logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Altro Cincischiare sul culo delle donne: il caso Ciao Darwin]
Readymade
Altro, Spettacolo
[ 24/05/2019 di Silvia Albrizio ]

Cincischiare sul culo delle donne: il caso Ciao Darwin

Oggi si è concluso “Ciao Darwin”. Un’edizione criticata da più parti. Da Aldo Grasso, per esempio, che ha stroncato Bonolis: “Credo che l’errore più grande di Bonolis sia stato quello di circondarsi di persone che non lo aiutano: continuano a fargli credere di essere un genio, gli suggeriscono idee con rozzezza da arricchiti, non gli danno certo una mano per trovare strade nuove.” Ma anche Lorella Zanardo, giornalista attiva da anni nella lotta alla strumentalizzazione del corpo femminile. Perché in “Ciao Darwin”, effettivamente, abbiamo assistito al ritorno massiccio dell’oggettivizzazione della donna ad uso e consumo degli uomini alla ricerca di culi, seni e vagine a buon mercato, in prima serata.

 

Sia chiaro, l’esibizione del corpo femminile, le inquadrature ginecologiche, le carrellate anatomiche non se ne sono mai davvero andate dalla televisione. Il “berlusconismo televisivo”, se vogliamo ricondurre a un immaginario di valori questo tipo di realtà che da “Drive In” ai giorni nostri ha sempre raccontato la donna soda, giovane e bellissima, è più di trent’anni che circola indisturbato nel piccolo schermo, e l’ha plasmato e trasformato. Tuttavia, una consapevolezza e una presa di coscienza recente aveva ridotto la spinta ninfomane di certe trasmissioni.
Finché non è rispuntato “Ciao Darwin” e, con esso, gli stilemi anni ’90 di una televisione che fu e che, pare, c’è ancora, e con successo. I dati lo dimostrano: il programma è guardato da tutti, famiglie, uomini, donne, è esaltato per il suo essere becero. Di più: è proprio questa sovraesposizione di carne la cifra stilistica della trasmissione, più degli schiamazzi o dei “non cincischi” di Bonolis urlati ai concorrenti in affanno.

 

Era del 2009 il documentario “Il corpo delle donne”, che denunciava l’uso e l’abuso della donna in televisione, non solo da un punto di vista scenico, ma ideologico (l’uso di donne come contorno, la mascolinizzazione di certe presentatrici a segnare il divario con le classiche vallette, belle e mute, ecc.). La situazione è pressoché invariata.

 

Qualcuno a questo punto potrebbe obiettare che oggi la libertà e l’emancipazione femminile passano anche dalla scelta di esporsi, ed è vero. Nessuno obbliga le ballerine di “Ciao Darwin” a sculettare o inclinare la schiena per offrire il proprio lato b alla telecamera. Il punto però è un altro. È l’impatto che quelle inquadrature hanno sugli spettatori sul lungo periodo. È l’assuefazione a una pornografia velata ma costante. È come quei corpi vengono ripresi. È essere trattati come animali da ammaestrare a pezzi di carne. È capire, infine, che ciò che guardiamo, se non decifrato con coscienza, può avere ripercussioni sulla nostra realtà e sul nostro immaginario sociale. La cultura che ci circonda è anche frutto di ciò che è passato sui nostri schermi negli ultimi decenni, che a loro volta hanno interpretato la realtà deformandola a nostro uso e consumo. Compreso questo, non verrà più voglia di ridere con “Ciao Darwin”.

attualità emancipazione informazione mercificazione femminile oggettivizzazione spettatori televisione
Quando il minore diventa simboloQuando il minore diventa simbolo
Da Happy Days a Chernobyl: il rifugio dello spettatoreDa Happy Days a Chernobyl: il rifugio dello spettatore
Featured image: Cincischiare sul culo delle donne: il caso Ciao Darwin

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS