logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Abituarsi alla paura: il rischio dell’infodemia]
Readymade
Altro, informazione, televisione
[ 24/02/2020 di Silvia Albrizio ]

Abituarsi alla paura: il rischio dell’infodemia

Torno nuovamente sull’argomento Covid-19, aka Coronavirus, perché, in questi giorni di panico generale dovuto a un sistema informativo in tilt, è bene osservare con spirito critico i fatti.

 

Ad oggi non c’è trasmissione televisiva, radiofonica o pagina web che non tocchi l’argomento e non nomini le città colpite dalla quarantena, i numeri dei malati in giro per il mondo, ma soprattutto che non offra un bollettino istantaneo sulle persone contagiate o sulle vittime. È un martellamento che avevamo già osservato, che addirittura l’OMS definiva “infodemia”, ovvero pandemia di informazioni, un surplus esagerato che portava le persone a perdersi dentro un mare intricato di notizie vere, presunte o false, con il diffondersi di pregiudizi e paura.

 

Due sono gli scenari possibili di tale sistema: da un lato l’acuirsi dello stress e del panico, con le scene assurde che stiamo osservando, come l’impazzito svuotarsi nei supermercati di beni di prima necessità. Dall’altro, la lenta assuefazione a questo tipo di notizie. La storia del giornalismo e della comunicazione in genere ci racconta che il prolungarsi continuo di determinate informazioni fa sì che queste ultime si appiattiscano nel lungo periodo sullo sfondo, fino quasi a scomparire. Col tempo dunque ci si abituerà agli aggiornamenti sanitari, a questo stato costante di timore, fino a inglobarlo nella nostra routine.

 

Come evitare di farsi violentare da questo sistema malato? Selezionando con intelligenza le fonti di informazione da seguire: che siano poche ed affidabili. Il resto va spento, disinstallato, cancellato: che si cambi canale, che si spenga il televisore, che si tolga il follow da pagine di sciacallaggio mediatico. Anche questo è fare prevenzione.

attualità coronavirus covid-19 infodemia malattie news notizie OMS stress
Il virus delle fake newsIl virus delle fake news
Psicosi Coronavirus? Ecco perché è anche colpa dei giornalistiPsicosi Coronavirus? Ecco perché è anche colpa dei giornalisti
Featured image: Abituarsi alla paura: il rischio dell’infodemia

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS