logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo Il fenomeno Pechino Express]
Readymade
Spettacolo
[ 19/09/2013 di Silvia Albrizio ]

Il fenomeno Pechino Express

C’è un solo programma che al momento riluce come un raggio di sole nel buio della televisione generalista. Quel programma è “Pechino Express” (quest'anno "Pechino Express – obiettivo Bangkok"). Già l’anno scorso, durante la prima edizione italiana, era evidente il suo potenziale esplosivo. Nonostante la conduzione imbalsamata di Emanuele Filiberto di Savoia, e una partenza in sordina, il reality aveva dimostrato, puntata dopo puntata, una grande forza, specialmente nel montaggio e più in generale in tutta quella parte che viene chiamata post-produzione. Un lavoro che mostra con ritmo serrato una gara avvincente e paesaggi per lo più sconosciuti, raccontando stili di vita per noi impensabili e per questo suggestivi.

 

“Pechino Express" è infatti un reality che vediamo in differita: la gara è già conclusa, i concorrenti di nuovo in Italia. Il pubblico non è interpellato per esprimere un parere attraverso meccanismi subdoli come il televoto. Il gioco prevede uno svolgimento tramite precise prove, dove a contare è la forza e l’affiatamento della coppia, il modo in cui superano difficoltà oggettive date dal viaggio e le sfide previste dal regolamento.

 

Il pubblico tifa, ma senza interferire: altrimenti Corinne Clery e il suo fidanzatino Angelo se ne sarebbero usciti già alla prima puntata, dopo aver mostrato in mondovisione la loro allucinante storia d’amore. Invece lunedì verrà trasmesso il quarto episodio e loro al momento stanno ancora gareggiando, assieme a coppie decisamente più divertenti, come la Marchesa e il Maggiordomo Gregory, già personaggi di culto, la coppia degli Amici (il lottatore Alessio Sakara e l'amico Stefano Venturini) e gli ultimi arrivati, gli assurdi Figli di Gigliola Cinquetti.

 

Ma la rivelazione di questa edizione, ciò che contribuisce a rendere la trasmissione imperdibile, è la conduzione di Costantino Della Gherardesca: un presentatore sui generis, surreale, unico. Libero dalle costrizioni che spesso sclerotizzano i conduttori RAI in un atteggiamento fastidiosamente buonista e dozzinale, Della Gherardesca prende in giro e si prende in giro, condividendo con lo spettatore sarcasmo e riflessioni, pur mantenendo il suo tipico aplomb.

 

Grazie a lui “Pechino Express” è anche un fenomeno social, su cui ruotano una moltitudine di tweet e post, rispondendo così alla grande esigenza dello spettatore moderno: quella che pretende una condivisione in diretta, attraverso i social network, di ciò che sta vedendo nel piccolo schermo. La sfida tra le coppie procede spedita così come viaggiano i commenti, le idee, gli hashtag che stimolano altri commenti, retweet, risate su ciò che si sta guardando insieme. Dove è insieme la parola chiave.

 

La sfida tra le coppie procede spedita così come viaggiano i commenti, le idee, gli hashtag che stimolano altri commenti, retweet, risate su ciò che si sta guardando insieme.

 

Ecco perché “Pechino Express” è il programma su cui non solo la RAI, ma tutta la televisione dovrebbe investire per sviluppare nuovi progetti, capire dove si sta dirigendo la tivù del futuro e come si sta evolvendo il reality show, ma anche per studiare cosa vogliono davvero gli spettatori, in special modo i target più giovani, troppo spesso emarginati dai palinsesti.

Costantino Della Gherardesca Pechino Express Raidue Social Network televisione
Nove film (e un libro) per capire l'11 settembre 2001Nove film (e un libro) per capire l'11 settembre 2001
Sulla svolta di Striscia la NotiziaSulla svolta di Striscia la Notizia
Featured image: Il fenomeno Pechino Express

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS