logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Disperanza]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 26/07/2019 di Davide Mozzato 11 Commenti ]

Disperanza

Ecco dove portano la noncultura imperante e l’indottrinamento della società mediatizzata. Su questo sono complottista più di tutti.

ItalianoItaliano
VicarioVicario

Commenti [11]

  1. Pokermanvv
    26/07/2019

    Il bello è che anche qui su OT c’è un influencer che ha un blog…
    Sarà che tutti vogliono fare quel mestiere forse perché non si fa un ca**o dalla mattina alla sera. E poi di notte si fa festa…

    Rispondi
  2. Gianni
    26/07/2019

    Ecco dove portano la noncultura imperante e l’indottrinamento della società mediatizzata :

    http://www.oggitreviso.it/carabiniere-ucciso-coltellate-aveva-35-anni-era-sposato-da-43-giorni-213184

    P.s. Prima i nordafricani!

    Rispondi
    • Michele Bastanzetti
      26/07/2019

      Onore e gratitudine a questa splendida figura di Carabiniere.

      Rispondi
  3. Michele Bastanzetti
    26/07/2019

    Chi avrebbe fatto ‘sta statistica? Bepo Sgnàpa imbriagòn? con quali criteri statistici?
    Regola prima: esercitare un feroce dubbio metodico su qualsiasi cosa venga riportata dai media. Anzi, su qualsiasi cosa.

    Rispondi
    • Denisio
      26/07/2019

      ??????

      Sior Bastanzetti…te me ha fat far na sganasada de 5 minuti boni…. Proprio ti che te ripete sempre le solite moine dei “esperti” tanto al kilo….

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        26/07/2019

        Il dubbio metodico o iperbolico, metodo che raccomando, non implica che non si creda a nulla ma solo a ciò che dopo disamina appaia verosimile con buona approssimazione e fino a prova contraria. Quindi va escluso tutto ciò a cui crede lei o Denisio.

        Rispondi
      • Corvo
        27/07/2019

        Il laureato ci porta a pensare che avremo una infornata di medici di corsia. Tanti che dovranno diminuire gli orari di lavoro, a parità di stipendio, certo . Pronti soccorsi ospedalieri sotto dimensionati e chirurghi pure. Aumenteranno quindi, saranno delegati a riempire i vuoti “l’assistenza privata”. Oppure il fai da te. La colpa non è dei politici ma il portato di una “ideologia” dei diritti non abbinata a quella dei doveri che porta la società a deresponzabilizzarsi a “statitizzarsi” a farsi mantenere (brutta dizione). Il rifugio della fede, la funzione delle religioni per tenere alti certi valori con i quali siamo cresciuti, sembra vacillare. Mi ha colpito ieri la notizia che una cattedra di teologia sarà sostituita con quella di sociologia ” essendo la famiglia tradizionale cambiata in questi anni ..”
        Da cattivo mi domanda: la religione si trasforma in partito politico ?

        Rispondi
  4. Paolo cupertino
    26/07/2019

    Ma andare a lavorare seriamente no? Le professioni indicate sono spesso composte dai soliti parassiti di questa società…..

    Rispondi
    • Corvo
      26/07/2019

      Piano, caro Cupertino, con questo giudizi trancianti chè ogni società è responsabile del bene e del male. Avevo in mente di proporre una aggiunta al duo linguaggio-italiano-idee per aggiungere responsabilità. L’occasione mi è data da un titolo di un quotidiano di oggi: L’ALLARME DEI CHIRURGHI “SPECIALIZZANDI IN FUGA TROPPI RISCHI DI CAUSE” La mia prima reazione è stata di generalizzare il concetto responsabilità da cui, oggi, si tende fuggire. L’elenco cui sopra tenderebbe a dimostrarlo. Ma non conosco le leggi che regolano il settore medico ospedaliero. Dico però che nella vita o si vivacchia o si affronta sapendo che si può, anzi, si sbgli. Ma l’uomo è fatto per avventurarsi aggredire il futuro con tutti i suoi pericoli ma anche benefici e conquiste. Il merito. Oggi mi pare poter dire che non molti siano i “Capitani coraggiosi” !! Meglio il EdC

      Rispondi
  5. Massimo Gribaldo
    26/07/2019

    Non nominare il nome di Dio invano … quanta saggezza nei nostri padri ! Direte “ fuori tema , che c’entra il secondo comandamento con le torbide fantasie imprenditoriali dei nostri figli “? Il silenzio della nostra epoca trae origine nell’abbondanza della parola : un assordante rumore di fondo che mescola senza soluzione significato e significante , che toglie profondità ai concetti . Senza parole ( troppe sono nessuna , ricordi Babele?) siamo come anatre starnazzanti , quaqquraqqua’ . Ma questo vocabolario insignificante i nostri figli lo usano … noi l’abbiamo permesso ! Non stupiamoci dei loro desideri , offriamo loro una speranza , di più , una fede

    Rispondi
  6. Denisio
    26/07/2019

    Non occorre essere “complottisti” in questo caso, basta osservare la realtà, se poi uno si chiede perché succede questo allora le teorie sono varie:ne butto là una: i modelli che vengono martellati in testa dalla FakeNewsCorporation, modelli Edo is ticinese, estremamente superficiali, disinteressati totalmente alla vita pubblica, conformista da far vomitare le rane nello stagno…
    Ma questa è ancora e solo evidenza senza complotto, il complotto nasce quando si va ad indagare e non fantasticare su chi gestisce la comunicazione ovvero l’indottrinamento collettivo…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS