logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home attualità Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti]
Readymade
attualità, cultura, informazione, Spettacolo, televisione
[ 06/07/2021 di Silvia Albrizio ]

Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti

Il caschetto biondo e liscissimo, l’ombelico, gli abiti, le mosse, la risata. Raffaella Carrà si può scindere atomo per atomo, renderla sineddoche (quella figura retorica dove si prende una parte per il tutto), e ogni pezzo resta comunque iconico, emblema, simbolo. Tutto, insieme, è stata esplosione di libertà, trasgressione, spensieratezza, pur restando nella delicatissima impresa di rimanere entro i confini del garbo e dell’intelligenza. Almeno tre generazioni sono cresciute con le sue performance poliedriche di ballerina, conduttrice e cantante, rivendicandone l’aspetto che meglio riusciva a rappresentarle, anticipando mode e correnti, superando pregiudizi e moralismi. Raffaella Carrà era il Colosseo, la Mole Antonelliana, il Duomo di Milano: semplicemente, una presenza eterna e immutata del Paese, pilastro fondante della nostra cultura popolare.

 

Era, da sempre e questo si sa, icona gay per eccellenza: fu qualcosa di naturale, perché con quella genuinità concreta e senza fronzoli raccontava di libertà sessuale e spiegava l’erotismo con gioia e freschezza “Com’è bello far l’amore da Trieste in giù, l’importante è farlo sempre con chi hai voglia tu”. Sembravano canzonette, erano bandiere. Usava il corpo come massima espressione di personalità, più di qualunque altro, prima di qualunque altra: gli economisti oggi lo chiamano personal branding, a lei bastava scuotere la testa (che, forse non lo sapete, era in realtà riccia e scura). Non le servivano etichette. Con la sua pancia scoperta fece scandalizzare il Vaticano e grazie ad Alberto Sordi la sdoganò definitivamente sul piccolo schermo dopo una prima immediata censura (erano gli anni Settanta, lui spinse per ballare con lei il “Tuca Tuca”, appena rimosso dai palinsesti Rai e prontamente riammesso perché il progresso culturale si afferma anche così). Nel ‘91 Benigni non esitò a rincorrerla sul palco di Fantastico, lanciandosi con la solita irriverenza in una personalissima celebrazione della vagina, partendo proprio dalla sua. Era rivoluzione femminista, vestita di pailletes e tutine a zampa attillatissime.

 

 

C’è stato il tempo della provocazione, quello rassicurante delle telefonate da casa per indovinare i fagioli nel vaso e aggiudicarsi il montepremi prima del tiggì, infine è arrivato quello delle carrambate, precursori della televisione emozionale imitatissima e mai davvero riuscita agli altri, semplicemente perché a nessuno è mai riuscito di sembrare così sinceri e genuini, con quella risata di pancia e la testa all’indietro, come quando non riesci davvero a trattenerti. Contemporaneamente, ci insegnava cantando a gestire l’amore (“E se ti lascia lo sai che si fa? Trovi un altro più bello, che problemi non ha”), a fregarcene degli altri e a ballare “pazza pazza pazza su una terrazza”, esportando anche all’estero la sua contagiosa allegria (oggi la piangono anche in Spagna e Sudamerica). Fu la prima di tutte: la gigantessa dal corpo minuto da cui oggi, specialmente le donne che fanno televisione, possono partire per guardare lontano.

 

alberto sordi fantastico raffaella carrà rai roberto benigni
Capire le critiche a Striscia la NotiziaCapire le critiche a Striscia la Notizia
Un Sanremo fatto dai socialUn Sanremo fatto dai social
Featured image: Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS