logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Embolo]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 09/07/2019 di Davide Mozzato 16 Commenti ]

Embolo

Sfoglio le righe del discorso profetico di Gesù con la mia comunità di fede.
«Guerre, rumori di guerre, nazione contro nazione e regno contro regno, carestie e terremoti in vari luoghi, ma tutto questo non sarà che principio di dolori» (Matteo 24). Nel gruppo di ascolto e di studio si levano domande e si cercano risposte balbettanti. Tutto si svolge in un clima di serietà e pacatezza rispettosa, fino a che si scivola sulle conseguenze inevitabili di tali sciagure: i derelitti, le migrazioni, gli esodi. E qui parte l’embolo, il clima diventa rovente, i visi cambiano espressione e lapilli e lava come a Stromboli.
Nessuna enclave è al riparo dai tentacoli della propaganda. La verità che rende liberi viene sbriciolata dai colpi delle narrazioni collaudate nei laboratori elettorali.

Migranti sciagure verità
PaesaggioPaesaggio
Chi tocca muore?Chi tocca muore?

Commenti [16]

  1. Marco
    09/07/2019

    A dire il vero sono i media che parlano continuamente dei migranti. E io cambio canale.

    Rispondi
    • Gianni
      09/07/2019

      E fai bene.

      Rispondi
    • Gianni
      09/07/2019

      Con tutta l’attenzione sui migranti fatti gravissimi e infami come quello dei bimbi di Bibbiamo e tanti altri sconcertanti passano in sordina. Anche qui su questo blog, stessa musica. Migranti come non ci fosse un domani.

      Rispondi
      • Davide Mozzato
        09/07/2019

        Le critiche sono benvenute, a domani

        Rispondi
  2. Lillo furnari
    09/07/2019

    Gli israeleti in Egitto furono schiavi per 400 anni. Al momento della liberazione il potente Faraone non voleva liberarli, anzi li ha resi ancora più schiavi. Fanno comodo ai potenti i poveri di sempre anche di oggi. Di quella liberazione sovrumana se ne parla continuamente nella Bibbia e anche ai nostri giorni. Dobbiamo forse attendere un altro intervento sovrumano? Non sarebbe utile che imparassimo dalla storia e considerassimo fratelli anche gli emarginati?

    Rispondi
  3. Pomermanvv
    09/07/2019

    Probabilmente allora io non sono un italiano medio. Mi infervorano di più i problemi legati a disoccupazione, ambiente, tasse ecc ecc. L’interesse per il problema migranti invece è pari a sottozero.

    Rispondi
  4. Michele Bastanzetti
    09/07/2019

    Hanno un effetto così infervorante perché le grandi migrazioni affondan le radici su un atavico e sensibile inconscio collettivo. Da sempre le grandi migrazioni costituiscono elemento di epocali rivolgimenti. A partire dalla progressione dell’ Homo sapiens dall’ Africa a colonizzare l’ Europa, soppiantandone i residenti Neanderthal. Dunque nessuna sorpresa, anzi direi che è legittimo che la gente reagisca in modo così coinvolto. Ciò che non va è la estemporanea strumentalizzazione partitica di questo sentire, anziché la ricerca di soluzioni razionali e stabilizzanti.

    Rispondi
  5. Claudio Coppini
    09/07/2019

    Governare i problemi richiede tempo competenze e relazioni internazionali. Piu facile,meno costosa e con effetti immediati trovare un capro espiatorio. La storia docet. Se metti contro i penultimi gli ultimi con gli ultimissimi…il gioco è fatto. E per un po’ sarai acclamato uno statista. Per un po’
    Un caro saluto agli amici di pillole e oggitreviso.it

    Rispondi
  6. Gianni
    09/07/2019

    Tutto o quasi è lecito, tutto è a “norma di legge”. Ho l’impressione tuttavia che ogni tentativo di parlare di migranti assiduamente, a cominciare dal pontefice & confessioni affini, proseguendo per le forze politiche di vari colori ed estrazioni finendo poi con i “vignettisti”, non faccia altro che inasprire la percezione che ha la popolazione. Il fatto che poi si tenti di “instradare” le riflessioni in una visione ideologica prioritaria a scapito delle tante altre “miserie” che affliggono la popolazione completa l’ottica dell’indifferenza, se poi la si taccia di ignoranza e la si dileggia ironicamente, da rifiuto si passa all’avversione totale e possibile “ribellione”. Dato che non voglio assumermi questa “responsabilità”, mi asterro’ da qualsiasi riflessione futura su tale tematica.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      09/07/2019

      Rispetto la sua posizione ben espressa e calibrata

      Rispondi
  7. Vittorio Fantoni
    09/07/2019

    Il tema è complicatissimo e nessuno sulle migrazioni ha le soluzioni in tasca. Pensarlo mi pare un’idiozia. Spero che ognuno cerchi di fare ciò che ritiene il meglio. Ciò che ritengo assolutamente inaccettabile (e talvolta criminogeno) è il linguaggio che spesso si utilizza volto a esprimere o creare odio e paura. La storia pare non avere insegnato nulla.

    Rispondi
  8. riccardo
    09/07/2019

    Riguardo al test di reazione…chi ha reagito in Europa ai raid aerei USA in Iran? Se lasciamo scoppiare la prossima guerra…altro che decine di migranti a Lampedusa…

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      09/07/2019

      La guerra o la persecuzione o le stragi sono sempre indirettamente proporzionali alla distanza del conflitto.

      Rispondi
  9. Marko Hromis
    09/07/2019

    Il vaccino contro ogni propaganda è la conoscenza. In questo caso è un’attenta lettura per capire su cosa il Vangelo vuole mettere l’accento e su cosa non lo vuole mettere. La risposta la si trovi proseguendo la lettura di quel brano, tanto famoso e potente, quanto strumentalizzato.

    Rispondi
  10. Gianni
    09/07/2019

    Appunto. Quindi dato che quest’argomento è ben sviscerato dai media quotidianamente, perché dobbiamo continuare a parlarne ad ogni occasione , infilandoli in ogni post ed in ogni riflessione ?

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      09/07/2019

      Per affrontarlo in modo differente? Una possibilità non obbligatoria ma lecita non trova?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS