazione Nonna Roma presentato il 5 febbraio, tra quattordicimila e ventimila persone dormono per strada nella capitale, senza servizi e senza un piano di accoglienza permanente.

A Roma negli ultimi anni i senza dimora sono stati vittime di un vero e proprio “processo di criminalizzazione” che ne ha ulteriormente aggravato la situazione. Tra il 2017 e il 2020 sono stati emessi 5.836 daspo urbani (multa dai cento ai seicento euro e obbligo di allontanamento per ragioni di decoro) nei confronti di 2.536 persone, soprattutto senza tetto. Roma è stata la città con più ordini di allontanamento d’Italia. Un’azione punitiva che è stata introdotta nel 2017 con una legge nazionale, ma rafforzata con un regolamento di polizia urbana del 2019 voluto dall’ex sindaca Virginia Raggi in nome del decoro.

Il welfare non riesce a fare niente e anzi è una delle cause dei senza dimora se non si rientra nei sempre più rigidi meccanismi per ottenere una casa ATER.

Resta come sempre il punto di riferimento in un vasto mondo del volontariato o di persone singole che di notte distribuiscono coperte.

Oppure come fa Mertens un giocatore del Napoli che di notte si traveste per non essere riconosciuto e porta verso la mezzanotte pizze e coperte ai senza tetto.

 

ater daspo mertens senza tetto welfare
Ucraina: da che parte stare?Ucraina: da che parte stare?
La guerra in UcrainaLa guerra in Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: I morti senza tetto

Mario Marangon

Categorie

  • Senza categoria 22

Post recenti

  • La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    [02/03/2024]
  • Putin e Prigozhin: non è finita
    Putin e Prigozhin: non è finita
    [26/06/2023]
  • FdI un restyling dell’MSI
    FdI un restyling dell’MSI
    [07/04/2023]
  • Il caso Cospito
    Il caso Cospito
    [12/02/2023]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS