logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo Il film è migliore se visto al cinema?]
Readymade
Spettacolo
[ 22/05/2017 di Silvia Albrizio ]

Il film è migliore se visto al cinema?

C’è una questione nata a Cannes quest'anno su cui vale la pena spendere due parole. Il Presidente di giuria Pedro Almodovar ha criticato la presenza in gara dei film targati Netflix “The Meyerowitz Stories” e “Okja”, perché non sarebbero stati precedentemente trasmessi al cinema. Le due pellicole infatti sono state inserite nel circuito della famosa piattaforma col solo scopo della fruizione casalinga, così come avviene normalmente per tutti i titoli presenti al suo interno.

 

Il caso secondo me apre una serie di interrogativi incentrati sulla legittimità dei film per la tivù rispetto quelli usciti in una normale sala cinematografica. Esiste una gerarchia di qualità? Hanno una dignità diversa? Quanto il luogo in cui vediamo un film contribuisce a creare l’atmosfera necessaria affinché risulti di maggiore impatto, perché arrivi allo scopo prefissato? Le domande sono necessarie e pongono in sé interrogativi sul futuro della fruizione spettatoriale con l’avvento delle nuove modalità di fruizione.

 

Il rituale della visione cinematografica possiede connotazioni sacre: il buio, la condivisione collettiva, lo schermo gigante (cui via via si sono aggiunti innovazioni come il dolby sorround o il 3D). Oggi tuttavia si può godere di una storia anche da salotto di casa, anzi, molto spesso l’intimità della propria abituazione contribuisce a un coinvolgimento maggiore, nonostante la televisione ci abbia abituato a una fruizione frammentata, sia per l’inserimento della pubblicità che per nostre personali esigenze. Oggi lo spettatore è molto più libero di disporre come vuole del suo tempo per vedere un programma televisivo, una serie tv, un film. E, sebbene qualunque regista sconsigli di smembrare la visione della sua opera, è comunque il pubblico che decide le modalità attraverso cui godere di un prodotto mediale.

Ignorare tale evoluzione è il sintomo di un’indifferenza al mondo contemporaneo che il cinema non può permettersi, nemmeno a Cannes. Ma è giusto porsi degli interrogativi. In fondo è chiara la posizione di Almodovar: quella dell’artista, di colui che vuole difendere il valore di un prodotto che, prima di appartenere al pubblico, è un oggetto d’arte che nasce per avere una specifica cornice.

Chi ha ragione dunque? Netflix o Almodovar? Il dibattito è aperto.

 

Dal canto mio, le ragioni economiche che spingono un gigante come Netflix a partecipare a Cannes ovviamente prescindono da qualunque controversia artistico-filosofica: il futuro dei Festival quindi apparterrà anche film destinati al consumo casalingo, ché la tecnologia non si arresta per certe diatribe. D’altronde il modo in cui vediamo un prodotto non ne compromette il senso. Il senso semmai si compromette quando non ci saranno occhi per vederlo, quando non esisterà un pubblico interessato a scoprirlo. E che sia col cinematografo o col televisore, sarà comunque quello il vero fallimento.

almodovar cannes cinema dibattito film netflix nuovi media spettacolo streaming televisione
Il marcio della moda: The True CostIl marcio della moda: The True Cost
Dentro Madre!Dentro Madre!
Featured image: Il film è migliore se visto al cinema?

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS