logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo I TeleRatti 2013]
Readymade
Spettacolo
[ 01/10/2013 di Silvia Albrizio ]

I TeleRatti 2013

Da anni il più famoso blogger televisivo italiano, Davide Maggio (www.davidemaggio.it), indice dopo ogni stagione tivù il premio dei TeleRatti, per celebrare con gli internauti (che poi sono anche gli spettatori), il peggio del peggio che passa in televisione.

È un premio simpatico, che a suo modo ridimensiona una buona parte della prosopopea che aleggia nel mondo della televisione, dove le emittenti spacciano come eccezionali programmi, personaggi e situazioni spesso al limite del grottesco e del buon gusto. I TeleRatti si possono paragonare ai Razzie Awards, gli anti Oscar che attori, registi e addetti ai lavori si cuccano per aver lavorato su grandissime ciofeche, seppur dal trailer fighissimo.

Bando alle ciance, ecco chi ha vinto quest’anno.

Barbara D’Urso si conferma paladina indiscussa della peggior televisione: vince come Peggior Personaggio dell’Anno e il suo “Pomeriggio Cinque” come Peggior Programma dell’Anno. Si aggiudica addirittura il premio per i 5 Minuti da Dimenticare, ossia il Peggior Momento Televisivo dell’Anno, con la famigerata intervista a Berlusconi lo scorso 16 dicembre (durata ben più di 5 minuti, a voler fare i puntigliosi).

 

Barbara D’Urso si conferma paladina indiscussa della peggior televisione

 

Cristina Parodi vince come Trombata dell’Anno (qualcuno si ricorda del flop “Cristina Parodi Live” Su La7? Appunto), mentre come vero e proprio Flop dell’Anno ha vinto il reality “La Scimmia”, andato in onda su Italia Uno e chiuso fortunatamente dopo poco.

Imperdibili e doverosi ai TeleRatti anche i premi alle fiction, dove spopola la Arcuri, la cui mediocrità viene finalmente riconosciuta col premio Peggior Attore di Fiction e Peggior Fiction dell’Anno con “Pupetta – il coraggio e la passione”.

Un omaggio poi all’informazione: come Peggior Programma in questo genere vince la trasmissione “Ruby la guerra dei vent’anni”, andata in onda tra Canale 5 e Rete 4 e, sempre su Canale 5, è andato in onda “Studio 5”, vincitore del Peggior Programma di Intrattenimento.

 

Imperdibili e doverosi ai TeleRatti anche i premi alle fiction, dove spopola la Arcuri

 

Harrison Ford vince come Peggior Giurato e non mancano premi anche per il Peggior Programma Culinario, categoria dedicata a un format in continua lievitazione, per “Cooking Simo” su Cielo, condotta da Simona Ventura e famiglia e di cui non sentivamo alcun bisogno. Su Cielo è andato in onda anche “Cielo che gol”, inutile programma sportivo che si è giustamente aggiudicato il premio come Peggior Programma su Satellite o Reti Digital Native.

Personaggio Peggio Vestito dell’anno è Emma Marrone, le cui mise farebbero impallidire Enzo Miccio di “Ma come ti vesti?”, ma tra i reduci di Amici spicca come il Miracolato dell’Anno il Moreno Donadoni, vera rivelazione teen musicale.

Per la categoria Le Ultime Parole Famose, sbaraglia tra tutti gli sproloqui sentiti in televisione quello di Valeria Marini dopo il servizio sul suo matrimonio, andato in onda in RAI: “Non solo la diretta è stata un’operazione intelligente, ma da parte del servizio pubblico anche doverosa.” (Panorama, 30 maggio 2013)”.

I TeleRatti guardano anche ai social network, con il SocialRatto, che premia il Peggior VIP in internet: a vincere quest’anno è Flavia Vento e basta dare un’occhiata alla sua pagina Twitter per comprendere come sia stata una vittoria sacrosanta.

Infine come Peggior Spot, meritatissimo è il vincitore Renato Pozzetto col suo Oro Cash, imbarazzante e di pessimo gusto.

 

davide maggio teleratti televisione trash
Sulla svolta di Striscia la NotiziaSulla svolta di Striscia la Notizia
The Bling Ring: il vuoto col film intornoThe Bling Ring: il vuoto col film intorno
Featured image: I TeleRatti 2013

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS