logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro INVALSI]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 13/07/2019 di Davide Mozzato 13 Commenti ]

INVALSI

«Leggi attentamente, cosa hai capito?»

3,5 studenti di terza media su 10 non capiscono per nulla il senso di quanto appena letto. Si chiama: analfabetismo funzionale e non riguarda solo la lettura, le lingue ma anche la matematica e di riflesso ogni nozione vitale rimbalza senza lasciare traccia alcuna.

La fotografia desolante oltrepassa la cornice scolastica visto che lo studente è e sarà un cittadino fragile e facilmente manipolabile.

«In nessun altro sistema di governo le parole sono importanti come in democrazia: la democrazia è discussione, è ragionamento comune, si fonda sulla circolazione delle opinioni e delle convinzioni» (Gianrico Carofiglio, Perché il potere ha tolto le parole ai nostri ragazzi, La Repubblica, 13/7/2019, p. 38).

Destino ineluttabile o volontà pianificata?

«Il mio popolo perisce per mancanza di conoscenza» (Osea, V sec. a.C.)

LoveLove
GrandineGrandine

Commenti [13]

  1. Gianni
    13/07/2019

    Non vedo cosa ci sia da stupirsi, un popolo ignorante, disunito, egoista è facilmente manipolabile, è proprio a questo che ci hanno portato i governi precedenti tra un rimbambimento televisivo e campagne politiche che han sputato sui valori dei nostri padri. Diciamo che l’Italia è il prototipo della società globale futura, da affinare un altro pochino. P.s. la prova Invalsi è stata introdotta ben prima dell’avvento di Salvini al governo…

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      13/07/2019

      Ha notato Signor Gianni, l’ultimo governo è sempre peggiore dei precedenti e mi chiedo quando mai non sia stato ‘ladro’ ?. In merito al gioco di parole, nessuno ha mai asserito sia stato il Ministro ultimo ad aver introdotto i test invalsi anche perché questi sono una buona cosa ???. Si fa per sdrammatizzare.

      Rispondi
      • Gianni
        13/07/2019

        Se fossero una cosa così buona come mai non vengono comunicati i risultati agli studenti ma rimangono ad “uso interno”? Forse servono a misurare l’gnoranza instillata ma non è ancora soddisfacente… Voto 5 si ripresenti a settembre.

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          14/07/2019

          Alle scuole dell’obbligo non si boccia più. Si sale su un treno che deve arrivare in orario al capolinea. Se vuole legga e commenti il post di oggi. Grazie

  2. Michele Bastanzetti
    13/07/2019

    Ma il paradosso più spiazzante è che Invalsi è anagramma di Salvini…

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      13/07/2019

      ????

      Rispondi
    • Corvo
      14/07/2019

      Già inventata e scritta qualche gg. fa dal quotidiano.. che vedo legge. Bene

      Rispondi
  3. Claudio Coppini
    13/07/2019

    La democrazia resta la miglior forma di governo umano. Ma è comunque fragile e quando si leggono questi numeri si capisce che stiamo parlando di una democrazia moribonda nel concreto. A poco serve avere la costituzione più bella del mondo delle leggi se una grandissima parte del suo popolo se anche sa leggere non capisce. Che vuol dire leggere se non si capisce? Una comunità in cui molti non capiscono quello che è scritto come potrà dialogare in modo costruttivo e creativo?

    Rispondi
  4. Michele Bastanzetti
    13/07/2019

    Se l’ Invalsi ha ri-presentato dati allarmanti circa gli studenti medi (per tacer di parametri come il numero laureati -Italia fanalino di coda europeo) , lo sarebbero ancor di più se riferiti agli adulti, visto anche l’esponenziale invecchiamento della popolazione. Quanti del parco-elettori (visto che parliam di democrazia) capiscon quel che dicono i “leader” e hanno le conoscenze minime per smascherare le panzanate colossali e catastrofiche che costoro partoriscono a raffica? La democrazia è sempre più minacciata dall’ analfabetismo, inteso in senso lato, e dagli umori del momento.

    Rispondi
  5. Marko
    13/07/2019

    Dannocrazia. Il mio popolo sparisce per mancanza di conoscenza. Ripartiamo da Cappuccetto rosso. Penne, fogli e libri sono le nuove armi della rivoluzione civile.

    Rispondi
  6. Vittorio Fantoni
    13/07/2019

    L’ignoranza e l’incapacità di elaborare e pensare idee lascia le persone nelle mani dei totalitarismi più o meno gentili e occulti. Penso alla banalità del male rivelatasi in Adolf Eichmann, uomo senza idee supino al potere. Oggi poi i sociali media offrono al nulla, spesso carico di astio e prepotenza, spazi enormi per esprimersi offrendo una tragicomica sensazione di potere.

    Rispondi
  7. Massimo Gribaldo
    13/07/2019

    1984 Orwell … la continua eliminazione di ogni forma di dissidenza verbale sta nella riduzione dell’espressione es inesiste al posto di non esiste : toglie il concetto di esistenza prima della sua negazione … l’epoca del GRANDE FRATELLO e’ già iniziata , fratelli !

    Rispondi
  8. Annalisa
    13/07/2019

    Ho letto attentamente, non ho capito!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS