logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo Blue Jasmine: la crisi secondo Allen]
Readymade
Spettacolo
[ 20/12/2013 di Silvia Albrizio ]

Blue Jasmine: la crisi secondo Allen

Ho visto l’ultimo Woody Allen passare al cinema in sordina, ed è un peccato.

 

“Blue Jasmine”, che ricordo essere candidato ai Golden Globe, è un piccolo gioiello sul disincanto e l’assenza di speranza, a cui vale la pena dare un'occhiata. Liberamente ispirato allo scandalo di Bernard Madoff, la storia racconta l’esaurimento nervoso di Jasmine (Cate Blanchett), donna ricchissima all’improvviso costretta a reinventare la sua vita dopo l’incarcerazione del marito, condannato per truffa. Attorno a lei si muovono una serie di personaggi multisfaccettati eppure tutti costantemente sviliti dal loro contesto sociale: dalle amiche dei ceti alti, finte e traditrici, alla sorella, mediocre e priva di qualunque ambizione. La vicenda si muove in due città: la sfavillante New York, teatro dei flashback che raccontano di un passato altolocato e totalmente avulso dalla realtà, e San Francisco, tortuosa e faticosa non solo per disposizione urbanistica.

 

Cate Blanchett è evanescente, consumata dal dramma che ha vissuto e sconvolta dall’impatto con la vita reale, fatta di lavoro, ambizioni da castrare, soldi da risparmiare: un mondo che parla di crisi e che attraverso la crisi prova a darsi nuove opportunità, puntualmente disattese.

 

Allen indugia a lungo sul viso sfatto della Blanchett e, attraverso lei, ci offre uno specchio impietoso sulla disillusione dei nostri tempi, fatta di convenzioni inamovibili (come l’idea di un mondo fatto di caste invalicabili) e di convinzioni al contrario caduche, pronte a venir meno di fronte agli eventi della vita, che siano un investimento di denaro o l’amore per il proprio partner. Così, le certezze che prima ci sostenevano ora ci crollano addosso e tutto ciò che rimane sono i lividi, i tranquillanti, la rabbiosa frustrazione di chi non è riuscito a reagire.

 

Non è un Allen innovativo: i temi sono i soliti della sua cinematografia, con richiami a “Interiors”, al più recente “Sogni e delitti” e ad altre pellicole, come “Un tram che si chiama desiderio”. Tuttavia la patina che avvolge la pellicola è di quelle scure, che lasciano filtrare poco la luce e che circoscrive i sorrisi in pochissime e amare battute.

 

blue jasmine cate blanchett film golden globe woody allen
Quando a scrivere è il vipQuando a scrivere è il vip
Un augurio a chi ama il cinemaUn augurio a chi ama il cinema
Featured image: Blue Jasmine: la crisi secondo Allen

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS