logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Animali Vita un po’ meno da cani]
Strega del Blog
Animali
[ 20/09/2013 di Valentina Piovesan 0 Commenti ]

Vita un po’ meno da cani

Per la serie “comico” ergo sum stavo giusto riflettendo sul fatto che al fedele e fidato amico a quattro zampe per antonomasia, il cane, sono state dedicate assai poche canzoni nella cultura popolare e non, alquanto ingiustamente, oserei dire.

 

Financo il più grande bestiario musicale mai udito al mondo, lo Zecchino d’Oro, l’ha impunemente snobbato: il pulcino si improvvisa ballerino alla faccia dell’orrido collega-tormentone Pio, il moscerino danza imperterrito il valzer meglio che il Principe di Salina ne “Il Gattopardo”, il cammello è addirittura Katalitico, sì, avete lette bene, con la K, verificare per credere.

 

Lo schiaffo morale arriva anche dalla inossidabile “I due liocorni”, nota ai più come “Ci son due coccodrilli e un orango tango”: accorrono tutti gli animali e chi manca, perdiana? Proprio il cane, datosi alla macchia insieme al mitico duo.

 

Meno male che nel frattempo la musica per i nasi a tartufo (e non solo) è cambiata comunque, alla faccia del mercato discografico: ho letto infatti che a Casier un consiglio comunale a dir poco illuminato ha approvato il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali, una sorta di arca di Noè cartacea destinata a disciplinare la convivenza fra cittadini e bestiole, fruibile sul sito dell’omonimo Comune.

 

Trovo indispensabile sottolineare il fatto che l’amministrazione comunale abbia specificato di aver agito in linea col sentire dei cittadini, i quali avevano espressamente richiesto di sottoporre all’attenzione del Consiglio Comunale un nuovo regolamento volto a modificare e integrare quello in vigore dal marzo del 2007.

 

In particolare l’Articolo 4, punto 2, è talmente saggio da sconfinare nel filosofico: “Il Comune riconosce validità etica e morale a tutte le forme di pensiero che si richiamano al dovere del rispetto delle specie animali specialmente se produttive di iniziative atte a favorire la sopravvivenza delle specie in difficoltà […]

 

Vi sono delle disposizioni generali, come il divieto di tenere animali in stato di isolamento permanente su terrazze e balconi (Art. 5, punto 8) o quello di allestire mostre di cuccioli (Art. 12, punto 4) e delle norme particolari per singole specie: l’articolo 17, per esempio, vieta espressamente di tenere i cani a catena.

 

Non so voi, ma tutte le volte in cui ho la sfortuna di scorgerne uno attraverso l’immancabile cancello/gabbia del caso, provo un indicibile malessere, poiché non avendo mai digerito il concetto di zoo o circo anche e soprattutto in ambito domestico, associo inevitabilmente questo triste “spettacolo” a un’odiosa farsa: quella dell’uomo che crede di poter soggiogare la Natura umiliandola.

 

Per me vedere un cane di grossa o piccola taglia in un minuscolo giardino col “cappio” al collo è davvero insopportabile, così come lo è l’idea di una foca costretta a tenere la palla sul naso o di un elefante agghindato in equilibrio sopra uno sgabello.

 

Già che siamo in tema di idee, ritengo che l’homo più o meno sapiens dovrebbe prendere spunto dagli antichi, i quali cogitavano con sommo diletto e costrutto sulla somiglianza fra uomo e creature del mondo animale: uno fra tutti Esopo, il quale attraverso le Favole ci ha dimostrato con estrema naturalezza che da siffatti e per nulla azzardati paragoni è facilissimo trarre preziosi insegnamenti.

 

Se l’immaginazione può rivelarsi estremamente utile per comprendere noi stessi, lo studio delle parole può svelarci etimologici paradossi: la parola Homo deriva da Humus, terra, col senso di terrestre, opposto a celeste, divino; Animale deriva invece da Anima, nel senso di creatura dotata di soffio vitale.

 

Perciò mi chiedo: maltrattare un animale vuol forse dire accanirsi, inconsciamente, contro la propria anima? Per fortuna a Casier c’è qualcuno che si è probabilmente posto questa domanda.

 

E il Regolamento è la migliore risposta collettiva al mio interrogativo.

animali Cani Casier Regolamento
Io rinascerò cervo sul Cansiglio?Io rinascerò cervo sul Cansiglio?
La Biblioteca ViventeLa Biblioteca Vivente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Vita un po’ meno da cani

Valentina Piovesan

Categorie

  • Altro 35
  • Ambiente 2
  • Animali 6
  • Diritti Umani 2
  • Diritto al lavoro 1
  • Donne 3
  • Istruzione 2
  • Memoria 2
  • Musica 4
  • No profit e attivismo 6
  • Notizie e politica 7
  • Persone 8
  • Senza categoria 16
  • Sport 1

Post recenti

  • “Ci vuole un fisico speciale, per fare quello che ti pare”: il Green Pass e le supercàzzole prematurate
    “Ci vuole un fisico speciale, per fare quello che ti pare”: il Green Pass e le supercàzzole prematurate
    [17/10/2021]
  • Barbara Palombelli e la fallacia del “prevenire i comportamenti violenti”
    Barbara Palombelli e la fallacia del “prevenire i comportamenti violenti”
    [18/09/2021]
  • Il mondo è grigio, il mondo è blu. Addio, Franco Battiato!
    Il mondo è grigio, il mondo è blu. Addio, Franco Battiato!
    [18/05/2021]
  • Ma che bontà, ma che bontà… ma che cos’è questa robina qua?
    Ma che bontà, ma che bontà… ma che cos’è questa robina qua?
    [09/05/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS