logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Life 120]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 01/07/2019 di Davide Mozzato 25 Commenti ]

Life 120

Adriano Panzironi, volto noto e proprietario del suo canale TV, ha riunito migliaia di persone per una convention salutista a Roma. La laurea in medicina non serve, è un giornalista che si è informato sfogliando migliaia di pubblicazioni sul tema. Lo seguono milioni di italiani: stop a pane, pasta, riso, legumi, patate, mais, latte… semaforo verde per: proteine animali, grassi saturi: burro e strutto, frutta e verdure, olio, sale.

Il tema non è la dieta o gli elisir del televenditore ma i meccanismi capaci di decretare il successo planetario delle opinioni dell’uomo qualunque, quello che: non sono un medico ma… per vincere il tumore bastano gli impacchi di semi di zucca.

Jaron Lanier è un informatico della Silicon Valley e ha recentemente dichiarato: «Abbiamo finito per creare una società in cui molti credono nelle notizie false o nelle teorie cospirazioniste della pseudo-scienza, in cui molti sono più arrabbiati di quanto non lo si fosse in passato, con effetti negativi sulla stessa democrazia. Si parla di populisti, di autocrati, ma quello di oggi è un modello nuovo di potere: riesce a emergere chi sa incanalare l’irritabilità e la paranoia create da internet».

Non è vero che la gente non crede più a nulla, la gente crede a tutto perché è alla disperata ricerca delle verità.

creduloni disperazione Fake news Life 120 Panzironi pseudoscienza
+38+38
CoscienzaCoscienza

Commenti [25]

  1. Michele Bastanzetti
    01/07/2019

    La scienza, la medicina, c’ entran ZERO con la democrazia, che poi per lei coincide semplicemente con la libertà di sparare qualsiasi sciocchezza; con la equiparazione delle improvvisazioni di qualsiasi incompetente alle evidenze della ricerca che segue rigidi canoni di verificabilità. Ma lei manco si firma…furbo ciò l’omo che così non paga dazio…

    Rispondi
  2. Denisio
    01/07/2019

    Faccio umilmente notare che qui non ci sono argomenti ma solo denigrazione sulla base di cosa poi? Del fatto che una persona abbia scritto un libro che ha incontrato successo e favore di pubblico? Beh questa si chiama democrazia, che è l’esatto opposto della visione dogmatica dei kamikaze che si fanno esplodere per ammazzare la gente per il loro dio. La scienza stessa invita ad usare argomenti é tesi non certo a demonizzare il prossimo come fece la Chiesa nel medioevo e per molti versi continua a fare…
    Per cui, se credi nella chemio come soluzione finale alla tua libertà di mangiare cibo spazzatura io ti compatisco ma preferisco che tu mantenga la debita distanza e soprattutto che io possa continuare a decidere la dieta più opportuna. Peace & love.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      01/07/2019

      Gli argomenti che porta sono condivisibili. La democrazia è il miglior sistema solo perché gli altri sono peggio e poi oltre al libretto c’è la forza della propaganda e la disperazione da non sottovalutare

      Rispondi
      • Denisio
        01/07/2019

        Io personalmente non conosco la pubblicazione in oggetto ma mi é solo capitato di vedere ascoltare qualche puntata e ho visto molte persone che sono lì a testimoniare di aver provato con successo il metodo e non mi sento di smentirlo senza una vera e propria tesi, la scienza stessa basa i propri assunti sulla verificabilità e riproducibilità dei risultati, e questo è ciò che appare ben in evidenza dalla trasmissione. Mi piacerebbe che chi lo critica portasse una tesi un po’ articolata e non la solita critica orba altrimenti é palese il difetto e la debolezza dell’antitesi che verosimilmente sortisce l’effetto opposto ovvero di rafforzare la tesi. Questo vale anche in risposta al commento del membro del SAC tal Bastanzetti che non ha pigiato il tasto “rispondi” forse perché ha perso la calma…

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          01/07/2019

          Comprendo ancora le motivazioni del suo intervento che non manca, purtroppo, di essere polemico con il sig. Bastanzetti al quale riconosco (su questo blog) pacatezza e onestà intellettuale. Tornando a noi… ogni tesi per essere confutata deve essere smentita da argomenti validi… ma qui e in milioni di altri casi sarebbe necessario ricostruire daccapo i pilastri scientifici acquisiti in anni e anni di esperienze e controversie. Lei, nel post precedente, ricordava le assurde pretese della chiesa nei confronti della scienza nascente, alle verità di Copernico o Galilei si opponeva la rivelazione biblica e una sua lettura miope. Cosa dire oggi ai sostenitori della terra piatta, delle scie chimiche, del complotto mondiale di big pharm, ecc.? Queste tesi sono impossibili da demolire in una dimensione democratica: 1=1. Tra un pubblicista informato e un chirurgo credo lei preferisca essere operato dal secondo anche se quest’ultimo non fosse democratico.

        • Denisio
          01/07/2019

          Siamo esseri multidimensionali, I cosiddetti “pilastri” della scienza sono i fondamenti di una visione acuta dell’esistenza e come tale ha un campo operativo limitato al visibile e al verificabile ma ci sono molte cose che la scienza non spiega legate a forze molte più importanti che gli animali sentono e sanno capire. La scienza al soldo degli interessi del capitale, non vuole spiegare e vuole che rimanga il buio e L’OMERTÀ su come le scie degli aerei che volano a 3000 METRI vadano modificando le formazioni nuvoloso in cielo in maniera verificabile e sistematicamente provata, voi ve lo spiegate il perché o vi basta dire scie kimike=terra piatta=gombloddo??Con ciò ricordo che l’angolo acuto come pure le persone che godono a sentirsi definire “acute” hanno una visuale ovvero un campo operativo molto più ristretto dell’ottuso, angolo o persona che sia. Big Parma è stata CONDANNATA in svariati casi giudiziari che vedevano per lo meno episodi di corruzione di medici e politici…non fa bene alla salute sapere questo. In ogni modo io rispetto chi ha visioni diametralmente opposte alle mie anche se spesso mi piacerebbe che chi denigra usasse degli argomenti ma se ciò non avviene allora non potete dare dei terrapiattismo agli altri! Cordiali saluti.

          • Davide Mozzato
            01/07/2019

            Secondo il suo ragionamento che esprime molto bene ‘terrapiattista’ non è una denigrazione. Non credo di averla usata ma l’ammiro lo stesso.

      • Corvo
        03/07/2019

        “Non è vero che la gente non crede più a nulla, la gente crede a tutto perché è alla disperata ricerca delle verità”. Ognuno ha la sua verità e, con questa giudica gli altri. Mai visti tanti PM e tanti rissosi. Se prima l’evoluzione stava nella continuità ora si è scavato un solco profondo fra il prima sperando nella presunta potenza del nuovo, del cambiamento. Che poi si riassume nel fare l’incontrario di quello che facevano prima. Perfino la Chiesa che prima apriva i luoghi di culto per i tanti fedeli e ora li chiude per mancanza. Insomma il consumatore non consuma più i prodotti nuovi (me la passi) Il problema è come ne possiamo uscire da questa situazione. Forse non resta che aspettare e che la storia compia il suo corso.

        Rispondi
  3. riccardo
    01/07/2019

    Grazie Michele delle info sul personaggio. Condivido le sue osservazioni. Mi spiace solo che i medici in genere non diano molto valore alla dieta alimentare nelle loro prescrizioni mediche. Questo “vuoto” e’ riempito da ciarlatani più o meno informati

    Rispondi
  4. Gavrilita
    01/07/2019

    La “comunicazione di massa” è un potere magnifico e stupendo. Tuttavia denuda le debolezze della società. Le debolezze su cui gente come questo personaggio specula spudoratamente. Sembra che le masse hanno l’accesso a qualcosa di troppo grande e che sono ancora inadeguate a maneggiare questo potere.

    Rispondi
  5. riccardo
    01/07/2019

    Comunque sia il Panzironi non è lo sprovveduto e ignorantone che molti vorrebbero fosse…infatti ad ora nessun scienziato gli ha contestato le sue spiegazioni “scientifiche”. Senza aderire alla sua dieta “proteica” devo riconoscere che e’ riuscito ad inserirsi in un settore della salute dove i medici generici sono molto ignoranti: l’alimentazione.

    Rispondi
    • Michele Bastanzetti
      01/07/2019

      Secondo lei se un ciarlatano si alza al mattino e pontifica che mangiando code di lucertola e bevendo succo di cactus si vive 120 anni, immediatamente l’intero mondo scientifico deve lasciar le proprie occupazioni per mettersi a contestarlo? ‘Sto Panzironi non ha alcuna formazione scientifica, come non ce l’hanno le teorie che divulga. Era un giornalista, anzi un pubblicista, ora radiato dal suo Ordine professionale ed ha in corso una causa per esercizio abusivo professione medica. Sta facendo, letteralmente i milioni grazie a coloro che si bevono le sue panzanate alla Wanna Marchi. Mundus vul decipi, ergo decipiatur dicevano i latini…

      Rispondi
  6. riccardo
    01/07/2019

    L’ignoranza mescolata alla disperazione favorisce tutte le forme di fanatismi, idolatrie, ecc…

    Rispondi
  7. Vittorio Fantoni
    01/07/2019

    Forse sta venendo meno la convinzione che la verità può essere almeno parzialmente accessibile, ma mediante uno sforzo di ricerca, di impegno esistenziale, di verifica. Ecco che chi argomenta con dati provoca irritazione e astio. Meglio credere alle fesserie che lasciano un’impressione di leggerezza.

    Rispondi
  8. Claudio Coppini
    01/07/2019

    Oggi più che mai chi si definisce credente dovrebbe sapere che quel che conta davvero è essere credibili. Essere credibili è molto faticoso ma è anche il miglior esempio per raggiungere le persone che stanno cercando risposte esistenziali

    Rispondi
  9. Marko Hromis
    01/07/2019

    Chissà chi si nasconde dietro a questo blog.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      01/07/2019

      Cu-cu!

      Rispondi
  10. Franco
    01/07/2019

    La superstizione verissimo, nutrita da un diffuso ignorare! Nel 2019 alcuni affermano che la terre è piatta e hanno seguito, di che posso ancora stupirmi?

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      01/07/2019

      Attenzione i poteri forti ci spiano

      Rispondi
  11. Michele Bastanzetti
    01/07/2019

    Mi congratulo Mozzato per queste sue nette prese di posizione contro i diffusori di fake news e disinformazione di ogni tipo. Particolarmente ignobili son coloro che per ovvi intenti venali speculano sulla fragilità delle persone, sulla loro salute; indifferenti al fatto di danneggiarli psicologicamente e fisicamente con le loro “dottrine” di fantasia.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      01/07/2019

      “Gli asini volano”, fa scquola

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        01/07/2019

        Aggiungo solo che non esiste uno studio scientifico al mondo che certifichi che il taglio dei carboidrati doni la longevità. Certo, se uno si ingolla due etti di carbonara al giorno…tanto bene non gli fa…

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          01/07/2019

          Credo di aver capito, analizzando me stesso, che gli esseri umani abbiano il timore della morte. Appello al quale, però, dovremo rispondere tutti. Mi chiedo allora se l’obiettivo vero sia quello di procrastinarla ovvero se ci si debba impegnare (per quanto è possibile) a puntare un benessere diffuso che può passare anche a certe deroghe.

  12. AlfioZ
    01/07/2019

    Mi ha colpito la citazione dell’informatico: “Abbiamo finito per creare…”, si è creata ad arte una realtà virtuale e adepti di una setta dalle mille teste di cippa

    Rispondi
  13. Adele
    01/07/2019

    Si è disposti a credere a tutto pur di non credere a nulla. Vale tutto ed è desolante, la superstizione è potente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS