logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Perché non se ne parla, eh?]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 22/07/2019 di Davide Mozzato 15 Commenti ]

Perché non se ne parla, eh?

L’amaca permette di ascoltare la concitata discussione dei vicini di piazzola. Rimbalza frequente la questione allusivamente complottista del momento: “Perché non se ne parla, eh?”.

La società funziona per le capacità personali messe a disposizione dai singoli individui che formano così una comunità. L’apostolo Paolo 21 secoli fa accennava alla metafora del corpo e dei suoi organi e delle sue membra. Un corpo armonico dispone di tutte le funzioni, nessuna più dignitosa dell’altra. Il problema subentra quando tutti vogliono essere piede o denti o capelli, o lingua: appunto.
Fuor di metafora: una comunità funziona quando ogni suo membro agisce e discetta secondo competenze acquisite, riconosciute. Bene, tutti possono chiacchierare (to chat in inglese) di religione, la fede è espressione personale, innanzitutto. Ma è anche vero che ci sono persone più competenti di altre per farlo, per esperienza, competenza, curriculum. Idem per tutti i domini dello scibile umano. La giustizia, l’arte e anche la politica. Il resto, ciò che anima il social o la chat da bar è solo avanspettacolo, cabaret, cicaleccio dannoso quando non inutile. Tutto si frantuma, poi, quando un religioso, un politico, un magistrato o un ingegnere nucleare si piega e si esprime per pochezza o interesse così come vuole il popolo e non in funzione di persuaderlo a crescere in meglio almeno un pochino.

Perché non se ne parla?

Accordi e ricordiAccordi e ricordi
ComplottoComplotto

Commenti [15]

  1. Denisio
    23/07/2019

    Il post lascia il tempo che trova, sappiamo che siamo in un mondo nel quale il denaro ha comprato tutto compresi i pareri dei cosiddetti “esperti” e silenziato aa volte con l’estremo gesto coloro che mostravano altre vie, magari più sane, sicuramente più lungimiranti.
    A seguire gli esperti e gli illuminati abbiamo gli oceani pieni di plastica e gente in galera per un po’ di marijuana che è una pianta officinale.
    Seguendo i tuttologo tanto al chilo abbiamo assistito ad un totale degrado della musica e dell’arte in generale, un conformismo globale da fare schifo, un appiattimento delle “opinioni” che la gente NON ha ma che sono frasi ripetute a pappagallo prima dai media della FakeNewsCorporation poi da chi non ha tempo né voglia di studiare. Chiunque avesse un minimo di sale in zucca aveva capito 50 anni fa la fine che avrebbe fatto questa società… Altri credono a Greta, compresi “gli esperti”…

    Rispondi
    • Gianni
      23/07/2019

      Concordo con l’analisi. Oramai il sospetto che le opinioni dei cosidetti “esperti” siano comprate o quantomeno pilotate e che i silenzi si facciano sempre più assordanti è diventato certezza. Spesso le grida sono pilotate ad arte per riempire il vuoto del mutismo su argomenti scomodi, la politica insegna. E chi fa notare che il re è nudo viene tacciato di essere un ignorante o un complottista se va bene, razzista e xenofobo se va male. Nazista o squadrista se va malissimo. A detta esclusiva dei “competenti”, ovviamente. Gli stessi che una volta bruciavano chi diceva che non era il sole a girare intorno alla terra.

      Rispondi
      • Davide Mozzato
        23/07/2019

        In verità i competenti che bruciavano sono stati a loro volta bruciati da rivoluzioni e controrivoluzioni. Saggi e ignoranti non si distinguono in caso di violenze sommarie.

        Rispondi
        • Gianni
          23/07/2019

          Nulla di nuovo sotto il sole insomma. Anche di questo però non se ne parla.

          • Davide Mozzato
            23/07/2019

            E perché non se ne parla, eh? ?

  2. Gianni
    23/07/2019

    Non se ne parla perché è sconveniente farlo. Se ne parla perché è conveniente farlo. Non serve chissà quale mente conplottistica o un fine pensatore per arrivare a questa semplice deduzione.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      23/07/2019

      La sua opinione è sempre benvenuta sig. Gianni. Questa volta sono io a dover obiettare. Mi pare evidente che la sconvenienza sia conveniente. In merito ai bimbi ho visto militanti di solito insensibili a qualsiasi pudore o pietà,vestiti di nero e con le teste rasate schierarsi per i diritti dei piccoli. Totò avrebbe detto: “Ma ci facci il piacere”

      Rispondi
      • Gianni
        23/07/2019

        Non so cosa abbia visto Lei, tuttavia ribatto la mia tesi ed il caso da Lei citato ne è la conferma.

        Rispondi
  3. Michele Bastanzetti
    22/07/2019

    Il problema non sta in ciò che dicono i tuttologi ma in chi li ascolta. E nella dismisura tra la potenza disinformatrice dei media e la individuale possibilità di critica. Tale squilibrio non può che peggiorare.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      22/07/2019

      Supercommento!

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        22/07/2019

        Spero che i supercommenti non rientrino nella categoria “supercazzole”. Saluti

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          22/07/2019

          Assolutamente no, nessuna ironia. Apprezzo molto la sua dialettica e sagacia.

  4. Marko Hromis
    22/07/2019

    È forse il cuore della crisi che sta vivendo la società di oggi. L’accesso ad ogni palco, l’accesso ad ogni platea. Il poter guidare una Ferrari in corsa senza patente. L’avanzamento tecnologico, che trova la sua massima realizzazione nelle nuove forme di comunicazione, non ci ha dato il tempo per poter prevenire i rischi che comporta. Masse di zombies tuttologi che credono di valere tanto quanto chi, dello studio o della professione specifica, ha fatto ragion di vita. Un tempo si diceva: “ha detto il dottore che…”, “ha detto il professore che…”, ” ha detto il prete che…”, “”ha detto il presidente che…” potrei continuare all’infinito. Oggi vengono squalificate merito, competenza e conoscenza; sacrificate sull’altare del “secondo me…” o del “…e chi lo dice?” Ecco che torna tutto ad essere possibile nel gran circo delle capre. Appiattimento, incapacità di comprendere le cose, scegliere, vagliare, formare coscienza. E c’è chi ci guadagna a piene mani.
    Torneremo ad essere persone serie, la sbornia finirà e molti torneranno a vergognarsi come quando, dopo un bicchiere di vino, si sparava una stupidaggine al bar, presi a male parole dagli amici intorno.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      22/07/2019

      ????

      Rispondi
    • Gionatan
      22/07/2019

      ???

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS