logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo Utopia e la società simulata]
Readymade
Spettacolo
[ 21/01/2014 di Silvia Albrizio ]

Utopia e la società simulata

In Olanda è appena cominciato un reality show dalla formula tradizionale, di quelli dove un gruppo di sconosciuti viene spiato ventiquattr’ore al giorno in un luogo circoscritto. Non è il “Grande Fratello”, ma si propone di essere qualcosa di molto più pioneristico: si chiama “Utopia” e prevede la nascita e l’evoluzione di una vera e propria società. I quindici concorrenti infatti sono stati trasferiti in un capannone isolato con pochi viveri, qualche animale d’allevamento e un telefono. In queste condizioni dovranno non solo sopravvivere, ma cercare di creare una struttura sociale che li permetta di coesistere pacificamente per almeno un anno, tanto è la durata dello show. Sono previste nomination, entrate e eliminazioni, come ogni gioco che si rispetti, dove il pubblico viene coinvolto sono in piccola parte. Il resto lo fanno i protagonisti.

 

A dispetto di ogni aspettativa la prima puntata della trasmissione è andata benissimo, talmente bene che ora alcuni network statunitensi sembrano interessati all’acquisizione del format. Che sia il ritorno di un genere? Abbiamo già parlato di reality show in questo blog, raccontandone l’evoluzione e la frammentazione tra docu reality e talent, tuttavia qui si tratta di un ritorno alle origini. Senza contare il fascino della che la formazione di un microcosmo a sé stante ha nella nostra società, sebbene il confine tra pagliacciata ed esperimento antropologico sia molto fragile.

 

All’estero non è la prima volta che si realizzano questi social reality: è stato citato anche in altri media l'esempio di "Kid Nation”, reality statunitense ispirato all’inquietante “Il Signore delle Mosche”, con un gruppo di ragazzini allo sbaraglio di fronte alle telecamere senza alcun controllo da parte degli adulti (almeno nelle intenzioni). Fu un flop.

Prepariamoci dunque: non è detto che tra qualche anno anche in Italia non si assista a un’”Utopia”, sempre che nel frattempo le direttive autoriali non impongano strategie e manipolazioni a quella che dovrebbe essere una realtà libera da ogni vincolo, anche televisivo. Anche se forse è proprio questa la vera utopia.

docu reality Grande Fratello reality show utopia
La Grande Bellezza: un film cartolinaLa Grande Bellezza: un film cartolina
Giornalismo veloce o attento?Giornalismo veloce o attento?
Featured image: Utopia e la società simulata

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS