logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Scuola: pochi diplomati e ragazzi abbandonati]
La storia siamo noi
Senza categoria
[ 21/12/2021 di Mario Marangon 2 Commenti ]

Scuola: pochi diplomati e ragazzi abbandonati

La popolazione tra i 25 e i 64 anni in Italia è in possesso del 62% del diploma di maturità. In Europa la media si attesta intorno al 80%. Il diploma è considerato il livello di formazione indispensabile per il mercato del lavoro e la crescita personale.

I laureati sempre nella stessa fascia d’età sono del 20% contro la media europea del 33%.

Lo rivela l’ISTAT in una ricerca in Italia sul 2020.

Sia pure di poco i laureati aumentano in Italia, ma meno della UE: Francia, Spagna, Germania.

L’istruzione italiana, sia di diplomati che di laureati, è ultima nei confronti della Comunità Europea.

Le ragioni principali vanno ricercate negli studi superiori dove le classi ormai hanno raggiunto, per via dei tagli all’Istruzione, i 28-30 elementi per classe. E’ impossibile per gli insegnanti seguire così tanti allievi, peraltro in un’età critica com’è quella dell’adolescenza. I più “bravi” passano, mentre gli altri di fatto abbandonano gli studi o superiori o universitari.

Gli alunni delle superiori andrebbero seguiti nel loro percorso formativo uno per uno perché TUTTI hanno storie, famiglie, emotività diverse. Non a caso aumenta il numero degli allievi iscritti alle scuole private dove il costo dimezza le iscrizioni e quindi i gruppi sono più piccoli. Le scuole private assorbono un’ampia fetta dei soldi destinati all’istruzione pubblica. E’ giusta la parità di tradizioni o convinzioni religiose, ma non con denaro pubblico.

Alla criticità delle superiori si aggiungono gli allievi extra-comunitari (in aumento) che spesso presentano non solo differenze di tradizione culturale ma anche di lingua. Anche loro hanno il pieno diritto ad un’istruzione pubblica, ma gli ostacoli che devono saltare non sono pochi.

Spesso ci sono fenomeni di bullismo che costringono non pochi genitori ad affidare i loro figli a strutture private.

Gli insegnanti si impegnano al massimo compresi i weekend, ma non pochi di fronte a questo caos hanno gettato la spugna.

Negli ultimi anni tra i giovani si registrano non pochi suicidi dovuti al disagio anche della scuola che è costretta a lasciare i ragazzi da soli. Ma questo è un ragionamento molto più complesso che non può essere lasciato solo alle responsabilità scolastiche

Insomma, si studia poco, ma soprattutto si studia male.

E il disagio dei nostri figli aumenta sempre di più.

 

scuola scuole private suicidi taglio istruzione troppi alunni
Mancano medici e infermieri
Medici abortisti discriminati

Commenti [02]

  1. Mario Marangon
    21/12/2021

    Hai riassunto bene il quadro più complessivo in cui versa la scuola. E se andiamo a vedere i numeri i laureati in Italia sono il 20% contro la media euopea del 33%. Analfabetismo di ritorno.

    Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    21/12/2021

    O Mario, non puoi escludere da questo quadro le enormi criticità presenti anche nella scuola primaria. L’ accavallarsi di problemi vecchi e nuovi, la burocratizzazione della didattica, la mancanza di meritocrazia per gli insegnanti e la tolleranza verso gli inadatti fra loro, un sindacalismo parassitario, riforme peggiorative…fino a fesserie come i banchi a rotelle, dimostrative della pochezza della gerarchia politica han portato la intera pianta educativa a soffrire. Il risultato più grave e palesemente anticostituzionale è che questo marasma favorisce la disuguaglianza sociale. I ricchi riescono comunque a studiare bene, i poveri arrancano sempre più. Una nazione con una scuola siffatta, taglia le radici a sé stessa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Scuola: pochi diplomati e ragazzi abbandonati

Mario Marangon

Categorie

  • Senza categoria 22

Post recenti

  • La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    [02/03/2024]
  • Putin e Prigozhin: non è finita
    Putin e Prigozhin: non è finita
    [26/06/2023]
  • FdI un restyling dell’MSI
    FdI un restyling dell’MSI
    [07/04/2023]
  • Il caso Cospito
    Il caso Cospito
    [12/02/2023]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS