logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo “Papà o Mamma”: meglio i cinepanettoni]
Readymade
Spettacolo
[ 28/02/2017 di Silvia Albrizio ]

“Papà o Mamma”: meglio i cinepanettoni

Per diverse settimane Paola Cortellesi e Antonio Albanese hanno girovagato presso tutti i palinsesti televisivi per promuovere il film “Mamma o Papà” di Riccardo Milani (marito della stessa Cortellesi), impegnandosi in un battage pubblicitario degno dei cinepanettoni o di un qualunque film di Pieraccioni.

Le premesse per un buon prodotto ci sarebbero state tutte: l'ispirazione francese grazie alla commedia “Papa ou maman?” del 2015, due attori popolari e molto amati del cinema italiano, l'ambientazione veneta, una trasposizione interessante. Nel film infatti, due genitori impegnati in un divorzio si scaricano a vicenda la custodia di tre insopportabili figli, trasformandosi nel peggio della genitorialità. Come dicevamo una commedia, inevitabilmente dunque a lieto fine, ma prevedibile sin dai primi fotogrammi.

Il risultato tuttavia non è solo deprimente, squallido, mediocre e sconclusionato: arriva addirittura a far rimpiangere i bistrattissimi Boldi e De Sica, meno costruiti, più dichiaratamente volgari, ma sicuramente più onesti nella loro nazionalpopolarità.

Prima di tutto “Mamma o Papà” è scritto male: dialoghi vuoti e privi di qualunque spessore, gravi buchi nella sceneggiatura, una caratterizzazione dei personaggi inesistente, dove i protagonisti si presentano al pubblico senza alcuna sfumatura, incapaci di diventare tridimensionali, profondi, multisfaccettati.

Ambientato a Treviso, il racconto si snoda in una provincia dall’estetica ricchissima ma dalla mentalità vuota e apatica: forse a Roma vedono il Nordest come un luogo meschino, drogato di lavoro lavoro a scapito dello stesso benessere familiare. Un territorio degradante, con abitanti egoisti, seppur seduti su comode poltrone di pelle in sfavillanti case museo, enormi e lucide. La recitazione attoriale, poi, è al di sotto di qualunque standard: dai tre attori bambini, imbarazzanti nel loro pesante accento e dalle espressioni monocordi, al dialetto forzato della Cortellesi e di Albanese, che solo a tratti si ricordano di dover esser veneti.

La messa in scena poi è caratterizzata da un profluvio di situazioni al limite dell’assurdo, diluite in un soggetto che potrebbe esaurirsi in pochi minuti ma che si prolunga per quasi cento, convinto nel sembrare ironico, ma che nemmeno sotto la lettura nel non sense, riesce a strappare un sorriso.

Viene dunque da chiedersi perché un tale obbrobrio sia stato oggetto di questa pesantissima promozione televisiva, come ci trovassimo di fronte al film dell’anno, quando una cosa del genere dovrebbe mantenersi ben nascosta tra la nicchia del peggio che può purtroppo produrre il nostro cinema, che inspiegabilmente continua a finanziare l’incompetenza.

antonio albanese cinema cinema italiano cinepanettoni film flop paola cortellesi papà o mamma
L'inutilità de Il CollegioL'inutilità de Il Collegio
Il cinema spiegato: La La LandIl cinema spiegato: La La Land
Featured image: “Papà o Mamma”: meglio i cinepanettoni

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS