logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Rassegnata stampa]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 31/07/2019 di Davide Mozzato 23 Commenti ]

Rassegnata stampa

31/01/1897

Come erano considerati gli emigranti italiani negli Stati Uniti?

ConfessioneConfessione
Bioenigma #1Bioenigma #1

Commenti [23]

  1. Michele Bastanzetti
    01/08/2019

    In sintesi: papa Francesco dice sulla immigrazione quel che deve. Se non lo facesse rinnegherebbe il Vangelo e potrebbe chiuder baracca. La Chiesa però non può imporre cio che dice. Ciascuno di noi ed ogni governo è libero di pensare il contrario. Ogni scelta avrà le sue conseguenze.

    Rispondi
    • Gianni
      01/08/2019

      A me sembra che Bergoglio e religiosi/politicanti similari vedano solo la questione migranti e non perdano occasione per cacciarci dentro continui riferimenti anche minacciosi (dalla serie guarda che se nn sei pro accoglienza indiscriminata Gesu potrebbe chiederti il conto un giorno). Tutto il resto dei drammi o questioni sociali è come se non esistessero o fossero poco importanti. Viene quasi il dubbio che tutte queste eminenze grigie religiose ricevano qualche bonus in cambio di questo incessante tamtam migratorio.

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        02/08/2019

        Legga il Vangelo e poi mi sappia dire come Gesù la pensava sul “forestiero”, sul “prossimo tuo”. La ambiguità, nel Vangelo, sta a zero.

        Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    31/07/2019

    Le migrazioni son sempre state cosa sola con la storia dell’ uomo. La drammaticità di quella che stiamo subendo, come europei, è appena agli albori. Il boom demografico dell’ Africa unito alla sua fragilità politica ed ai guai del clima stanno preparando la “tempesta perfetta”. Mozzato fa bene a parlarne.

    Rispondi
    • Gianni
      31/07/2019

      Non sono contro una sana analisi del problema migranti, affrontando seriamente da ogni punto di vista storico sociale e politico in modo strutturato e costruttivo . Quel che però non accetto è infilarlo direttamente o indirettamente ad ogni discussione o quasi, come sembra sia di moda fare ultimamente a partire dai vertici religiosi che sembrano far di tutto per convincere la popolazione ad un accoglienza incondizionata facendo leva sui sentimenti e citando parzialmente i versetti delle scritture a sostegno evitando accuratamente le parti scomode.

      Rispondi
      • Davide Mozzato
        31/07/2019

        Le comunicazioni sono spesso per contrasto. Il clima nel quale ci troviamo a vivere ha i pozzi inquinati. La diffusione della tensione e della sua percezione porta frutto a determinati schieramenti che non hanno nessun interesse a risolvere il problema in modo serio. Per converso la predicazione ufficiale tende a ricordare altri aspetti classificati oggigiorno come ‘buonisti’ eppure al centro dell’evangelo

        Rispondi
  3. Paolo Cupertino
    31/07/2019

    Inutile girarci intorno; italiani popolo di emigranti ma gli altri paesi anche oggi li accettano SOLO se con documenti in regola e con lavoro assicurato. Un mio parente russo per venire 60 gg. Il Italia nel 2018 ha dovuto dimostrare di avere accoglienza da un parente e fare una polizza di assicurazione malattia!!! Questo è il modo legale per circolare per il mondo e a.me sembra corretto.

    Rispondi
    • Gianni
      31/07/2019

      1Timoteo 5:8
      Se uno non provvede ai suoi, e in primo luogo a quelli di casa sua, ha rinnegato la fede, ed è peggiore di un incredulo. Ergo “PRIMA I SUOI” … mi sa che Timoteo votava Salvini 😀

      Rispondi
  4. Gianni
    31/07/2019

    Direttamente o indirettamente, di riffa o di raffa si deve sempre parlare di migranti insomma… Bergoglio docet !

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      31/07/2019

      Ambiente, migranti, giustizia sociale… ha argomenti più importanti?

      Rispondi
      • Corvo
        31/07/2019

        Signor Mozzato, mi permetto. Ecco alcuni argomenti che riguardano i cristiani oggi e sui quali un suo commento sarebbe benvenuto per farci capire la società di oggi.
        -Un mezzo sì al suicidio assistito Dal Comitato di bioetica solo un parere. Ma è un campanello d’allarme
        -Nel Regno Unito le cattedrali vengono convertite in campi da golf
        Accade a Rochester, la seconda chiesa più antica d’Inghilterra (VI secolo). Un rapporto intanto parla di una presenza cristiana dimezzata in una generazione. Perché ? Si sono negoziati valori non ritenuti da alcuni Non negoziabili ?
        – Giappone, ok del governo alla creazione di “ibridi uomo-animali”
        Le associazioni di bioetica hanno subito lanciato feroci accuse contro la sortita del governo Abe, elogiata invece dagli scienziati giapponesi. Dato ai ricercatori il permesso di “giocare a fare Dio” ?

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          31/07/2019

          Grazie per il suggerimento, nei prossimi post proverò a toccare anche questi temi

      • Gianni
        31/07/2019

        Basta consultare l’home page di questo sito per avere spunti sugli argomenti (cronaca, lavoro, etica, economia etc), ma non è tanto questo il punto, piuttosto il fatto che oltre a parlarne direttamente come in questo caso, anche di qualsiasi altra cosa si parli compresa la partita rionale scapoli-ammogliati, si trova il modo per infilarci dentro la questione migranti ovviamente posta in una determinata maniera.

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          31/07/2019

          Nell’ultima partita scapoli ammogliati giocava un nero! La determinata maniera dipende dalla mia personale sensibilità se dovessi scriverne secondo la sensibilità di un altro potrei essere affetto da una psicosi particolare. Il post di oggi non aveva nessun commento da parte mia era solo cronaca sebbene un po’ datata. All’epoca non esistevano scie o Kalergi o Soros

        • Gianni
          31/07/2019

          Questa è epica sig. Mozzato, gliela concedo !!!

          • Davide Mozzato
            31/07/2019

            ?lei è simpaticissimo!

        • Corvo
          31/07/2019

          Per un religioso parlarne fa parte della sua missione. E’ il laico che l’ha impostata male dividendosi in buonisti e truci. Sarà invece un problema dei governi e stati del mondo e dei prossimi anni assieme ad altri dovuti alla ricerca di dominio, una specie di guerra fredda. In Italia, paese cattolico, ci piace arrivare primi e troviamo soluzioni d’impeto, non ragionate. E così accogliamo per lasciare poi liberi sulle strade. E così si arriva alla domanda e a un diritto che alcuni agitano: con lo ius soli un senegalese diventato italiano si interesserebbe a Dante?

      • Pokermanvv
        31/07/2019

        Io la butto lì… Magari ogni tanto parlare di fi**

        Rispondi
        • Michele Bastanzetti
          01/08/2019

          Perché? da quando è un problema?

  5. Denisio
    31/07/2019

    Chi scriveva in maniera così sgrammaticata altro non poteva essere che il prodrom dell’attuale presstitute aliás FakeNewsCorporation fatta di pennivendoli che fomentando giornalmente razzismo e odio riescono sempre nella loro missione di dividere le persone (bianchi, neri, gialli, semiricchi, semipoveri, destri, sinistri, centrosinistri e chi più ne mette meno ne ha…) in subclassi di subalterni in modo che non arrivino ad unire le loro forze per fare l’unica cosa che farebbe la differenza: smettere di delegare il potere politico alle famiglie che ne hanno ampiamente abusato nei secoli. Per esempio oggi succede questo nello stato più etico del mondo e la FakeNewsCorporation non ne parla:

    https://comedonchisciotte.org/lultima-impresa-dellesercito-di-israele-il-piu-etico-del-mondo/

    Rispondi
  6. Vittorio Fantoni
    31/07/2019

    Forse erano vittime dei governi precedenti in combutta con Soros… Complotti!

    Rispondi
  7. riccardo
    31/07/2019

    Ci deve essere una ragione se i profeti già migliaia di anni fa associavano gli stranieri-immigrati alle fasce più vulnerabili della società, quindi da rispettare ed aiutare. Proprio nel rapportarci con gli “ultimi” si rivela la nostra umanità…

    Rispondi
  8. Marko
    31/07/2019

    Erano considerati…solo quando avevano quattro spicci da farsi togliere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS