logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo Quando il minore diventa simbolo]
Readymade
Spettacolo
[ 07/04/2019 di Silvia Albrizio ]

Quando il minore diventa simbolo

Adesso è la volta di Simone, il quindicenne che in un video velocemente diffuso in rete ha tenuto testa ai manifestanti di CasaPound presso il quartiere di Torre Maura a Roma. Prima invece, erano Rami e Adam, i due ragazzini eroi della tentata strage dello scuolabus di San Donato Milanese. Prima ancora, è stata Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese che ha mobilitato mezzo mondo in favore dell’ambiente, per sensibilizzare i governi a un repentino cambio di rotta in merito ai sempre più preoccupanti cambiamenti climatici in atto.

 

Su di loro si sono concentrati dibattiti e servizi, approfondimenti e articoli appositamente sviscerati nei talk show, meme, post sui social, commenti, frasi, inni, elogi, critiche.

 

Volti giovani, facili emblemi su cui si può concentrare lo storytelling, giovani soggetti su cui si possono tessere lodi ma anche su cui può riversarsi un certo bastiancontrarismo e quindi altri dibattiti, servizi, approfondimenti e articoli.
Viene quindi da chiedersi quanta onestà intellettuale ed emotiva c’è davvero alla base della sovraesposizione dei minori sui mass media e quanta scaltrezza c’è invece nella costruzione dell’ennesimo personaggio da buttare in pasto al pubblico solo per racimolare qualche click o visualizzazione nel migliore dei casi, consensi nel peggiore.

 

Niente è mai bianco e nero, lo sappiamo, e il mondo della comunicazione si muove spesso in quel limbo di sfumature dove non sono chiari i contorni tra innocua esaltazione e becero sfruttamento. Stiamo attenti dunque quando telegiornali, talk show, quotidiani, con le loro numerose ramificazioni online, parlano dei minori: non esiste reale purezza nel voler raccontare una storia, nemmeno quelle a lieto fine o che possono fungere da esempio positivo. C’è sempre, a un certo punto, un articolo in più, un commento su cui si sofferma un’inutile attenzione, l’opinionista di turno che pretende la sua parte di luce e che utilizzerà ciò che è stato creato per manipolare la realtà a suo piacimento, anche se riguarda minori, per altri fini.

 

È una linea che viene varcata spesso e senza una reale consapevolezza nel pubblico, che si ritrova invischiato in un battage da cui è difficile uscirne. Ci si ritrova costretti a credere in un teorema e nel contempo al suo opposto, a usare anche noi i volti e le personalità di ragazzini che forse non cercavano quel tipo di notorietà e che forse non vogliono diventare metafora di discussioni sui massimi sistemi, dal problema del razzismo a quello del surriscaldamento globale.

 

Stiamo attenti.

 

Non tutto è prateria sterminata di commento, impariamo l’arte di capire quando vale la pena dire la propria e quando no. Quando stiamo sfruttando un facile simbolismo e quando dietro c’è una persona, che non cercava attenzioni, non voleva diventare icona usa e getta che oggi serve e domani chissà. È bello che negli ultimi tempi si parli anche dei giovani e se ne vedano di esempi così positivi attorno a noi. Ma non incaselliamoli per forza secondo bandiere o ideologie. Non se lo meritano loro, non aiuta noi.

attualità giornalismo informazione società spettacolo spettatori talk show televisione
I David e Fiorello: riflessioni sul cinema italianoI David e Fiorello: riflessioni sul cinema italiano
Cincischiare sul culo delle donne: il caso Ciao DarwinCincischiare sul culo delle donne: il caso Ciao Darwin
Featured image: Quando il minore diventa simbolo

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS